Gli azzurri lavorano sul servizio per guadagnare variazione ed efficienza

Gli azzurri lavorano sul servizio per guadagnare variazione ed efficienza
Gli azzurri lavorano sul servizio per guadagnare variazione ed efficienza
-

La storia probabilmente non ricorderà che la Francia ha iniziato questa Nations League (VNL) con un ace (di Trévor Clévenot, martedì contro la Bulgaria, 3-0). Gli azzurri sanno, però, che la salvezza può arrivare dal servizio, e che non devono lasciare troppo per strada in questo inizio pomeriggio contro la Slovenia, che si presenta ad Antalya senza la stella Rok Mozic, operato caviglia, ma con il resto della squadra medaglia di bronzo agli Europei, lo scorso settembre, davanti ai francesi.

Scartare il passante

“Il numero accettabile di errori al servizio in una partita è del 20%”, giudica Loïc Geiler, vice allenatore Andrea Giani. Ciò che conta è anche la percentuale di break, il numero di punti segnati su servizi che non siano né falli né ace. » Per due anni, e dal suo arrivo alla guida dei Blues, l’allenatore italiano aveva posto l’accento sulla messa in gioco. “È la prima arma offensiva e siccome siamo meno efficaci nel bloccare rispetto a squadre più fisiche di noi, dobbiamo essere efficienti”, spiega Earvin Ngapeth, riferimento mondiale in termini di diversità di servizi (smashed, float, short roulette, ecc.). In altre parole, la rimessa laterale offre la possibilità all’avversario di attaccare per primo, i Blues sono costretti a pensarci bene, senza un muro ultra solido per contrastare gli attaccanti.

“Vogliamo darci la possibilità di difendere (la specialità dei Blues) piuttosto che puntare all’asso”

“Lo scopo di un buon servizio è tenere il passante avversario lontano dalla rete, continua Geiler. Quando è vicino ha quattro attaccanti a disposizione, con il centro e la pipe (attacco dietro la linea dei 3 metri). Quando si allontana, abbiamo solo le ali per gestirlo. » Problema: obbligando i suoi giocatori a rischiare al servizio, Giani ha visto crollare le loro statistiche in questo ambito. Euro 2023 si è addirittura trasformato in un incubo, con solo due partite su nove sotto la soglia del 20% di errore, e un picco di quasi il 28% contro la Romania (1-3) nella prima fase. “Nonostante il lavoro svolto, l’efficienza non è migliorata, eravamo davvero in fondo alla classifica per VNL ed Euro”ammette.

Ora è il momento della variazione e della gestione dei guasti. “Non è necessariamente necessario inviare sempre il 90 o il 100%, traduce Ngapeth. Sappiamo che un servizio al 60% ben piazzato allontana già il passante dalla linea dei tre metri (dietro la rete). Vogliamo darci l’opportunità di difendere (la specialità del Blues) piuttosto che cercare un asso. » Meno a suo agio nell’esercizio, il centrale Barthélémy Chinenyeze si concentra sul lancio e punta sulle linee laterali. “Ma sulla prima di servizio vado onesto, perché ho capito che se voglio farcela, e sbaglio, sulla seconda ci penserò. » Perché il servizio, nella pallavolo, è anche una storia di sensazioni e di adattamento all’ambiente.

-

NEXT Memorial Cup: Owen Beck e gli Spirit si dirigono verso la finale, dominando Moose Jaw 7 a 1