ORMVAM tiene la 1a sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024

ORMVAM tiene la 1a sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024
ORMVAM tiene la 1a sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024
-

Lunedì 17 giugno 2024 alle 16:14

Rabat – L’Ufficio regionale per lo sviluppo agricolo di Moulouya (ORMVAO) ha tenuto recentemente a Rabat la prima sessione del suo consiglio di amministrazione per l’anno 2024, sotto la presidenza del ministro dell’Agricoltura, della Pesca marittima, dello sviluppo rurale, dell’acqua e delle foreste, Mohammed Sadiki.

Un comunicato stampa del ministero indica che i lavori di questo incontro sono stati dedicati all’esame della valutazione dei risultati tecnici e finanziari dell’ORMVAM, della relazione di audit finanziario per l’anno 2023 e dei risultati dell’attuale stagione agricola.

La stessa fonte rileva che la campagna agricola 2022-2023 è stata caratterizzata da un deficit di precipitazioni del 50% rispetto alla media delle ultime 31 stagioni, accompagnato da una carenza di risorse provenienti dalle dighe della regione, rilevando tuttavia che sono stati avviati diversi grandi progetti nella regione orientale, tra cui il moderno mattatoio di Berkane e il rafforzamento della fornitura di acqua potabile alle città di Zayou e Nador.

Riguarda anche la modernizzazione dell’irrigazione, il progetto di sviluppo rurale integrato nelle zone montagnose dell’Oriente (PADERMO), nonché l’organizzazione di un incontro di sensibilizzazione a Nador sulla sicurezza dell’acqua irrigua nella zona di Moulouya attraverso il progetto di desalinizzazione dell’acqua di mare.

Per quanto riguarda i risultati per l’anno 2023, il comunicato stampa sottolinea l’attuazione di importanti progetti inclusi nel quadro del piano “Green Generation” e del programma di approvvigionamento di acqua potabile e irrigazione 2020-2027 nella zona di intervento dell’ORMVAM.

A questo proposito, per la campagna agricola 2022-2023 sono stati mobilitati 39.683 ettari (59% dell’obiettivo fissato entro il 2030) e sono stati sviluppati 632 ettari di terreni collettivi (5,9% dell’obiettivo fissato entro il 2030), oltre alla selezione di 20 progetti ammissibili al finanziamento bancario, la creazione di 35 nuove cooperative e l’avvio di numerosi progetti di agrumi e di piantagione di ulivi, mandorli, fichi e cactus.

I progetti di sviluppo agricolo riguardano anche il ripristino e la manutenzione di diverse strutture idroagricole, l’adozione di colture resistenti alla siccità e lo sviluppo di numerosi punti d’acqua.

Per quanto riguarda il programma di approvvigionamento di acqua potabile e irrigazione (2020-2027), esso ruota principalmente attorno allo sviluppo di punti d’acqua per il bestiame, all’adozione dell’irrigazione a goccia e alla modernizzazione delle attrezzature idro-agricole.

Si segnala che, nell’ambito del programma regionale di riduzione dell’impatto delle carenze pluviometriche, gli allevatori della regione hanno beneficiato, nel corso dell’anno 2023, dell’operazione di distribuzione di 147.218 quintali di orzo sovvenzionato, 22.445 quintali di foraggi composti e 24.854 quintali di fertilizzanti azotati.

I membri del consiglio di amministrazione hanno elogiato il lavoro svolto dall’ORMVAO per contribuire allo sviluppo agricolo dell’Orientale, sottolineando la necessità di dotarla delle risorse necessarie per la realizzazione dei progetti inclusi nel piano “Generazione Verde”.

Il Ministro dell’Agricoltura si è congratulato, in questa occasione, con la direzione dell’ORMVAO per i risultati raggiunti e il sistema di governance messo in atto, sottolineando la necessità di mobilitare tutte le energie per l’attuazione della nuova strategia agricola nella regione orientale.

-

PREV La FEC concede un credito di 1,3 miliardi di dirham alla regione Tangeri-Tétouan-Al Hoceima
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey