tutto quello che devi sapere sull’Opportunità di Investimento Gavi

-

Tra il 2000 e il 2020, Gavi, la Vaccine Alliance, e i suoi partner hanno contribuito a vaccinare più di un miliardo di bambini, salvando più di 17 milioni di vite. Durante il prossimo periodo strategico, dal 2026 al 2030, Gavi prevede di immunizzare almeno 500 milioni di bambini in più, il che potrebbe prevenire tra 8 e 9 milioni di morti aggiuntive. Ma per arrivarci, Gavi deve raccogliere almeno 9 miliardi di dollari dai governi donatori, dalle organizzazioni private e dai singoli individui attraverso un processo chiamato ricostituzione.

Investire nel prossimo ciclo strategico di Gavi offre ai donatori un’opportunità unica di migliorare la salute delle persone nei paesi a basso reddito, rafforzando così la sicurezza sanitaria globale. Ecco i punti chiave da conoscere sull’opportunità di investimento Gavi per il periodo 2026-2030.

Opportunità di investimento Gavi 2026-2030

Gavi ha grandi progetti. Scoprili qui.

inglese francese

Sfide mondiali

Il mondo attualmente si trova ad affrontare la duplice minaccia del cambiamento climatico e della resistenza antimicrobica, con i paesi a basso reddito colpiti in modo sproporzionato da queste emergenze. Durante il prossimo periodo strategico, Gavi amplierà il suo programma di vaccinazione contro la malaria, introdurrà un vaccino contro la dengue ed espanderà le campagne preventive e le scorte di vaccini per altre malattie sensibili al clima, come il colera e la febbre. Gavi investirà anche in strategie per rendere i programmi di vaccinazione più resistenti agli shock indotti dal clima, inclusa l’installazione di oltre 20.000 frigoriferi e congelatori solari.

I vaccinatori ormeggiano la loro zattera durante un’importante campagna per proteggere i bambini dal tifo e da altre malattie a Sohbatpur, nel Balochistan, colpita dalle inondazioni. Il disastro delle inondazioni del 2022 in Pakistan è stato aggravato dal cambiamento climatico.
Credito: Gavi/2022/Asad Zaidi

I vaccini sono strumenti potenti nella lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR). Prevenendo le infezioni batteriche, riducono direttamente l’uso di antibiotici per curare queste malattie. I vaccini virali aiutano anche a limitare l’uso degli antibiotici riducendo la prescrizione inappropriata di questi farmaci per trattare le infezioni virali. Nel prossimo periodo strategico si prevede la generalizzazione delle vaccinazioni contro Haemophilus influenzae tipo B (Hib), pneumococco, rotavirus e tifo nei paesi idonei a beneficiare della Gavi potrebbero ridurre l’uso di antibiotici di oltre 60 milioni di dosi all’anno.

Per rispondere a queste e ad altre minacce, Gavi continuerà a fare affidamento sull’innovazione del settore privato attraverso il suo programma INFUSE (Innovazione per la diffusione, la scala e l’equità nell’immunizzazione). Questo programma mette in contatto gli imprenditori locali con i partner dell’Alleanza per creare un ecosistema che promuove nuove idee e tecnologie.

Protezione estesa per più bambini

Gavi continua ad espandere il proprio portafoglio di vaccini per garantire una migliore protezione dei bambini. Mentre l’obiettivo iniziale era prevenire 6 malattie, durante il prossimo periodo strategico di Gavi verranno somministrati vaccini contro 24 malattie diverse. Il numero di vaccinazioni sostenute da Gavi aumenterà di oltre un terzo rispetto all’attuale periodo strategico 2021-2025.

Oltre ad aumentare la copertura con vaccini consolidati come pneumococco, rotavirus, pentavalente e morbillo, Gavi aumenterà la disponibilità di vaccini HPV e malaria e continuerà ad espandere il proprio portafoglio di nuovi vaccini innovativi, come quelli contro la dengue e la tubercolosi ( TBC).

Investimenti nei sistemi sanitari

Vaccinare i bambini aiuta a collegare le famiglie ai sistemi sanitari, connessioni che possono essere rare nelle zone rurali e di difficile accesso. Nel prossimo periodo strategico, Gavi lavorerà per integrare ulteriormente l’immunizzazione nell’assistenza sanitaria di base e fornirla insieme a una serie più ampia di servizi, come il supporto nutrizionale.

Poiché il portafoglio di Gavi include sempre più vaccini somministrati a un’ampia gamma di fasce di età, Gavi sta lavorando con i suoi partner per sviluppare un approccio più completo per aiutare i paesi a decidere quali vaccini utilizzare nei loro programmi e i governi nazionali, e per supportarli nella pianificazione e nella fornitura. di questi vaccini.

Gavi collabora inoltre con i paesi per affrontare e correggere le disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria dovute alle tradizionali norme di genere – ad esempio, lavorando direttamente con i padri per migliorare la copertura vaccinale in alcune comunità – e impegnandosi con partner umanitari in grado di negoziare in modo sicuro l’accesso per raggiungere bambini sottoimmunizzati e a dose zero in ambienti fragili, come quelli colpiti da gravi conflitti e shock climatici.

A Waterloo, in Sierra Leone, un padre porta la sua piccola figlia al centro sanitario per la prima dose di vaccino contro la malaria.
Credito: Gavi/2024

Modello finanziario resiliente per il futuro

Ciascun paese sostenuto da Gavi si impegna a finanziare parte dei propri programmi di vaccinazione, con contributi che aumentano nel tempo in base alla propria capacità finanziaria. Per il prossimo periodo strategico, Gavi migliorerà il proprio modello per rispondere alle sfide che i paesi beneficiari hanno dovuto affrontare dopo la pandemia, tra cui l’aumento dei livelli di debito e le pressioni di bilancio. Nonostante ciò, si prevede che i paesi contribuiranno al costo dei loro vaccini in misura maggiore rispetto a prima, finanziando più del 40% dei costi dei loro vaccini di routine nei prossimi cinque anni, rispetto al 10% di questi costi di 15 anni fa.

