cosa succederà dopo i risultati?

cosa succederà dopo i risultati?
cosa succederà dopo i risultati?
-

ETra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei eleggeranno 720 deputati al Parlamento Ue. Cosa succederà dopo?

» Trovate tutti i risultati delle elezioni europee in Francia e nel Sud-Ovest

1 Cosa succede nelle settimane successive alle elezioni?

Gli eurodeputati del nuovo mandato dovranno formare i gruppi politici a partire dal 10 giugno. Ogni gruppo parlamentare deve avere almeno 23 deputati provenienti da almeno sette diversi paesi dell’UE. Ogni partito politico europeo ha il diritto di formare un gruppo politico, ma può anche formare un gruppo congiunto con rappresentanti di altri partiti. In ogni caso, tali gruppi dovranno essere costituiti entro il 16 luglio, giorno della prima sessione plenaria.

Contemporaneamente, tra il 13 e il 15 giugno, i leader dei paesi membri del G7 si incontreranno per un vertice a Fasano, in Italia, dove saranno invitati da un lato anche il leader ucraino Volodymyr Zelenskyj e gli attuali leader dell’UE. dall’altro (il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen o addirittura la governatrice della banca centrale Christine Lagarde). Si concentrerà principalmente sulla guerra in Ucraina. A seguito di questo vertice, il 17 giugno si terrà a Bruxelles un incontro informale tra i leader europei.

2 Come viene eletto il presidente della Commissione europea?

Tra il 16 e il 19 luglio, nel corso della prima sessione plenaria del Parlamento europeo, gli eurodeputati dovranno eleggere il nuovo presidente e i vicepresidenti. Dovranno decidere il numero dei deputati che siederanno in ciascuna commissione parlamentare.

Per la presidenza della Commissione europea, il Consiglio europeo deve proporre un candidato, tenendo conto del risultato delle elezioni europee. Questo candidato dovrà poi essere eletto dalla maggioranza dei deputati. In caso di sconfessione, i vertici del Consiglio dovranno scegliere un altro candidato. Quest’anno il Consiglio europeo si riunirà il 27 e 28 giugno per scegliere il suo candidato. Ursula von der Leyen, l’attuale presidente, è candidata alla rielezione, anche se il suo recente riavvicinamento all’estrema destra italiana di Giorgia Meloni non ha soddisfatto tutti a Bruxelles.

Circolano altri nomi per la presidenza della Commissione: l’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi o l’attuale presidente del Parlamento Roberta Metsola. Il voto per la presidenza potrà svolgersi nella sessione dal 16 al 19 luglio, ma più probabilmente sarà necessario attendere la sessione del ritorno a scuola dal 16 al 19 settembre.

3 Come viene eletto il presidente del Consiglio europeo?

Il nuovo presidente del Consiglio europeo è eletto dai suoi membri, i capi di Stato o di governo dei paesi dell’UE, a maggioranza qualificata, per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta. Si prevede che entrerà in carica il 1ehm Dicembre, dopo la presidenza di Charles Michel durata quattro anni.

I vertici delle istituzioni saranno così completamente rinnovati per la sessione plenaria prevista dal 16 al 19 dicembre.

-

PREV DIRETTO. Spagna – Croazia: La Roja schiaccia la Croazia all’intervallo! Segui l’incontro in diretta
NEXT LIVE – Elezioni legislative 2024: 250.000 persone in piazza contro la RN di cui più di 3.500 persone nelle strade di Carcassonne, Narbonne e Perpignan, segui la giornata su lindependant.fr