Prova Huawei Pura 70 Ultra: sulla scia della celebre serie P

Prova Huawei Pura 70 Ultra: sulla scia della celebre serie P
Prova Huawei Pura 70 Ultra: sulla scia della celebre serie P
-

Sin dal debutto della serie P, Huawei è stato uno dei produttori di smartphone più rinomati in termini di acquisizione di foto. Il marchio è da tempo partner di Leica che, dal 2022, ha unito le forze con Xiaomi, mentre Huawei ha ribattezzato la sua divisione fotografica “X-mage” e ha riaffermato le sue ambizioni, questa volta in solitaria.

Il suo Pura 70 Ultra sembra essere il culmine di questa ricerca e si distingue per un modulo principale originale. Se già conoscevamo l’ottica ad apertura variabile, in funzione sui precedenti smartphone del marchio, questo inaugura qui un’ottica retrattile che “esce” istantaneamente all’apertura dell’app fotografica, accompagnata da un leggero ronzio. Questo obiettivo grandangolare, con un’apertura che varia tra f/1,5 e f/4, è dotato di un sensore da 1 pollice, cosa che non era il caso del P60 Pro. Un altro sensore da 50 megapixel, questa volta più piccolo, è affiancato da un obiettivo f/2.1 equivalente a 90 mm per un ingrandimento x3.5, ma anche una modalità macro da 5 cm. Infine, un sensore da 40 Mpx con ultra grandangolo (f/2.2) completa il trio.

Modulo principale: 50 Mpx, f/1.6-4, eq. 23 mm

Le ottiche che accompagnano il sensore principale del Pura 70 Ultra sono ad apertura variabile e regolabili automaticamente. È però possibile regolarlo autonomamente scegliendo l’opzione Pro (che dà accesso a varie impostazioni manuali) nell’app di scatto. Lo smartphone si distingue dalla concorrenza per la gestione della colorimetria e si colloca tra i delta E più bassi. La nitidezza è elevata, le ottiche sono di qualità, permettendo in particolare di ottenere un elevato livello di dettaglio alla periferia, mentre il rumore risulta essere inesistente. D’altro canto le imperfezioni sono numerose. Pertanto, i piccoli elementi hanno contorni imperfetti e notiamo aberrazioni cromatiche un po’ troppo numerose per i nostri gusti, soprattutto nelle zone moiré.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>>>
Samsung Galaxy S24 Ultra
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
HuaweiPura 70 Ultra

Ingrandire

Le stesse qualità, soprattutto alla periferia, ma anche le imperfezioni sono visibili in condizioni di scarsa illuminazione. I colori sono ben gestiti e il rumore rimane poco presente, il che rompe con la strategia di Samsung, ad esempio, che privilegia il rumore per mantenere il livello di dettaglio. Questo è sostituito dallo smoothing che soffre di alcuni artefatti. Tuttavia, un aggiornamento – ancora atteso per il nostro modello di prova – promette di migliorare questo aspetto.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Samsung Galaxy S24 Ultra
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
HuaweiPura 70 Ultra

Ingrandire

Modalità 50MP
Huawei consente agli interessati di catturare immagini da 50 Mpx, che dimostrano la qualità del suo sensore principale e che i difetti percepiti durante i nostri test possono essere corretti a livello software. Le immagini diurne guadagnano chiaramente in dettaglio e i piccoli elementi vengono riprodotti in modo più preciso. Quando la scena è ben illuminata, questa modalità da 50 Mpx è rilevante.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Huawei Pura 70 Ultra (50 MP, notte)
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Huawei Pura 70 Ultra (50 Mpx, diurno)

Ingrandire

Modulo ultra grandangolare: 40 Mpx, f/2.2, eq. 13 mm

Se il Pura 70 Ultra è dotato di un sensore da 40 Mpx, il suo modulo ultra grandangolare fornisce immagini da 12,5 Mpx utilizzando binning dei pixel. Questi ultimi mostrano una distorsione controllata, anche se la periferia non è del tutto nitida, e un’elevata nitidezza. Il contrasto tende ad essere enfatizzato su alcuni elementi per compensare l’attenuazione delle texture visibili, anche quando le condizioni di illuminazione sono soddisfacenti. Come con l’ultragrandangolo, le aberrazioni cromatiche sono comuni.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Samsung Galaxy S24 Ultra
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
HuaweiPura 70 Ultra

Ingrandire

In condizioni di scarsa illuminazione, le difficoltà di questo smartphone sono un po’ più visibili (le zone moiré sono problematiche, compaiono alcuni artefatti), ma si basa su una colorimetria abbastanza naturale per risaltare.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Samsung Galaxy S24 Ultra
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
HuaweiPura 70 Ultra

Ingrandire

Modulo teleobiettivo: 50 Mpx, f/2.1, eq. 90 mm (x3,5)

Oltre a diversi livelli di zoom ibridi, Huawei Pura 70 Ultra offre un ingrandimento ottico x3,5 grazie alla sua ottica equivalente da 90 mm associata ad un sensore da 50 Mpx, che può essere utilizzato anche per la fotografia macro. In condizioni di luce intensa, la qualità è presente nonostante un po’ di levigatura. La colorimetria è attenta, mentre l’apertura (f/2.1), piuttosto ampia rispetto ai teleobiettivi concorrenti, fornisce un’immagine ben esposta.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Samsung Galaxy S24 Ultra
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
HuaweiPura 70 Ultra

Ingrandire

Tuttavia, l’elaborazione è difficile in condizioni di scarsa illuminazione. I software tentano di riprodurre piccoli elementi “inventando” informazioni, i microcontrasti vengono enfatizzati eccessivamente e le texture vengono attenuate. L’esercizio però non rappresenta un problema solo per lo smartphone Huawei, che ha il merito di gestire bene il rumore digitale.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
Samsung Galaxy S24 Ultra
type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>

>
>
>
>
>
>
>
>
HuaweiPura 70 Ultra

Ingrandire

Modulo frontale, modalità ritratto e video

Il Pura 70 Ultra è servito da un sensore fotografico frontale da 13 Mpx accompagnato da un’ottica f/2.4, che offre foto dettagliate con colorimetria naturale. Anche la modalità ritratto è ben gestita, sia davanti che dietro, e il ritaglio è naturale. Ricordiamo infine che lo smartphone può filmare fino a 4K a 60 fps sul retro (30 fps con stabilizzazione) e offre la stessa definizione sul davanti. Gli effetti di abbellimento sono evidenziati, ma non applicati per impostazione predefinita.

-

PREV L’applicazione fotografica di Google aggiunge una modalità “Pro” per questi vecchi smartphone
NEXT Una settimana prima dell’uscita del DLC, Elden Ring non è il gioco più venduto su Steam: i fan aspettavano questa raccolta da anni, è arrivata al numero 1 alla sua uscita