“Ouest-France”, “L’Express”, TF1 e Le Média tra le 25 candidature selezionate

“Ouest-France”, “L’Express”, TF1 e Le Média tra le 25 candidature selezionate
“Ouest-France”, “L’Express”, TF1 e Le Média tra le 25 candidature selezionate
-

Interessante è l’attivazione di quindici frequenze della televisione digitale terrestre (DTT). Sono state presentate 25 candidature, tra cui quella di CMI France (gruppo del magnate ceco Daniel Kretinsky), di Francia occidentale e di L’Espresso, ritenuto ammissibile dall’Autorità per l’audiovisivo e le comunicazioni digitali (Arcom), secondo l’elenco pubblicato mercoledì 22 maggio dall’Autorità per l’audiovisivo. Lanciato a fine febbraio, il bando si è chiuso la settimana scorsa.

Si tratta delle frequenze DTT attualmente occupate dai canali Canal+, C8, CNews, CStar, Canal+ Cinéma, Canal+ Sport e Planète + (gruppo Canal+), TMC, TFX e LCI (gruppo TF1), W9, Gulli e Paris Première (gruppo M6 ), BFM-TV (in procinto di essere venduta al miliardario Rodolphe Saadé) e NRJ12 (gruppo NRJ).

Arcom, che ha ricevuto complessivamente ventisette domande, ne ha ritenute ammissibili venticinque. La scelta dei titolari verrà resa nota a fine luglio, al termine delle udienze dall’8 al 17 dello stesso mese.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Commissione d’inchiesta sulla DTT: una sfilza di proposte per maggiori controlli

Aggiungi alle tue selezioni

Tutti gli attori già presenti chiedono il rinnovo di ciascuno dei loro canali, il grosso problema della procedura è il destino di C8 e CNews, nelle mani del miliardario conservatore Vincent Bolloré e regolarmente richiamato all’ordine da Arcom.

“L’Express” e Le Média in lizza

La settimana scorsa, tre giornalisti della stampa hanno sorpreso annunciando la loro intenzione di gestire una frequenza, tra cui il gruppo del miliardario Daniel Kretinsky, CMI France, in corsa per un progetto intitolato “RéelsTV” e anche lui in procinto di vendere la rivista Marianne. Due giornali, L’Espresso E Francia occidentale, hanno anche indicato di voler creare un proprio canale (L’Express TV e OF TV), così come la web televisione di sinistra radicale Le Média. Tutte queste domande sono dichiarate ammissibili.

La novità principale di mercoledì risiede nella richiesta da parte del gruppo TF1 di due nuove frequenze, oltre alle tre in scadenza, per due nuovi canali tematici gratuiti, La Chaîne histoire (LCH) e Humor TV. Il primo, che si aggiungerebbe al canale a pagamento TF1 Histoire TV, mira a questo “rendere la storia accessibile a quante più persone possibile”, a seconda del gruppo. Il secondo vuole dare a “posto pieno” all’umorismo su TNT gratuito e “contribuire alla diversificazione dell’offerta programmi”.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati La procedura di assegnazione di quindici frequenze TNT attira almeno quattro nuovi candidati

Aggiungi alle tue selezioni

In lizza ci sono altri tre progetti finora sconosciuti: BATV, dell’associazione cristiana Je suis, OP TV della società Ombre Première (all’origine di un canale musicale d’oltreoceano) e Mieux, della società Média Santé Info TV . Quest’ultima è presieduta dall’ex dirigente pubblicitario Franck Papazian, titolare di Chi è chiCB News o anche Strategie. Nessun dramma infine per Rodolphe Saadé, il cui gruppo CMA CGM chiede soltanto il rinnovo di BFM-TV.

Il mondo con l’AFP

Riutilizza questo contenuto

-

PREV “Il domani ci appartiene” prima del 12 giugno 2024: Violette perde l’equilibrio ed è aggressiva con Jordan e Lilou
NEXT Mask Singer 2024: chi si nasconde dietro il costume di Snowflake, nuovo investigatore? Le nostre previsioni