Il “mio rapporto di prevenzione” si diffonde sempre più

Il “mio rapporto di prevenzione” si diffonde sempre più
Il “mio rapporto di prevenzione” si diffonde sempre più
-

L’annuncio è stato dato nel corso del Consiglio dei ministri tenutosi lo scorso 12 giugno. Anche se gli audiologi non sono ancora integrati nei sistemi, la questione dell’udito non è assente.

Lucien Brenet, pubblicato il 18 giugno 2024

Frédéric Valletoux – Ministro delegato alla Salute e alla Prevenzione

Il Ministro delegato alla Salute e alla Prevenzione, Frédéric Valletoux, ha annunciato che presto i fisioterapisti potranno fornire appuntamenti “La mia valutazione di prevenzione”.

Questo sistema semplifica l’accesso alla visita medica con medici, infermieri, farmacisti, ostetriche e quindi presto fisioterapisti, per i francesi dai 18 ai 25 anni, dai 45 ai 50, dai 60 ai 65 anni e dai 70 ai 75 anni. Lo scopo è quello di affrontare le abitudini di vita del paziente, identificare i fattori di rischio ed effettuare screening, tra le altre cose. Il sistema si sta generalizzando e le autorità pubbliche sperano che ogni francese possa beneficiare di almeno quattro nomine nella sua vita.

Presto gli audioprotesisti?

Per il momento non vi è alcuna indicazione che “La mia valutazione di prevenzione” sarà estesa agli audioprotesisti. Ma anche la questione dell’udito non è del tutto assente poiché viene menzionata nelle 16 schede tematiche pubblicate dalla Cassa malati all’attenzione degli operatori sanitari nell’ambito della prevenzione precoce della perdita dell’autonomia uditiva attraverso la valutazione di sei funzioni : mobilità, memoria, alimentazione, stato psicologico, vista e udito.

Vengono forniti anche alcuni consigli per tutelare l’udito, come abbassare il volume della TV, del telefono, della musica; indossare tappi per le orecchie o cuffie antirumore durante le attività rumorose; fare delle pause tranquille; apri le finestre quando fuori è più tranquillo. La domanda è presente anche negli autoquestionari “La mia valutazione della prevenzione” messi a disposizione dalla Cassa Malattia.

-

PREV Vaccinazione contro il cancro alla cervice dal 2025
NEXT Repellenti per zanzare: ecco il prodotto più efficace… e il meno buono, secondo 60 milioni di consumatori