Saper nuotare non basta per evitare di annegare

Saper nuotare non basta per evitare di annegare
Saper nuotare non basta per evitare di annegare
-

Secondo la Società svizzera di salvataggio (SSS), ogni anno in Svizzera muoiono per annegamento circa 45 persone. Nel 90% dei casi questi incidenti avvengono in laghi e fiumi e la stragrande maggioranza dei decessi riguarda uomini di età compresa tra i 15 e i 30 anni. Come prevenire queste tragedie?

Un posto sicuro… oppure no!

Fai il bagno in sicurezza

Per un nuoto sicuro la Società svizzera di salvataggio offre regole diverse.

  • I bambini in riva al mare devono essere sempre accompagnati.
  • Non tuffarsi o saltare in acque torbide o sconosciute.
  • Non nuotare mai dopo aver consumato alcol o droghe.
  • I materassi gonfiabili e qualsiasi attrezzatura ausiliaria per il nuoto non devono essere utilizzati in acque profonde.
  • Non tuffarsi mai in acqua dopo aver preso il sole a lungo.
  • Non nuotare mai per lunghe distanze da solo.
  • Indossare i giubbotti di salvataggio nel fiume – ricordando che è obbligatorio per i canoisti.
  • Per prima cosa esplora sezioni di corsi d’acqua sconosciuti, in particolare fiumi.
  • Non superare mai il carico utile di una barca.
  • Solo i buoni nuotatori si avventurano in acque libere (fiumi, stagni e laghi).
  • Non agganciare mai tra loro canoe o altri dispositivi gonfiabili.
  • La permanenza prolungata in acqua può causare crampi muscolari. Più fredda è l’acqua, più breve sarà la permanenza lì.

Fare il bagno in un fiume o in un lago è allettante, soprattutto quando esce il sole, ma non è privo di pericoli: «Da quando nel 2013 sono stati installati impianti sulle rive del Lago di Ginevra e del Rodano a Ginevra, il numero dei decessi è aumentato. è stato moltiplicato per tre, deplora il dottor Robert Larribau, medico assistente presso gli ospedali universitari di Ginevra (HUG) e direttore del centro di emergenza 144. Penso che il grave errore sia stato quello di non aver installato le spiagge sorvegliate come estensione di queste soluzioni.” In breve: questo permesso di nuotare in luoghi precedentemente vietati dà l’impressione che sia sicuro. Tuttavia, il terreno instabile, la profondità, la corrente, i vortici e il caldo possono sorprendere, quindi bisogna stare attenti alle circostanze. Soprattutto perché “saper nuotare non basta per evitare di annegare”, ricorda Christoph Merki, portavoce della SSS.

In sostanza, precisa, la buona riflessione è prepararsi prima ancora di uscire di casa: “Basta cercare su internet alcune mappe del luogo per conoscere l’ubicazione delle zone pericolose, la profondità delle spiagge, l’uscita del fiume zona, il tempo e portare con sé un aiuto per il galleggiamento, come una borsa impermeabile. Questo tipo di accessorio, pensato per il nuoto, non solo permette di mantenere le proprie cose all’asciutto, ma anche di avere un oggetto galleggiante a cui aggrapparsi in caso di necessità.

Attenzione allo shock termico

Nel 10% dei decessi la causa è lo shock termico o l’idrocuzione. Quando il corpo caldo viene improvvisamente immerso nell’acqua fredda, i vasi sanguigni si contraggono, provocando un flusso di sangue al cuore. Ciò provoca un riflesso del sistema nervoso parasimpatico, un rallentamento del cuore e una riduzione del flusso sanguigno al cervello, con perdita di coscienza. Si verifica quindi annegamento senza inalazione di acqua.

Nel restante 90% dei casi è il contatto dell’acqua con i bronchi a provocare l’apnea riflessa e talvolta lo spasmo della laringe. La respirazione è ostacolata, il sangue non è più adeguatamente ossigenato e compaiono disturbi della coscienza. La persona tende quindi a far entrare ancora più acqua nei polmoni, il che ostacola ulteriormente la loro funzione di ossigenazione. Si tratta quindi di una cascata di eventi che possono portare alla perdita di coscienza e alla morte.

Un po’ di birra prima del bagno? Cattiva idea!

Un’altra causa di incidenti: il consumo di alcol prima di nuotare. A Ginevra, ad esempio, il 40-45% degli annegamenti sono imputabili a questo fenomeno. Le ragioni? Innanzitutto la dilatazione dei vasi sanguigni causata dalle bevande alcoliche, un fenomeno che aumenta il rischio di shock termico. Poi, un attacco ai riflessi – in particolare i riflessi orofaringei, tanto numerosi quanto essenziali nella gestione della respirazione in un ambiente acquatico. Infine, giudizio compromesso. Già dopo un drink, le capacità e la forza vengono sopravvalutate e il comportamento rischioso aumenta. La regola quindi è semplice: analcolici prima e durante il tuffo, una birra piccola dopo!

Vigilanza costante per i bambini

Sappiamo che è essenziale tenere sempre d’occhio la propria prole. Fargli indossare delle fasce al braccio non riduce la necessità di sorvegliare i bambini, come sottolinea la SSS: “Sono solo ausili per il nuoto che non offrono alcuna protezione contro l’annegamento”. Il rischio? Possono inclinare la testa in avanti senza essere in grado di sollevarla da soli e l’annegamento può verificarsi in pochi minuti. Di conseguenza, la SSS raccomanda di dotare i bambini di giubbotti di salvataggio che garantiscano una galleggiabilità costante.

Come reagire?

Se intorno a te avviene un annegamento, il primo istinto è allertare i servizi di emergenza. Lanciare una boa, allungare un palo o qualsiasi altro oggetto gonfiabile ti aiuta a evitare di metterti in pericolo. Saltare in acqua dovrebbe essere fatto solo quando il rischio per te stesso è molto basso. Per coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze e abituarsi ai propri buoni riflessi, la Società Svizzera di Soccorso offre corsi per tutti i livelli. Con tutto questo in mente, l’estate promette di essere molto più luminosa!

Credenze e idee sbagliate sull’annegamento

Ci sono molte credenze sul nuoto. Ma sono provati?

Non dovresti fare il bagno subito dopo aver mangiato.

Impostore. La medicina non è mai stata in grado di dimostrare questa leggenda metropolitana. Tuttavia, avere lo stomaco troppo pieno aumenta il rischio di vomito quando qualcuno beve la tazza. Se contemporaneamente si perde conoscenza, esiste il rischio di soffocamento, anche se rimane piuttosto basso.

Non dovresti saltare rapidamente in acqua se fa caldo.

VERO. In caso di eccessiva differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua sussiste il rischio di idrocuzione o shock termico che talvolta può rivelarsi fatale.

Non dovresti mangiare le ciliegie prima di nuotare.

Impostore. Le ciliegie non hanno alcun effetto specifico che aumenti il ​​rischio di annegamento… a meno che non siano accompagnate da alcol.

Una persona che sta annegando è rumorosa.

Impostore. Mentre in alcune situazioni si verificano casi di agitazione, nella maggior parte dei casi l’annegamento avviene in modo silenzioso. Da qui la necessità di una vigilanza significativa per accorgersi della scomparsa improvvisa di un nuotatore.

________

Pubblicato su Le Matin Dimanche il 16/06/2024

-

PREV Alti Pirenei, Gers, Alta Garonna e Pirenei Atlantici sono in allerta gialla martedì 18 giugno
NEXT ORMVAM tiene la 1a sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024