Casi di pertosse nella regione: aggiornamento della situazione e raccomandazioni

Casi di pertosse nella regione: aggiornamento della situazione e raccomandazioni
Casi di pertosse nella regione: aggiornamento della situazione e raccomandazioni
-

Contesto

La pertosse è una malattia respiratoria altamente contagiosa causata da batteri. Può causare una semplice tosse o forti attacchi di tosse e difficoltà respiratorie che persistono per più di sette giorni.

I neonati, le donne incinte, le persone immunocompromesse o le persone con malattie respiratorie croniche possono sviluppare forme gravi.

Per ulteriori informazioni sui sintomi della pertosse e sulle raccomandazioni sulla vaccinazione, visita la nostra pagina dedicata.

La pertosse non rientra tra le 38 malattie soggette a denuncia da segnalare all’Ars. Tuttavia, si consiglia di segnalare all’ARS i casi raggruppati, soprattutto nel caso in cui si verifichino in una comunità frequentata da persone a rischio : reparti maternità, asili nido, strutture sanitarie, ecc.

L’aumento delle segnalazioni tra il 2023 e il 2024 dimostra che esiste una circolazione significativa della malattia in Alvernia-Rodano-Alpi: 150 situazioni corrispondenti a casi isolati o raggruppati da gennaio 2024 rispetto a 11 per tutto il 2023.

L’ARS ARA è particolarmente attenta a questo aumento dei casi e alla gestione delle situazioni ad essa segnalate. Savoia, Alta Savoia, Drôme e Rodano registrano il maggior numero di segnalazioni.

Numero di segnalazioni di pertosse ricevute dall’inizio del 2024 (aggiornato al 5 giugno 2024)
FEBBRAIO Marzo aprile Maggio Giugno somma totale
Ain 2 1 3
Allier 2 2 4
Ardeche 12 12
Drome 2 4 12 1 19
Alta Savoia 2 6 9 12 1 30
Isère 3 3 9 15
Loira 4 4
Puy de Dome 13 2 15
Rodano 1 2 16 1 20
Savoia 8 6 17 31
somma totale 2 22 26 98 5 153

Raccomandazioni alla popolazione

In caso di sintomi di pertosse, il malato deve:

  • consultare il medico il più rapidamente possibile per un aggiornamento vaccinale ed eventuale trattamento antibiotico preventivo,
  • rispettare i gesti di barriera: lavati le mani, tossisci nel gomito, indossa una maschera.
  • isolarti e non frequentare ambienti comunitari: asilo nido, scuola, lavoro, ecc.

Per ogni ulteriore informazione, in particolare sulla vaccinazione contro la pertosse, consultare la pagina dedicata.


Raccomandazioni per gli operatori sanitari e il personale degli EHPAD

La pertosse non è una malattia soggetta a denuncia, maI medici devono segnalare i casi all’Ars in due situazioni specifiche :

  1. Nel quadro normativo per la segnalazione delle infezioni nosocomiali : infezione associata all’assistenza sanitaria, contratta durante la degenza in una struttura sanitaria,
  2. Quando comparsa di casi cluster (da 2 casi) sia che si trovino all’interno della famiglia o nella comunità.

A tutti gli operatori sanitari, operatori sanitari, personale che lavora con pazienti o anziani è fortemente consigliato vaccinarsi contro la pertosse..


Raccomandazioni per i professionisti della prima infanzia

La vaccinazione contro la pertosse è fortemente consigliata anche per:

  • IL persone che lavorano a stretto contatto con bambini di età inferiore a 6 mesi : personale dei reparti di maternità, dei servizi neonatali e pediatrici,
  • IL professionisti della prima infanziacompresi gli assistenti all’infanzia,
  • Persone che si esibiscono regolarmente babysitter.

Per ulteriori informazioni sulla vaccinazione contro la pertosse consultare la pagina dedicata.

-

PREV Ucraina, europei, Gaza… Cosa ricordare dell’intervista di Emmanuel Macron
NEXT cosa cambierà dal 1° luglio