Prevenzione e risposta all’epidemia

Come hanno chiaramente dimostrato la pandemia di Covid-19 e le recenti epidemie di colera e morbillo, le malattie non rispettano i confini. Possono anche avere un impatto economico devastante, con la perdita di 14mila miliardi di dollari di valore economico a causa del Covid-19. Nel periodo 2026-2030, Gavi effettuerà il più grande investimento fino ad oggi in programmi di immunizzazione e scorte di vaccini per malattie ad alto rischio epidemico, tra cui Ebola, colera, meningite e febbre gialla, oltre a 10 milioni di dollari in sostegno annuale per il morbillo e la rosolia. Associazione. Questi investimenti rafforzeranno la capacità di rispondere a oltre 150 epidemie.

Gavi lavora a stretto contatto con le organizzazioni sanitarie globali e regionali per rafforzare l’immunizzazione di routine e contribuire a ridurre le epidemie di malattie prevenibili con i vaccini.

Anticipando la prossima pandemia, Gavi sta sviluppando strumenti di finanziamento come il Pandemic Financing Facility (DZF), che mira a fornire una capacità di finanziamento di emergenza fino a 2,5 miliardi di dollari per sostenere una risposta rapida ai vaccini durante le principali emergenze sanitarie pubbliche e per ottenere risultati migliori per i paesi che supporta.

Gavi sta inoltre lavorando con un’ampia coalizione di partner per progettare un incentivo finanziario a lungo termine, l’Africa Vaccine Production Accelerator (AVMA per Acceleratore della produzione di vaccini in Africa), al fine di sostenere lo sviluppo sostenibile della produzione di vaccini nel continente africano. L’AVMA mira a sostenere l’approvvigionamento di almeno 800 milioni di dosi di vaccini prodotti in Africa entro il 2035, da almeno quattro produttori di vaccini utilizzando tre diverse piattaforme tecnologiche.

Azione collettiva

Gavi ha sempre enfatizzato le partnership, ma nel prossimo periodo strategico il suo modello si espanderà per rafforzare le relazioni basate sulle esigenze e priorità specifiche del Paese. Ciò includerà una maggiore collaborazione e realizzazione con altre iniziative sanitarie globali, partenariati tecnici con attori regionali come il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC), nonché partenariati finanziari rafforzati con le banche multilaterali di sviluppo e le istituzioni finanziarie per lo sviluppo. In linea con questo impegno di partenariato e collaborazione, le azioni di Gavi saranno progettate per integrare i piani dei suoi partner, anziché duplicarli.

Modellazione proattiva del mercato

Gavi è stato creato per aumentare l’accesso e rendere i vaccini più accessibili, stabilizzando al tempo stesso i mercati dei vaccini. Ciò si ottiene raggruppando gli acquisti per conto dei paesi supportati da Gavi, consentendo ai produttori di investire in nuovi mercati e fornire grandi volumi di vaccini a prezzi inferiori.

Nel periodo 2026-2030, Gavi intensificherà il suo lavoro di modellamento del mercato e mirerà a ridurre i prezzi più bassi disponibili per almeno il 50% dei segmenti di prodotto in tutti i mercati dei vaccini, pur mantenendo l’attenzione sulla sicurezza dell’approvvigionamento. Lavorerà anche per modellare il mercato per la prossima generazione di vaccini, compresi i nuovi vaccini contro la tubercolosi (TBC).

Investire nel futuro dei bambini

Un bambino nato oggi in un paese sostenuto da Gavi ha il 70% in meno di probabilità di morire per una malattia prevenibile con il vaccino prima del quinto compleanno rispetto al 2000, quando è stata creata la Vaccine Alliance. Dal 2026, Gavi aiuterà a vaccinare più bambini, contro più malattie, più velocemente che mai. Migliorando l’accesso ai vaccini esistenti e introducendone di nuovi, Gavi spera di raggiungere il prossimo miliardo di bambini nella metà del tempo.

L'infermiera Apu Mandol delle Sundarbans, India, consegna le vaccinazioni di routine in barca. Credito: Gavi/2022/Benedikt contro Loebell
L’infermiera Apu Mandol delle Sundarbans, India, somministra vaccinazioni di routine in barca.
Credito: Gavi/2022/Benedikt contro Loebell

Proteggiamo il nostro futuro

Gavi, il governo francese e l’Unione africana hanno co-ospitato “Protecting Our Future: Global Forum for Vaccine Sovereignty and Innovation” a Parigi la mattina del 20 giugno. Accedi qui alla registrazione dell’evento dal vivo e guarda i discorsi di vari relatori, tra cui:

  • SE Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica francese
  • SE Bassirou Diomaye Faye, Presidente del Senegal
  • SE Paul Kagame, Presidente del Ruanda
  • SE Mokgweetsi Masisi, Presidente del Botswana
  • SE Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, Presidente del Ghana
  • Il direttore del consiglio di Gavi José Manuel Barroso
  • Direttore esecutivo di Gavi, Dott.ssa Sania Nishtar

-

PREV Questi cinque virus trasmessi dalla zanzara tigre minacciano i Giochi Olimpici
NEXT Secondo uno studio questa abitudine potrebbe prevenire il mal di schiena