La storia mai raccontata di una delle creature più antiche dell’umanità

La storia mai raccontata di una delle creature più antiche dell’umanità
La storia mai raccontata di una delle creature più antiche dell’umanità
-

A margine della Giornata internazionale della tartaruga che si celebrerà il prossimo 23 maggio, nel 2000 è stata lanciata dall’American Tortoise Rescue un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla preoccupante situazione delle tartarughe terrestri e marine. Questa giornata è quindi un’occasione per promuovere la conservazione di questi rettili e per incoraggiare azioni concrete per tutelare i loro habitat naturali.

Il Reptilarium del Parco Geologico Hann nella capitale senegalese è un luogo emblematico per questa causa. Dakaractu ha incontrato Fallou Guèye, direttore del cantiere, che ha condiviso la sua esperienza su questi affascinanti rettili. Le tartarughe, siano esse terrestri o acquatiche, sono caratterizzate dal movimento lento e dal tronco ricoperto da un carapace osseo ricoperto di scaglie. La distinzione notevole tra i sessi risiede nella forma del carapace: il carapace del maschio presenta una concavità ventrale che gli impedisce di scivolare durante l’accoppiamento, mentre quello della femmina è convesso indicato come Fallou.

Inoltre, il maschio ha una coda più lunga e una cloaca più vicina alla punta. Determinare il sesso delle tartarughe è particolarmente difficile negli individui giovani. Le femmine, durante la stagione riproduttiva, possono deporre tra le 20 e le 30 uova per covata, tre volte l’anno, per un totale di 80 o più uova all’anno. Secondo il nostro interlocutore, “l’accoppiamento può durare un’ora o più, e le tartarughe hanno una capacità di adattamento sorprendente: si nutrono una volta al giorno ma possono resistere fino a due giorni senza mangiare e più di un mese senza bere”.

Le tartarughe svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema, in particolare nelle foreste dove scavano rifugi utilizzati da altri animali per proteggersi dalle intemperie. Le tartarughe acquatiche mangiano pesce e alghe, mentre le tartarughe terrestri mangiano frutta e verdura.

“La tartaruga e i suoi effetti terapeutici”

Tuttavia, le credenze locali attribuiscono alla tartaruga virtù medicinali, in particolare nella cura dell’asma, anche se queste affermazioni mancano di prove scientifiche. Inoltre, alcune pratiche superstiziose, come l’uso della coda del maschio della tartaruga per aumentare la virilità, sono fortemente scoraggiate dal signor Guèye, sottolineando che le tartarughe sono animali protetti e che qualsiasi attacco alla loro integrità è severamente punito dalla legge.

Per contrastare la scomparsa delle tartarughe, l’allevamento può essere una soluzione praticabile, secondo Fallou Guèye. Fornendo spazi adeguati e cure adeguate, tutti possono contribuire alla conservazione di questi animali innocui ed essenziali per il nostro ecosistema.

In occasione di questa giornata di celebrazione delle tartarughe, gli operatori forestali richiamano l’attenzione sull’importanza di “proteggere queste creature e preservare il loro habitat naturale per le generazioni future”.

-

PREV Video. Manifestazioni a Tel Aviv per la restituzione degli ostaggi
NEXT Conner Rousseau: “Improbabile che Vooruit partecipi ad un governo federale”