una richiesta di revoca dell’immunità presentata contro il deputato Hubert Julien-Laferrière

una richiesta di revoca dell’immunità presentata contro il deputato Hubert Julien-Laferrière
una richiesta di revoca dell’immunità presentata contro il deputato Hubert Julien-Laferrière
-
>>

Il deputato (non iscritto) del Rhône Hubert Julien-Laferrière, all'Assemblea nazionale, a Parigi, il 3 ottobre 2022.

Il deputato (non iscritto) del Rhône Hubert Julien-Laferrière, all’Assemblea nazionale, a Parigi, il 3 ottobre 2022. VINCENT ISORE / IP3 PRESSA / MAXPPP

“Mi presento pubblicamente come colpevole di fatti che contesto nel vuoto da più di sei mesi. » La situazione giuridica del deputato (non iscritto) del Rhône Hubert-Julien Laferrière, come la descrive in Mondo, sembra una tortura. Mentre il suo nome compare ampiamente nel contesto di un’indagine giudiziaria “esteso”, secondo una fonte vicina al caso, sulle operazioni di ingerenza straniera, non è stato ancora ascoltato né dagli investigatori né dai giudici istruttori. Tuttavia, per lo stesso caso sono già incriminati l’ex presentatore della BFM-TV Rachid M’Barki, il politologo specializzato in Qatar Nabil Ennasri, messo in custodia cautelare, e il lobbista Jean-Pierre Duthion.

MM. Duthion ed Ennasri sono in particolare incriminati come capi di “corruzione privata”, “corruzione di pubblico ufficiale” E “spacciamento di influenza da parte di funzionari pubblici”. Sono accusati di aver corrotto Rachid M’Barki e Hubert Julien-Laferrière.

Il deputato non è stato quindi ascoltato: perché ciò sia possibile i magistrati dovranno ottenere la revoca della sua immunità parlamentare. Una richiesta in tal senso è in corso, confermata all’ Mondo una fonte giudiziaria. Ma secondo le nostre informazioni si trova ancora sulla scrivania del ministro della Giustizia, Eric Dupond-Moretti, che non l’ha ancora inviato all’esame dell’Assemblea nazionale. Contattato, il ministero ha detto che non poteva “ comunicare o fornire eventuali commenti” SU “ procedimenti giudiziari in corso. »

Il mondo è venuto a conoscenza di nuovi elementi che fanno pensare che il funzionario eletto sia stato, a più riprese, pagato da Jean-Pierre Duthion, in cambio di interventi. In particolare gli screenshot, che mostrano gli scambi durante l’estate del 2022 tra il signor Laferrière e il signor Duthion. “Abbiamo concordato che questo mese ti darò 10k mentre non faremo altro che Reckya. Per tutto il resto ti lascio stare Azerbaigian, ecc. Ti conservo. Questa questione è stata risolta. Devo rinegoziare ogni volta, è pesante. Siamo in una lotta di potere. (…) Per 10k non ti chiedo niente tranne Reckya. E attenersi ad una strategia”scrive Jean-Pierre Duthion. “Mi hai minacciato due volte ormai, non mi piace molto. Vi parlo solo francamente dei miei impegni politici”risponde Hubert Julien-Laferrière.

“Reckya” è Reckya Madougou, oppositrice beninese, all’epoca incarcerata al termine di un processo giudicato da alcuni puramente politico. Laferrière si è dimostrato, per almeno due anni, molto impegnato su questo tema, ma ha raddoppiato la sua attività nel luglio 2022: quel mese, ha firmato insieme ad altri eletti una lettera al Presidente della Repubblica, allertando la condanna di MMe Madougou porta poi l’argomento alla Commissione Affari Esteri e durante le interrogazioni al governo. Il signor Duthion sembrava essere stato avvertito in anticipo di alcuni di questi interventi.

Ti resta il 63,07% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Il presunto aggressore di Mette Frederiksen in custodia cautelare
NEXT Il parere netto di Rodrygo su Mbappé