La discarica di Gamsenried, contaminata dai rifiuti di Lonza, sarà dotata di un muro impermeabile lungo 1,3 km

La discarica di Gamsenried, contaminata dai rifiuti di Lonza, sarà dotata di un muro impermeabile lungo 1,3 km
La discarica di Gamsenried, contaminata dai rifiuti di Lonza, sarà dotata di un muro impermeabile lungo 1,3 km
-

Tra questi inquinanti organici c’è soprattutto la benzidina, che “anche a concentrazioni molto basse si rivela molto tossica per la salute”, sottolinea Christine Genolet-Leubin. Ad esempio, l’equivalente di mezza bustina di zucchero versata nel serbatoio Dix pieno sarebbe problematico, spiega.

La costruzione del nuovo muro, lungo 1,3 chilometri, largo 80 centimetri e profondo dai 30 ai 32 metri, dovrebbe iniziare nel 2025. Questa è una fase “decisiva”, perché migliorando questa sicurezza potremo iniziare la bonifica fase della zona più inquinata del sito senza rischi”, afferma Anton Aeby, direttore del settore ambiente presso il sito di Lonza a Visp.

Leggi anche: Il Vallese chiederà a Lonza una garanzia finanziaria per il risanamento di Gamsenried

Benzidina nelle acque sotterranee

Fino al 1978 l’azienda Lonza ha depositato i rifiuti liquidi della produzione chimica nella discarica di Gamsenried. I test effettuati nel 2018 hanno rivelato la presenza di benzidina nelle acque sotterranee a valle. Le prime analisi effettuate dieci anni prima avevano già rivelato tracce di questo inquinante, ma all’epoca i risultati non erano stati trasmessi al Cantone.

“Nel 2008, gli esperti che hanno effettuato queste analisi non si erano resi conto che questo composto era problematico, perché Lonza non ha mai prodotto benzidina. Questo inquinante si è formato involontariamente con la produzione di altre sostanze. La seconda volta che ce ne siamo accorti, nel 2018, siamo subito intervenuti”, afferma Anton Aeby.

Iscritta nel registro cantonale dei siti inquinati, la discarica è stata classificata nel 2011 come sito contaminato da risanare. Oltre agli inquinanti organici sono stati rilevati anche mercurio e aniline.

Leggi anche: Trent’anni di lotta per impedire l’esplosione della bomba di Gamsenried

L’equivalente di 40 campi da calcio da testare

Sull’intero sito di Gamsenried, gestito dal 1918 al 2011, ci sono l’equivalente di quaranta campi da calcio su cui devono essere effettuate le misurazioni. Ci vorranno una o due generazioni prima che la discarica venga completamente ripulita e il sito lasciato “a se stesso”, valutano i partner. Si parla di lavori “complicati” da svolgere.

Il settore più inquinato del sito è da solo più grande della discarica chimica di Bonfol (JU), ripulita tra il 2007 e il 2016, osserva il capo del dipartimento dell’ambiente, che stima che il tempo necessario per la pulizia sarà dai dieci ai quindici anni quest’unica zona.

Alla dimensione del sito e alla complessità degli inquinanti rilevati si aggiunge la localizzazione geografica. L’area è attraversata o delimitata dalla strada cantonale, dall’autostrada, dalle linee ferroviarie, da un impianto di recupero e trattamento dei rifiuti termici e perfino da tralicci.

«Tutti questi elementi richiedono un grande coordinamento tra i diversi attori», spiega il consigliere di Stato Franz Ruppen, che ha ribadito la volontà del cantone «di abbracciare il proprio passato industriale. Lo dobbiamo alle generazioni future”.

Leggi tutto: Rémi Luttenbacher: “Il volume della discarica di Gamsenried è da 15 a 20 volte maggiore di quello di Bonfol”

Suoli contaminati da mercurio

In una conferenza stampa il Cantone e Lonza hanno fatto il punto anche sul risanamento del terreno contaminato dal mercurio tra Visp e Niedergesteln. La prima priorità, ovvero la sanificazione delle zone abitate, è “completata al 95%”, hanno affermato. Rimangono i lotti che verranno trattati come parte di futuri progetti di costruzione.

Un terzo dei lavori di sanificazione della zona agricola, seconda priorità, è stato completato. Per quanto riguarda la terza priorità, ovvero la sanificazione del Grossgrundkanal, sono in corso studi approfonditi. Lonza scaricò lì le sue acque industriali cariche di mercurio tra il 1930 e la metà degli anni ’70. L’inquinante si accumulò nei fanghi e nei sedimenti del canale.

-

PREV Alti Pirenei, Gers, Alta Garonna e Pirenei Atlantici sono in allerta gialla martedì 18 giugno
NEXT ORMVAM tiene la 1a sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024