AG del gruppo d’interesse della caccia alla lepre

AG del gruppo d’interesse della caccia alla lepre
AG del gruppo d’interesse della caccia alla lepre
-

Durante l’Assemblea Generale (GA) del Gic (Gruppo di interesse venatorio), il presidente Émile Fabre ha ringraziato la società di caccia per l’accoglienza e i rappresentanti dei quattro comuni membri del Gic e ha presentato l’ordine del giorno.

Il tecnico della FDCL Christophe Rieutort ha presentato i risultati del monitoraggio delle lepri per territorio, con il loro IKA (indice di abbondanza chilometrica) e un confronto dal 2000, data di creazione del Gic. Questo conteggio mostra: Fontans, 27 lepri, IKA 0,90; Rimeize, 47, IKA 1.15; Serverette, 26, IKA 0,96 e Saint-Alban, 51, IKA 1,59. Totale 2024: 151 lepri viste per un IKA di 1,16.

Il tecnico ha citato l’osservazione del raccolto di lenticchie da cui risulta che la percentuale di giovani lepri è bassa, pari al 40%, sia a livello nazionale che locale. Per quanto riguarda la rete Sagir (sanitaria), nel 2023, a Saint-Paul-le-Froid (fuori settore), si è verificato un caso sospetto di RHDV2. La stagione di caccia alla lepre 2024 si svolgerà dal 6 ottobre al 24 novembre, consentita solo il sabato, la domenica e i giorni festivi. I partecipanti hanno presentato i risultati di ciascuna azienda e menzionato l’utilità, per loro, del Gic per la tutela della lepre. Per Émile Fabre, “questo Gic funziona molto bene, i risultati sono soddisfacenti con un IKA mai così elevato”. Christophe Rieutort conclude: “Gli sforzi vengono ripagati dopo due decenni di lavoro, ma ciò non significa che dobbiamo riposare sugli allori”.

Corrispondente Midi Libre: 04 66 31 52 13

-

PREV una multa salata per i francesi che fanno il bagno in queste località
NEXT Un caso di pertosse rilevato al pronto soccorso di Edmundston e Grand Falls