La Presse al 77° Festival di Cannes | Una Palma d’Oro iraniana?

-

(Cannes) Il concorso 77e Il Festival di Cannes si è concluso venerdì in crescendo con I semi del fico selvaticoun brillante film politico del dissidente iraniano Mohammad Rasoulof, che sabato potrebbe vincere la Palma d’Oro.


Inserito alle 17:20

Iman, giudice istruttore del tribunale rivoluzionario, è neopromossa nel momento in cui scoppia la rivolta a Teheran nel 2022. Mahsa Amini, una giovane donna di 22 anni, è morta per mano della polizia morale dopo essere stata arrestata per “porto del velo inappropriato”. L’arma che Iman porta con sé come parte dei suoi nuovi compiti scompare subito dopo dal suo appartamento e lui sospetta di sua moglie e delle sue figlie.

I semi del fico selvaticoche scende in una spirale paranoica e in un clima di denuncia degno di un thriller psicologico, è un attacco in piena regola alla dittatura iraniana, alla sua corruzione e alla sua misoginia, da parte di un cineasta già incarcerato due volte in Iran.

Condannato in appello ad aprile a otto anni di carcere per “collusione contro la sicurezza nazionale”, Mohammad Rasoulof è fuggito illegalmente dall’Iran la settimana scorsa, attraversando le montagne a piedi. Venerdì pomeriggio era sul posto a Cannes, accompagnato da due delle sue attrici, per assistere alla première del suo film.

Dall’universale all’intimo, Mohammad Rasoulof traspone in una famiglia tranquilla gli effetti deleteri dell’oscurantismo religioso, della propaganda nazionalista e del giogo della teocrazia. Il suo film è un tour de force.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO FORNITA DAL FESTIVAL DI CANNES

Ancora dal film I semi del fico selvatico

Fino ad allora, un investigatore ritenuto incorruttibile e, nonostante alcuni casi di coscienza, Iman decide di chiudere un occhio sull’ingiustizia del sistema giudiziario. Decide di sottoscrivere le accuse che ogni giorno arrivano a centinaia sulla sua scrivania, senza leggerle, solo sulla base della raccomandazione del pubblico ministero. Ciò che conta, per Iman e sua moglie, è la sua promozione, la promessa di essere nominato giudice e l’appartamento ufficiale che ne consegue.

Iman accetta ciecamente quello che le dettano le autorità – che le giovani donne che manifestano sono troie che vogliono spogliarsi nude per strada – sottomettendosi agli ordini. Non riesce più a stabilire un contatto con le sue stesse figlie, un’adolescente e una giovane adulta, bombardate da immagini di brutalità della polizia sui social network (immagini vere e sconvolgenti che Rasoulof integra nel suo film). E testimoni di abusi in chi li circonda. Dove è scomparsa questa amica, sfigurata a colpi di pallottole e poi arrestata nella sua residenza universitaria?

Una metafora dello scisma generazionale, della cultura della sorveglianza e del sospetto che divide l’Iran, I semi del fico selvatico è di grande attualità. È un film potente di 2 ore e 48 minuti, senza tempi morti, diretto da un artista coraggioso che rischia molto, così come i suoi collaboratori, per raccontare la storia dell’Iran dei Mullah. La giuria presieduta da Greta Gerwig sarà sensibile a questo? Come potrebbe non esserlo?

La Shoah vista da Hazanavicius

Michael Hazanavicius (L’artista, temibile) torna in concorso a Cannes con il suo primo film d’animazione, La merce più preziosaadattamento dell’omonimo romanzo di Jean-Claude Grumberg, che ne è il co-sceneggiatore.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO LES FILMS DU RIVER, FORNITA DAL FESTIVAL DI CANNES

Ancora dal film La merce più preziosa

“C’erano una volta, in un grande bosco, un povero taglialegna e un povero taglialegna. Il freddo, la fame, la povertà e ovunque intorno a loro la guerra, rendevano le loro vite molto difficili”, dice il narratore Jean-Louis Trintignant, la cui voce Hazanavicius registrò quando era già malato e aveva perso la vista.

Un giorno d’inverno (molto ben illustrato), il povero taglialegna accoglie un bambino, abbandonato da uno dei tanti treni che attraversano i loro boschi. Il taglialegna, alimentato dall’antisemitismo dell’epoca, non è lieto di accogliere questa “merce” ereditata dagli “Heartless”.

Racconto poetico sulla Shoah, La merce più preziosa non si distingue particolarmente per la sua originalità, ma è un altro utile promemoria della natura umana e della sua propensione a guardare dall’altra parte quando davanti ai suoi occhi si sta svolgendo un genocidio.

Un premio per Matthew Rankin

L’affascinante secondo lungometraggio del regista di Montreal Matthew Rankin, linguaggio universale, ha vinto il nuovissimo Premio del Pubblico della Quinzaine des filmmakers, accompagnato da un contributo di 7.500 euro della Fondazione Chantal Akerman. Si tratta dell’unico premio del pubblico dell’intero Festival di Cannes, compresa la selezione ufficiale e le sezioni parallele. La Quinzaine des Cineasti è una sezione non competitiva alla quale ha accesso il pubblico amante del cinema non necessariamente accreditato (come professionisti del cinema, giornalisti, ecc.). Ambientata in una bizzarra Winnipeg, girata in persiano e francese, questa commedia assurda presenta in particolare un personaggio di nome Matthew Rankin che ritorna alle sue radici nella sua città natale.

I costi di hosting di questo reportage sono stati pagati dal Festival di Cannes, che non ha avuto voce in capitolo.

-

PREV Difesa, ambiente, economia… Cosa propone Manon Aubry agli europei?
NEXT Stagione delle piogge: diverse località colpite dall’innalzamento del livello delle acque a Grand-Bassam