Alti Pirenei, Gers, Alta Garonna e Pirenei Atlantici sono in allerta gialla martedì 18 giugno

-

Météo France annuncia il rischio di forti temporali sul Paese a più ondate, dalla fine della notte dal lunedì al martedì, fino alla sera di martedì. Sono previste forti piogge e grandinate. Così i dipartimenti degli Alti Pirenei, del Gers, dell’Alta Garonna e dei Pirenei Atlantici sono messi in allerta gialla per temporali martedì 18 giugno.

Martedì 18 giugno, i dipartimenti degli Alti Pirenei, del Gers, dell’Alta Garonna e dei Pirenei Atlantici sono in allerta gialla per il rischio di forti temporali. Météo France prevede diverse ondate di tempesta che attraverseranno il paese, con condizioni meteorologiche potenzialmente pericolose, che dureranno dalla tarda notte di lunedì al martedì sera.

Allerta temporali: vigilanza gialla al Sud-Ovest

Météo France annuncia un rischio elevato di forti temporali, accompagnati da precipitazioni intense e grandine. Si prevede che questi disagi colpiranno soprattutto il sud-ovest della Francia, con ripercussioni previste in diverse altre regioni.

Nel corso della giornata di Martedì si dovrebbero monitorare tre distinte ondate temporalesche:

Seconda parte della serata dal lunedì al martedì e martedì mattina:

I primi temporali sono attesi nella seconda parte della notte tra lunedì e martedì. Queste perturbazioni si sposteranno rapidamente dalla Gironda e dalla Charentes al centro della Francia, poi alla Champagne. I temporali saranno accompagnati da forti piogge e grandinate, che potrebbero provocare inondazioni locali.

Mezzogiorno nel nord del paese:

Verso mezzogiorno una nuova ondata di temporali attraverserà il nord del Paese. Questi temporali saranno particolarmente violenti, con precipitazioni che raggiungeranno i 20-30 mm l’ora, grandine e raffiche di vento fino a 80 km/h. Inoltre potrebbero verificarsi fenomeni vorticosi, come ad esempio nubifragi.

Tardo pomeriggio e sera nel Sud Ovest:

Nel tardo pomeriggio una terza tornata di temporali inizierà ad interessare il Sud Ovest. Queste perturbazioni si estenderanno poi verso il Massiccio Centrale in serata. I temporali saranno nuovamente accompagnati da forti piogge e consistenti grandinate. È possibile che la vigilanza venga aumentata a un livello più alto sulla mappa delle 6 del mattino a seconda dell’evolversi della situazione.

Di fronte a queste condizioni meteorologiche pericolose, è essenziale prendere precauzioni:

Rimani informato : Segui gli aggiornamenti di Météo France e delle autorità locali.

Evitare viaggi non essenziali durante i periodi ad alto rischio di temporali.

Proteggi i tuoi beni : Proteggere gli oggetti che potrebbero essere danneggiati dal vento o dalla grandine.

Fare attenzione in prossimità dei corsi d’acqua, poiché le forti piogge possono provocare improvvise inondazioni.

La giornata di martedì 18 giugno si preannuncia tumultuosa per gli abitanti del sud-ovest della Francia. L’allerta temporale gialla è un invito alla cautela e alla preparazione. Rimanendo informati e adottando le azioni necessarie, tutti possono contribuire a ridurre i rischi associati a queste condizioni meteorologiche estreme.

Schermata 2024 06 17 alle 16.50.54
Schermata 2024 06 17 al 16.51.04

Cos’è un temporale?

Un temporale è un fenomeno atmosferico caratterizzato da fulmini e tuoni. È sempre legato alla presenza di una nube di tipo cumulonembo, detta anche nube temporalesca, ed è spesso accompagnata da un insieme di fenomeni violenti: raffiche di vento, pioggia intensa, talvolta grandine, trombe marine e tornado.

Il cumulonembo è una nube di diametro da 5 a 10 km, molto sviluppata verticalmente, che può elevarsi fino a 16 km di altitudine. Alla sommità il cumulonembo si allarga ampiamente, conferendogli la forma generale di un’incudine.

Un temporale può sempre essere pericoloso in un dato punto, per la potenza dei fenomeni che produce.

Il temporale è generalmente un fenomeno di breve durata, che dura da poche decine di minuti ad alcune ore. Può essere isolata (temporale in prossimità di rilievi o causata dal riscaldamento del suolo in estate) oppure organizzata in linea (detta dai meteorologi “linea della burrasca”). In determinate condizioni, i temporali possono rigenerarsi, sempre nello stesso luogo, provocando forti precipitazioni per diverse ore, portando a inondazioni catastrofiche.

Pericoli

Fulmine è il nome dato al lampo che colpisce il suolo. Questa intensa scarica elettrica può uccidere un uomo o un animale, bruciare un albero o provocare incendi.

Le intense piogge che accompagnano i temporali possono causare devastanti inondazioni improvvise. Un cumulonembo largo 1 km e alto 10 km contiene 1 milione di litri d’acqua.

La grandine, la precipitazione composta da piccoli pezzi di ghiaccio, può devastare in pochi minuti un vigneto o un frutteto.

Il vento sotto un cumulonembo soffia con raffiche violente fino a circa 140 km/he cambia spesso direzione. Più raramente, sotto la base delle nubi si crea una tromba d’aria molto devastante, il tornado.

-

PREV Economia. Il gruppo Bouyer Leroux acquisisce Ortevol, produttore di persiane avvolgibili
NEXT Stupri incestuosi nei Pirenei: “È un pedofilo che va curato”, ha difeso il legale dell’imputato