una versione 2024 aggiornata e arricchita

una versione 2024 aggiornata e arricchita
una versione 2024 aggiornata e arricchita
-

Lla versione 2024 delle raccomandazioni sanitarie per i viaggiatori destinate ai professionisti [1] è disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro, della Salute e della Solidarietà dal 18 giugno 2024.

Il lavoro di aggiornamento di questo documento di riferimento è stato portato avanti dal Consiglio Superiore di Sanità Pubblica (HCSP).

Come ogni anno, gli autori hanno tenuto conto dell’evoluzione, a livello nazionale e internazionale, dei dati epidemiologici, delle raccomandazioni vaccinali e mediche e dei requisiti normativi.

Per facilitarne l’identificazione, gli elementi aggiornati nella versione 2024 sono indicati dal colore verde.

Vaccinazione dei viaggiatori: una più ampia scelta di prescrittori

Per tutte le vaccinazioni consigliate ai viaggiatori e citate nel calendario vaccinale francese (Vedere. nostro articolo del 7 maggio 2024) (Vedere. Incorniciato), l’elenco dei prescrittori è stato ampliato dall’agosto 2023 (Vedere. nostro articolo del 5 settembre 2023). Oltre al medico curante, i viaggiatori possono rivolgersi ai seguenti professionisti per ottenere la prescrizione e la somministrazione dei vaccini:

  • infermieri, farmacisti territoriali, farmacisti delle farmacie al chiuso, ostetriche e professionisti che lavorano in un laboratorio di biologia medica (farmacisti e biologi medici, infermieri): questi professionisti sono autorizzati a prescrivere e somministrare a tutti i vaccini previsti dal presente programma vaccinale persone di 11 anni e più, per le quali sono raccomandate queste vaccinazioni, ad eccezione dei vaccini vivi attenuati nei soggetti immunocompromessi. Possono somministrare vaccini contro l’influenza stagionale a tutte le persone di età pari o superiore a 11 anni, indipendentemente dal fatto che siano oggetto o meno di raccomandazioni di vaccinazione.
Riquadro – Vaccinazioni nel calendario vaccinale citato nelle raccomandazioni di viaggio
  • Influenza stagionale
  • COVID-19
  • Infezioni meningococciche invasive
  • Rabbia
  • Morbillo
  • Poliomielite
  • Febbre gialla
  • Epatite A ed epatite B
  • Mpox
  • Tubercolosi
  • Leptospirosi

NB: Alcune vaccinazioni vengono effettuate solo nei centri autorizzati.

Febbre dengue: istruzioni da seguire prima e dopo il soggiorno

Gli autori notano che un’epidemia di dengue (pagina 15) è attualmente in corso nelle Indie occidentali francesi e nella Guyana. Raccomandano ai viaggiatori che si recano in aree a rischio:

  • durante il soggiorno: per proteggersi dalle punture di zanzara e consultare in caso di sintomi suggestivi;
  • dopo il ritorno nella Francia metropolitana: proteggersi dalle zanzare per altri 15 giorni e consultare se si sviluppa la febbre durante questo periodo.

La vaccinazione dei viaggiatori contro la dengue non è attualmente raccomandata.

Un nuovo vaccino (vaccino QDENGA) è attualmente in fase di valutazione da parte dell’Alta Autorità della Sanità (HAS) e sarà oggetto di un parere da parte dell’HCSP nei prossimi mesi.

QDENGA è indicato per tutte le persone dai 4 anni in su, indipendentemente dal loro stato sierologico. Ad oggi non è commercializzato in Francia.

Colera: una situazione internazionale preoccupante

La versione 2024 delle raccomandazioni di viaggio include gli elementi epidemiologici relativi al colera (pagina 13). Questa malattia è in aumento in diverse aree del mondo, tra cui la Francia d’oltremare (Mayotte). Ad aprile 2024, 23 paesi segnalano epidemie di colera; due morti sono stati segnalati a Mayotte [2].

Per i viaggiatori verso aree in cui il colera è epidemico/endemico, si applicano le seguenti raccomandazioni:

  • chiedere consulenza specialistica a un centro vaccinale internazionale per valutare il rischio personale;
  • nessuna vaccinazione nella popolazione generale;
  • rispettare le condizioni igieniche.

