chiusura del portale ordini e teleassistenza

chiusura del portale ordini e teleassistenza
chiusura del portale ordini e teleassistenza
-

riassunto

Si stanno verificando diversi sviluppi nell’attuazione della vaccinazione contro il Covid-19 in Francia:

  • la campagna primaverile, iniziata ad aprile, si è conclusa il 16 giugno 2024. La prossima campagna rivolta alle persone più a rischio di malattie gravi è prevista per l’autunno;
  • Dal 19 giugno 2024 il portale per l’ordinazione dei vaccini per gli operatori urbani è stato chiuso e non è più possibile ordinare i vaccini tramite questo canale. Il portale verrà riaperto 2 settimane prima dell’inizio della campagna autunnale, a meno che la situazione epidemica non peggiori. Le dosi che gli effettori tengono in magazzino possono continuare ad essere utilizzate, rispettando la durata di conservazione;
  • dal 28 giugno il servizio informazioni sul Vaccino Covid sarà definitivamente chiuso; non sarà più possibile registrare nuove vaccinazioni, modificare cicli vaccinali o scaricare un certificato. I pazienti potranno continuare a scaricarli dal teleservizio “Certificato di vaccinazione” fino all’1ehm Settembre 2024. Dal 2 settembre verrà interrotto anche questo teleservizio.

HAQuando la campagna primaverile di vaccinazione contro il Covid-19 si è conclusa il 16 giugno 2024, la Direzione generale della sanità (DGS) e dell’assicurazione sanitaria ha annunciato [1, 2] :

  • la chiusura del portale per l’ordinazione delle dosi di vaccino per gli operatori comunali (medici, ostetriche, farmacisti, infermieri);
  • l’imminente chiusura del sistema informativo del vaccino anti-Covid.

Nessun ordine in città prima dell’autunno 2024, salvo circostanze eccezionali

Il portale degli ordini di Public Health France è stato chiuso il 19 giugno 2024. L’ordinazione di dosi di vaccino per i vaccinatori professionisti che lavorano in città è sospesa fino alla prossima campagna prevista per l’autunno, a meno che la situazione epidemiologica non richieda una modifica del calendario (.Vedere. Aggiornamento epidemiologico al 19 giugno 2024 – Sanità Pubblica Francia).

Le dosi di vaccino ordinate durante l’ultima sessione del 17 e 18 giugno verranno consegnate il 27 e 28 giugno. Possono essere utilizzati come scorta di sicurezza in città per vaccinazioni urgenti ed eccezionali, rispettando la durata di conservazione (cfr. Incorniciato) »raccomanda la DGS, aggiungendo che “la chiusura del portale non impedisce, in un contesto di aumentata circolazione virale, di proseguire le iniezioni con le scorte vaccinali disponibili in città”.

Scatola – Condizioni di conservazione post-congelamento

COMIRNATY OMICRON XBB 1.5 30 μg/dose dispersione iniettabile (tappo grigio) – Forma per adulti (12 anni e oltre)

  • 10 settimane a temperatura compresa tra +2°C e +8°C e al riparo dalla luce, nel limite di 18 mesi di conservazione tra -90°C e -60°C.

COMIRNATY OMICRON XBB 1.5 10 μg/dose dispersione iniettabile (tappo blu scuro) – Forma pediatrica (5-11 anni)

  • 10 settimane a temperatura compresa tra +2°C e +8°C e al riparo dalla luce, nel limite di 12 mesi di conservazione tra -90°C e -60°C.

COMIRNATY OMICRON XBB 1.5 3 μg/dose dispersione iniettabile (tappo marrone) – Forma pediatrica (6 mesi-4 anni)

  • 10 settimane a temperatura compresa tra +2°C e +8°C e al riparo dalla luce, nel limite di 18 mesi di conservazione tra -90°C e -60°C.

Riapertura dei cancelli: nessuna data

La DGS non specifica la data di riapertura del portale di comando per gli effettori cittadini. Si specifica solo che sarà aperto 2 settimane prima dell’inizio della campagna autunno 2024.

Una prossima campagna con formulazioni adattate?

Il DGS indica che i produttori aggiorneranno la composizione del loro vaccino per adattarlo alla variante JN.1, in conformità con le raccomandazioni dell’Agenzia europea per i medicinali. Queste nuove formulazioni dovrebbero essere disponibili per la campagna autunnale.

Procedura per la distruzione degli articoli scaduti

Gli ultimi lotti di vaccino NUVAXOVID scadono il 30 giugno 2024.

La DGS richiede che tutti i lotti di vaccini scaduti vengano distrutti utilizzando i consueti canali.

Le distruzioni devono essere dichiarate inviando il certificato di distruzione firmato dal farmacista (comprendente l’identificazione della farmacia, il riferimento del vaccino con il suo numero di lotto, la data di scadenza nonché le quantità distrutte) a [email protected].

Conservazione delle forniture ospedaliere

Le consegne dei vaccini Covid-19 agli ospedali con congelatori (-80°C) vengono mantenute tra ogni campagna di vaccinazione.

Chiusura definitiva del teleservizio Vaccino Covid

Il sistema informativo del vaccino anti Covid sarà chiuso definitivamente il 28 giugno. Questo teleservizio non è stato progettato per il monitoraggio vaccinale di routine », spiega l’assicurazione sanitaria. La DGS promette di fare chiarezza le nuove modalità di monitoraggio delle iniezioni del vaccino anti-Covid prima dell’avvio della campagna vaccinale autunnale 2024-2025 ».

In totale, 163 milioni di iniezioni contro il Covid-19 sono stati registrati su Vaccin Covid sin dalla sua apertura avvenuta il 4 gennaio 2021. I dati registrati saranno conservati in un database sicuro per un periodo di 30 anni (al solo scopo di informare la persona vaccinata in caso di nuovi rischi).

Due date da ricordare

Dal 29 giugno gli operatori sanitari non potranno più registrare nuove iniezioni su questo teleservizio né modificare i cicli di vaccinazione. Non potranno più rilasciare certificati per i pazienti.

Fino all’1ehm Settembre 2024 gli assicurati potranno continuare a scaricare i certificati dal proprio conto Ameli o dalla teleassistenza “Certificato di vaccinazione”, e salvali nel libretto vaccinale in Il mio spazio salute. Teleservizio Certificato di vaccinazione » sarà permanentemente non disponibile a partire dal 2 settembre 2024.

-

PREV Per questa infermiera, questa malattia è la peggiore di cui si possa morire
NEXT la prima morte umana dovuta al ceppo H5N2