Primi due anni soddisfacenti per il piano fitosanitario di Friburgo – rts.ch

Primi due anni soddisfacenti per il piano fitosanitario di Friburgo – rts.ch
Primi due anni soddisfacenti per il piano fitosanitario di Friburgo – rts.ch
-

Lo Stato di Friburgo ha stilato lunedì un bilancio intermedio positivo del piano fitosanitario, a due anni dal suo varo. Le misure agricole e non agricole attuate a livello cantonale hanno contribuito a ridurre l’utilizzo di prodotti fitosanitari.

Per le autorità friburghesi gli sforzi di tutti i soggetti interessati stanno dando i loro frutti. I risultati ottenuti mostrano che gli agricoltori hanno già adottato le misure di controllo proposte e utilizzato i fondi messi loro a disposizione.

Gli incentivi finanziari hanno permesso di modificare le pratiche di protezione delle colture, rinnovare le attrezzature e sviluppare gli appezzamenti. Sono stati intensificati i controlli sul campo. Il 94% dei campioni di raccolto rispetta le condizioni di utilizzo di questi prodotti.

Il centro di competenze di Grangeneuve (FR) ha rafforzato le sue attività di consulenza per ridurre i rischi legati ai prodotti fitosanitari. Saranno sviluppati strumenti di comunicazione per integrare questa misura.

>>Leggi anche: Il Canton Friburgo lancia un vasto piano contro i pesticidi

Giardinieri per hobby

Anche i giardinieri amatoriali e i dipendenti comunali sono stati sensibilizzati sull’uso e sullo smaltimento di questi prodotti dannosi per l’ambiente. Sono state organizzate campagne di informazione e sensibilizzazione per una gestione degli orti senza sostanze chimiche, in particolare sui social network.

Gli sforzi in materia di comunicazione e formazione continua devono continuare con i professionisti, le persone e le istituzioni, ha osservato il Cantone. Il Servizio Ambientale prevede di lanciare nuovi corsi per giardinieri domestici e di continuare a diffondere consigli tramite i social media.

Dopo due anni di attuazione del “Piano fito” cantonale, il rapporto finanziario mostra l’impatto delle decisioni federali in vigore da gennaio 2023, che rendono obbligatorie numerose misure di incentivazione cantonali. I fondi per queste misure sono più che triplicati, passando da 608.218 franchi nel 2022 a oltre 1,94 milioni di franchi nel 2023.

ats/ebz

#Swiss

-

PREV Alti Pirenei, Gers, Alta Garonna e Pirenei Atlantici sono in allerta gialla martedì 18 giugno
NEXT ORMVAM tiene la 1a sessione del suo consiglio di amministrazione nel 2024