Costi dell’infrastruttura ferroviaria coperti, afferma OFT

Costi dell’infrastruttura ferroviaria coperti, afferma OFT
Costi dell’infrastruttura ferroviaria coperti, afferma OFT
-

Keystone-SDA

Questo contenuto è stato pubblicato su

16 giugno 2024 – 06:09

(Keystone-ATS) Domenica il capo dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) respinge le critiche rivolte all’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria. «Nel 2040 i costi di esercizio e manutenzione, compresi i costi dovuti agli investimenti, saranno coperti», assicura.

I costi di manutenzione riguarderanno due terzi dei mezzi del fondo per l’infrastruttura ferroviaria, precisa Peter Füglistaler in un’intervista trasmessa dalla NZZ am Sonntag. Il resto sarà disponibile per lo sviluppo, aggiunge. “Nessuno vuole ridurre queste risorse. Il fondo è finanziato in modo molto solido.”

Esistono però delle limitazioni per i nuovi progetti al di fuori dell’estensione adottata dal Parlamento nell’ambito del concetto di fornitura 2035, riconosce Füglistaler. “Altri desideri per nuovi progetti non ancora adottati non saranno realizzabili fino al 2033. Solo dopo tale data saranno disponibili mezzi finanziari per altri progetti di espansione” .

Mancanza di personale qualificato

Non sono i soldi a mancare in primo luogo, ma il personale qualificato, continua. “Anche la rete ferroviaria non può sostenere più cantieri, altrimenti la puntualità ne risentirebbe ancora di più. D’altronde sono importanti tutti i progetti di ampliamento già decisi in Parlamento”.

Il direttore dell’OFT non ritiene necessaria una moratoria sugli sviluppi, richiesta soprattutto dall’ex capo delle FFS Benedikt Weibel. “Se lo facciamo, il trasporto pubblico mette a repentaglio il suo futuro. Già oggi i treni sono pieni”, osserva il signor Füglistaler. L’estensione fornirà il 20% di posti in più e aumenterà il programma, osserva.

Il fatto che i viaggi talvolta siano un po’ più lenti, secondo lui, visti i collegamenti aggiuntivi e i treni più moderni non è rilevante. “Il trasporto pubblico ha aumentato la propria quota di mercato ogni volta che abbiamo ampliato l’offerta”.

L’aumento di un quarto della capacità ferroviaria proposto dal gruppo di esperti del signor Weibel, senza sviluppo, ignora il traffico merci, nota Füglistaler. Questa capacità supplementare “deriva dall’eliminazione del traffico di merci che circola solo in Svizzera”, aggiunge.

Strada troppo economica

Per ottenere il trasferimento dalla strada alla rotaia occorre tenere conto del rapporto prezzo/prezzi, ritiene Füglistaler. “In termini di costi, il percorso è molto interessante. Se questo punto non viene affrontato, la quota di mercato del trasporto pubblico potrà crescere solo in misura limitata”. Una soluzione potrebbe essere un sistema di tariffazione della congestione, che però non ha alcuna possibilità politica, ammette.

Il manager raccomanda anche una vendita “massicciamente” semplificata dei biglietti ferroviari. Mancano offerte più flessibili e vantaggiose per chi usa il treno solo sporadicamente, nota, perché i biglietti individuali sono diventati “proibitivi”.

Rifiuta però la gratuità dei trasporti pubblici: “Oggi la mobilità in tutti i modi di trasporto è troppo economica. Se vogliamo controllare la crescita del traffico proteggendo al tempo stesso il clima, tutte le modalità di trasporto devono diventare più costose”.

-

PREV Vittoria Nati: zona tifosi di Ouchy in subbuglio
NEXT Periferia di Detroit | Sparare ai giochi d’acqua lascia otto feriti, compresi bambini