Attentato del 16 ottobre a Bruxelles: il Consiglio superiore della Giustizia denuncia una disfunzione della Procura

Attentato del 16 ottobre a Bruxelles: il Consiglio superiore della Giustizia denuncia una disfunzione della Procura
Attentato del 16 ottobre a Bruxelles: il Consiglio superiore della Giustizia denuncia una disfunzione della Procura
-

Quel giorno, Abdessalem Lassoued sparò a tre tifosi di calcio a Bruxelles. Due di loro non sopravvivranno a questo attacco terroristico. L’autore del reato è stato ucciso poche ore dopo dalla polizia.

Questo cittadino tunisino, un islamista radicalizzato, si trovava illegalmente in Belgio. Sembra che la Tunisia abbia inviato al Belgio una richiesta di estradizione della persona interessata, scappata da un carcere tunisino nel 2011. La richiesta non ha avuto seguito: aveva dormito per diversi mesi in un armadio della Procura di Bruxelles. Non era stato attivato alcun “segnale di allarme” che avrebbe consentito di intervenire.

”Il trattamento di una pratica di estradizione passiva da parte sia del magistrato che del personale amministrativo non è descritto con precisione. I meccanismi di monitoraggio dei file sono deboli, non formalizzati e dipendono essenzialmente dalle persone”rileva il CSJ al termine della sua indagine su questo caso.

Attacco terroristico a Bruxelles: una relazione schiacciante della commissione P mette in discussione un errore di ortografia nel nome dell’autore!

Il CSJ rileva inoltre che il controllo semestrale, ovvero il confronto tra i fascicoli archiviati nell’archivio e quelli contenuti nel software di tracciamento, non è stato effettuato due volte di seguito. Non è stato utilizzato nemmeno il monitoraggio automatico, con promemoria ogni tre mesi.

Il rapporto evidenzia l’elevato carico di lavoro presso la procura della capitale. “Un posto su 10 è vuoto e il numero di pratiche da trattare all’interno del dipartimento di Cooperazione internazionale è aumentato del 35% tra il 2019 e il 2023. In questo dipartimento, il personale amministrativo deve svolgere un lavoro sempre più approfondito. I casi non urgenti si accumulano durante i periodi di aspettativa del magistrato competente, che è solo e non ha sostituti”.

Il CSJ elenca una serie di disfunzioni, tra cui la debole cultura del controllo interno, l’assenza di un sistema di monitoraggio e la mancanza di chiarezza a livello gestionale. “I ruoli, le responsabilità e l’esercizio dei diversi livelli di gestione non sono definiti in modo univoco”, afferma.

Aggressione a Bruxelles: perché gli agenti di polizia che hanno visto Abdesalem Lassoued poco dopo l’aggressione non hanno ricevuto l’autorizzazione a intervenire

”Anche il fatto che i servizi amministrativi non si siano accorti che il fascicolo di Abdessalem Lassoued era rimasto nell’armadio con un post-it e non è arrivato a un magistrato che se ne sarebbe occupato nel merito è descritto come una disfunzione ”.

Ora che è stato risolto il pasticcio legislativo relativo alla nomina del nuovo procuratore del Re di Bruxelles, il Consiglio fissa come priorità nel futuro piano di gestione la formalizzazione dei processi di lavoro e un ulteriore controllo interno.

-

PREV Recidivo arrestato a 136 km/h, ubriaco, sotto effetto di droga, senza patente e assicurazione
NEXT Orléans organizza un workshop a Parigi il 25 giugno