i diamanti, anche quelli coltivati ​​in laboratorio, sono eterni

-

Una scelta sempre più diffusa se si crede al numero di marchi che si lanciano in questo mercato e all’entusiasmo dei clienti che sembrano aderire al concetto. “Negli Stati Uniti, un anello di fidanzamento su due è già realizzato con diamanti ‘coltivati ​​in laboratorio’.”

Il momento della creazione

Per questo progetto, l’ex conduttore del telegiornale di RTL tvi e attualmente alla guida di Luogo reale si circondò bene. Da un commerciante di diamanti di Anversa, Garen Arslanian (leggi pagina 6), e da un’amica di lunga data, Julie De Cartier. Come graphic designer, il mondo della gioielleria non le era sconosciuto, avendo lavorato per 15 anni a Hong Kong, in particolare per marchi di gioielli… Sono loro due a immaginare le collezioni.

Abbiamo appuntamento con loro, in uno dei due laboratori che confezionano a mano i gioielli Daure e li incastonano con queste pietre eccezionali. Per seguire le diverse fasi del processo di creazione di uno dei loro anelli e conoscere meglio questo particolarissimo mondo dei diamanti, che affascina ancora tanto…

Il laboratorio si trova nel cuore del distretto dei diamanti ad Anversa, l’altro è in Italia. Non produce solo i gioielli Daure, ma anche quelli di altri marchi di gioielleria, comprese le grandi firme sulle quali non avremo maggiori informazioni, per discrezione. Ad accoglierci, Alix e Julie, e Vera, responsabile dell’officina. È lei che si occupa, tra l’altro, di trasformare i desideri dei due creatori, che le inviano un bozzetto, in realtà, con un prototipo in cera.

Schizzo prima “tradotto” al computer. “È un disegno digitale a cui posso aggiungere tutti i dettagli che desidero: dimensioni, misure, è un sistema basato su codici e posso realizzare qualunque cosa il cliente desideri e, una volta terminato, lo inviamo alla stampante 3D.” Chi lo riprodurrà nella forma desiderata in cera. Dopo alcune eventuali correzioni e puliture, l’anello di cera viene fissato ad un “albero di fusione”, una barra cava, insieme ad altri elementi. Che verrà immerso nel gesso per formare, dopo aver passato ore in forno, il futuro stampo da colata.

Tutto quello che devi fare è far scorrere il metallo caldo e liquido. Qui, oro 18 carati, riciclato. Che si trasformerà in un anello, sul quale verrà incastonato, solo in una delle ultime fasi, uno o più diamanti. Perché c’è, prima, il lavoro dell’orafo, la fase di “pulitura” e lucidatura, anche, dopo. Fare gioielli richiede tempo.

“Ho sempre amato i gioielli”

In attesa del risultato finale, osservando i gesti precisi di questi artigiani, che perpetuano saperi e tecniche tradizionali, cogliamo l’occasione per interrogare Alix. Perché questo mondo dei gioielli, e dei diamanti in particolare?

“Ho sempre amato i gioielli. Mia nonna ne aveva tanti e da piccola nutrivano la mia fantasia, mi facevano sognare. Poi, nei gioielli, c’è qualcosa di intrinsecamente sostenibile, che per me è un aspetto molto importante. A un gioiello, soprattutto quando è prezioso, vuoi che duri nel tempo, mi piace l’idea che questi gioielli vengano tramandati di generazione in generazione. Che sono eterni. Da qui la voglia di orientarsi verso materiali inalterabili, o quasi, come l’oro o i diamanti. Ecco, in sintesi, quindi, che arrivano dall’India, uno dei due principali hub globali, con gli Stati Uniti.

“Stesso prodotto, più economico”

Un diamante da laboratorio che non ha nulla da invidiare al suo modello estratto dalle miniere. L’unica differenza sta apparentemente nella sua origine. “Il diamante grezzo è carbonio sottoposto ad altissima pressione, ad altissima temperatura, che si è cristallizzato, Alix ce lo spiega. Oggi, dopo quasi un secolo di sperimentazione, che nel corso del tempo ha creato zircone, moissanite, ecc., gli scienziati sono finalmente riusciti a ottenere questi diamanti di alta qualità coltivati ​​in laboratorio. Con una composizione chimica esattamente uguale a quella della natura. Il processo di formazione viene semplicemente accelerato in laboratorio (tra qualche settimana, ndr).” “È impossibile vedere la differenza ad occhio nudo, aggiunge Garen Arslanian, sebbene esperto nell’esercizio. Lo vedo quando è ancora crudo, ma non tagliato. Negli anni ’60 cominciammo a padroneggiarne la composizione chimica, ma all’epoca i diamanti non erano commerciabili. Ma ora, negli ultimi 5-6 anni, direi, abbiamo davvero avuto coltivazioni in laboratorio di qualità incredibile.” Abbiamo confrontato e confermiamo che non vediamo la differenza! Ma non siamo esperti.

Al di là di queste caratteristiche, che somigliano in tutto e per tutto ai diamanti naturali, i diamanti sintetici hanno anche un costo, seppure comunque consistente, più attraente, fino al 30% più economico dei diamanti di miniera. “È interessante pensare che puoi scegliere una pietra per il tuo anello di fidanzamento di maggiore qualità a un prezzo inferiore utilizzando pietre coltivate in laboratorio”sottolinea Alix Bâtard. “Poi possiamo realizzare qualsiasi ordine, con la forma, il colore, lo spessore… che vogliamo e soprattutto costa meno a parità di prodotto, questo lo trovo eccezionale”aggiunge il commerciante di diamanti.

Da lì all’abbandono definitivo dell’estrazione di diamanti? “C’è spazio per tutti. Il mio core business rimangono i diamanti naturali, ma stiamo vedendo sempre più diamanti coltivati ​​in laboratorio, è esponenziale, e penso che sia una buona cosa. Questi sono mercati diversi ma complementari oggi abbiamo gioiellieri che utilizzano entrambi , che mescolano i due. Penso che siamo solo all’inizio delle possibilità dei diamanti sintetici.conclude il commerciante di diamanti. In ogni caso, è questa la scommessa che Alix Bâtard e Julie De Cartier fanno con Daure.

-

PREV Recensione Medion SPRCCHRGD 14 S1 Elite (MD62636): la nostra recensione completa –
NEXT Xiaomi sfida Apple con il suo tablet Redmi Pad Pro in sconto questo fine settimana