Un nuovo capitolo dedicato al Mpox (vaiolo delle scimmie)

A pagina 41 è inserito un capitolo dedicato al Mpox (vaiolo delle scimmie), dopo un leggero aumento dei casi a partire da luglio 2023 e soprattutto una diffusione di questa malattia al di fuori del continente africano.

Se si viaggia in aree in cui circola il virus, la vaccinazione pre-esposizione può essere offerta alle persone ad altissimo rischio di esposizione, se non è stata effettuata in precedenza:

  • uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) che segnalano più partner;
  • persone dedite alla prostituzione.

La vaccinazione può essere effettuata da un medico o da un infermiere su prescrizione medica nei centri di vaccinazione designati dal ministero responsabile della sanità, nelle strutture sanitarie, in alcuni CéGIDD (centri gratuiti di informazione, screening e diagnosi), in alcune farmacie da un farmacista o da un tecnico farmaceutico . I dettagli di contatto di questi centri sono disponibili su www.sante.fr/monkeypox.

Malaria: un trend in aumento

I dati epidemiologici indicano un nuovo aumento del numero di casi di malaria (pagina 61) a livello mondiale, dopo un periodo di stagnazione prima della pandemia di Covid-19.

Riguarda la Francia con 6.200 casi stimati nel 2023, principalmente infezioni da Plasmodium falciparum.

Aumentano i casi di malaria Plasmodium vivax è stato segnalato anche in Guyana dalla fine del 2023.

In Guyana come a Mayotte, la chemioprofilassi non è indicata come raccomandazione generale per i viaggiatori; è invece fondamentale la protezione personale anti-vettore.

Aggiornamenti vari: paesi endemici, vaccini disponibili, raccomandazioni vaccinali

In questa edizione 2024, gli autori hanno aggiornato:

Hanno incorporato le nuove raccomandazioni di vaccinazione per le seguenti infezioni:

  • strategia di vaccinazione contro le infezioni da meningococco dei sierogruppi ACWY e B (Vedere. nostro articolo del 3 aprile 2024);
  • schedula vaccinale complementare alla schedula convenzionale, in pre-esposizione al virus della rabbia: schedula a 2 dosi, solo con RABIPUR.

Sono stati inoltre aggiornati o riscritti i seguenti capitoli:

  • Traumi e incidenti (pag. 84): gli infortuni rappresentano una delle principali cause di morte all’estero. Gli autori invitano i viaggiatori a essere consapevoli di questo rischio;
  • Rischio di avvelenamento (appendice 7, pag. 201): questo capitolo dedicato al rischio legato ai morsi e agli avvelenamenti è stato completamente riscritto;
  • Rischio endemico (pag. 196): aggiornata la tabella delle malattie importate potenzialmente gravi con rischio epidemico;
  • Rischio mutilazioni genitali femminili (pag. 108): chiarito l’elenco dei Paesi in cui persistono queste pratiche;
  • Ittiosarcotossismo (ciguatera, pag. 92) e consumo di pesci della barriera corallina: a questo capitolo si aggiunge una mappa delle aree a rischio per la ciguatera apparsa nel 2023 (Vedere. nostro articolo del 10 luglio 2023)
  • Kit dei medicinali (pag. 117): viene proposta la composizione di una farmacia utile ricordando l’importanza di tenere conto delle capacità finanziarie della persona e del rischio di abuso dei medicinali. Dovrebbe essere evitata la prescrizione anticipata di antibiotici, salvo casi eccezionali di distanza dalle strutture sanitarie. Le infezioni urinarie, comuni nelle donne, possono essere prevenute con una buona idratazione e giustificano una prescrizione precoce di un trattamento minuto.

-

PREV SENEGAL-SANTE-PREVENZIONE / Kaolack: prevista dal 5 luglio al 9 settembre la campagna di chemio-prevenzione contro la malaria stagionale – Agenzia di stampa senegalese
NEXT Più di un quarto degli ultrasessantenni “sani” soffre effettivamente di questa malattia silenziosa