Scoperto un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile: ecco Gliese 12b

Scoperto un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile: ecco Gliese 12b
Scoperto un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile: ecco Gliese 12b
-

Un nuovo esopianeta chiamato Gliese 12b, potenzialmente abitabile, è stato scoperto a 40 anni luce dalla Terra. Questa “super-Terra” presenta caratteristiche affascinanti per la ricerca sull’abitabilità al di fuori del nostro sistema solare, compresa una temperatura superficiale compatibile con la presenza di acqua liquida.

Una recente scoperta sta suscitando molto entusiasmo nella comunità scientifica: un nuovo esopianeta, denominato Gliese 12b, è stato identificato come potenzialmente abitabile.

Questo pianeta, praticamente delle stesse dimensioni della Terra, presenta caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per la ricerca sull’abitabilità al di fuori del nostro sistema solare.

Cos’è un pianeta extrasolare?

Un pianeta extrasolare, o pianeta extrasolare, è un pianeta che orbita attorno a una stella diversa dal nostro Sole, situata al di fuori del nostro sistema solare.

Questi pianeti offrono un’opportunità unica per studiare altri sistemi planetari e cercare condizioni che potrebbero consentire alla vita di svilupparsi altrove che sulla Terra.

Scoperta e caratteristiche di Gliese 12b

Gliese 12b è stato scoperto da team di ricercatori che collaborano con la NASA e l’Agenzia spaziale europea (ESA).

Situata a circa 40 anni luce dalla Terra nella costellazione dei Pesci, Gliese 12b orbita attorno a una stella nana rossa ogni 12,8 giorni.

Questo pianeta è una super-Terra, con una massa stimata di 3,87 volte quella della Terra e un raggio di circa 0,96 volte quello del nostro pianeta.

Potenziale di abitabilità

Si stima che la superficie di Gliese 12b abbia una temperatura di 42°C, compatibile con la presenza di acqua liquida, un elemento cruciale per la vita come la conosciamo.

Il pianeta riceve 1,6 volte più energia dalla sua stella di quella che la Terra riceve dal Sole, avvicinandolo alle condizioni necessarie per sostenere la vita.

Tuttavia, resta da confermare la presenza di un’atmosfera, essenziale per sostenere la vita.

Gli scienziati sperano che le future osservazioni del telescopio spaziale James Webb possano rivelare informazioni dettagliate sulla sua composizione atmosferica.

Gliese 12b rappresenta un progresso significativo nella ricerca di pianeti abitabili al di fuori del nostro sistema solare.

La sua scoperta alimenta la speranza di trovare, un giorno, una “Terra 2.0”. Con oltre 5.600 esopianeti scoperti fino ad oggi, la ricerca per identificare mondi simili alla Terra è solo all’inizio, e Gliese 12b rappresenta un passo cruciale in questo senso.

esopianeta del pianeta delle scienze spaziali

-

PREV Elden Ring Shadow Of The Erdtree: l’aggiornamento rende il gioco (un po’) meno difficile! | Xbox
NEXT Ci vediamo con il 1° Telethon dell’Edilizia!