Saly-Portudal – valutazione del sistema di incentivi fiscali in Senegal: gli esperti pensano al bello e al brutto

-

L’Ordine Nazionale degli Esperti del Senegal ha organizzato il fine settimana a SalyPortudal, un incontro sulla valutazione del sistema di incentivi fiscali in Senegal. Si è aperta così un’ampia consultazione per fare il punto sui pro e sui meno di questa iniziativa. L’apertura della riunione, presieduta dal Ministro della Giustizia, Guardasigilli del Senegal, ha permesso di rivisitare l’intera politica relativa al sistema di incentivi fiscali.

Mouhameth Dièye, presidente della Sezione Fiscale dell’Ordine Nazionale degli Esperti del Senegal, ha delineato il sistema di accertamento fiscale, facendo riferimento alla legge del 2012. Secondo lui, lo Stato è fortemente investito in questa direzione. Ha citato i numerosi testi sparsi che ora vengono riuniti per facilitare le cose ai contribuenti.

In questa scia, il presidente della Sezione Imposte Oneri ha ricordato la necessità di fare il punto sul bene e sul male. Secondo lui, questo conclave è la seconda sessione di questo genere in cui si incontrano gli attori. In sostanza, ha ricordato anche l’obiettivo, che non è altro che la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure. Nel senso che si tratta di ricercare l’efficacia del sistema.

Per lui le cose sono ancora complicate, nonostante i tanti sforzi. Il sistema è concepito, secondo lui, con l’obiettivo di rilanciare l’economia e questo attraverso misure per il settore agricolo e molte altre che hanno facilitato, in passato, la visibilità del settore “prodotto in Senegal”. Per il capo degli Uno, i testi ereditati dai sistemi coloniali necessitano di essere rivisti e modificati.

Sulla spinosa questione della riscossione delle entrate, si batte per l’ampliamento della base imponibile e la revisione della tassazione eccessiva di alcuni contribuenti. Di conseguenza, gli esperti ritengono che sia necessario rivedere, con le nuove autorità, come non aumentare il peso fiscale.

Sulla questione dell’esenzione, la riflessione aperta mira a conoscere chi ne beneficia e l’impatto sullo Stato in relazione alla sua capacità di adattamento per migliorare la politica economica dello Stato. Il presidente della Sezione Fiscale sugli Oneri ha ricordato la necessità di affrontare la situazione. Non ha mancato di invitare alla sanificazione della professione di competenza che richiede studi seri tra i 6 ei 10 anni dopo Le Ɓac.

SAMBA NIEBE BA

-

PREV George Russell regala alla Mercedes la pole del Gran Premio del Canada
NEXT SENEGAL-CABOVERDE-CULTURA / La giornata capoverdiana del Senegal mira a rafforzare le relazioni tra Dakar e Praia (iniziatori) – Agenzia di stampa senegalese