José abbandona un divano all’ingresso del recinto di Seraing e riceve una multa di 400 euro: “Lo trovo ingiusto”

-

Si può ricevere una multa dopo aver depositato i rifiuti all’ingresso di un parco di riciclaggio? La risposta è si. Questo è quello che è successo di recente a José, che ci ha contattato tramite il pulsante arancione “Avvisaci”. Ha ricevuto una multa di 400 euro, cifra che ritiene eccessiva. Lui che, dice, si è comportato da buon cittadino.

Nel giugno del 2023, José vede una poltrona sul ciglio della strada, davanti a casa sua. L’abitante di Seraing ha deciso di evacuarlo nel recinto della sua città, una sera intorno alle 21.00. Verrà contattato pochi giorni dopo per spiegare le sue azioni.

“Una mattina mi sono alzato e, mentre uscivo, ho visto una poltrona sul ciglio della strada. L’ho presa e l’ho messa sul marciapiede, ma era d’intralcio.” assicura. “Alle 21 sapevo benissimo che il centro di riciclaggio era chiuso. Siccome passavo di tanto in tanto e vedevo che la gente lasciava delle cose davanti, ho deciso di andare a lasciare la sedia. Ho visto che “C’era una macchina fotografica. Non l’ho nascosta. Pensavo di essere legale invece di lasciarla da qualche altra parte… pensavo che non sarebbe stato un problema.” Aggiunge.

Una settimana dopo, il 16 giugno 2023, José ha ricevuto una lettera in cui si informava che la sua deposizione era stata filmata. “Ho risposto, mi sono scusato e non ho sentito più niente. Ma recentemente, questo 28 maggio, ho ricevuto una raccomandata sulla quale è scritto che dovrò pagare una multa di 400 euro. Non trovo normale dover pagare una multa pur restando un buon cittadino, sgombrando il marciapiede. Nessuno si è preso cura di questa sedia. Non vedo perché mi prendo una multa di 400 euro per averlo lasciato davanti al centro risorse. Ho spiegato tutto, ma comunque ho ricevuto questa multa. Lo trovo ingiusto, perché se lo avessi abbandonato in mezzo alla natura e fossi stato filmato, sarei stato un inquinatore. (…) Non l’ho lasciato da nessuna parte“.

E per concludere: “Non sapevo che non mi era permesso metterlo lì. Pensavo che quando sarebbero arrivati ​​la mattina dopo, avrebbero aperto le porte, avrebbero preso la sedia e l’avrebbero buttata via. Non pensavo di fare qualcosa di sbagliato“.

Nella nostra città ci sono molte discariche abusive.

Da parte sua, il sindaco di Seraing spiega perché le autorità municipali sono intransigenti riguardo ai depositi illegali. “Ci sono molte discariche abusive nel nostro paese e, nel caso citato, il signore ha lasciato una sedia davanti al parco del riciclaggio, ma allo stesso tempo ha messo un sacco della spazzatura e un’asse. Ha tentato con tutti i mezzi, nell’ambito di un’udienza, di giustificare il suo atto, ma nulla può giustificare la sua presenza al ricettario alle 21, ora di chiusura.“, risponde Déborah Géradon.

Soprattutto perché qui a Seraing è gratis. Se hai oggetti ingombranti, chiamaci e verremo a ritirarli a casa tua. Questo tipo di atto che consiste nell’abbandonare rifiuti o oggetti ingombranti negli spazi pubblici non può essere tollerato. Siamo super severi sull’argomento“.

Seraing essendo stato vittima di numerosi depositi clandestini, una politica”rigoroso” è stato così messo in atto dalle autorità. “Nel caso Seraing esistono due tipi di sanzioni. C’è la sanzione finanziaria presentata all’inquinatore, dove gli viene detto che deve pagare una certa somma come parte del suo deposito clandestino. E recentemente siamo anche riusciti a mettere in atto un sistema che consente a chi inquina non di pagare, ma di venire a riscuotere. In modo che si renda conto di cosa vuol dire raccogliere depositi illegali tutto il giorno in tutto il paese. Siamo il primo comune della Vallonia ad averlo adottato. Le prime persone inizieranno a raccogliere i rifiuti a luglio“.

La sanzione pecuniaria riguarda quindi i piccoli depositi. Quando i depositi sono più “notevole“, il Comune desidera sensibilizzare i suoi cittadini.”Cerchiamo di garantire che ci sia una sorta di educazione dietro la sanzione. Ci diciamo che quando la persona deve andare a raccogliere i rifiuti per 2-3 ore, forse finirà per capire tutto quello che c’è dietro per cercare di rendere pulite le comunità. Lo abbiamo implementato ad aprile“.

Perché Seraing è particolarmente preoccupato dai depositi illegali? “Siamo in un ex bacino di acciaierie, dove ci sono molti terreni in fase di riconversione, abbandono, di facile accesso, quindi ovviamente molte persone hanno utilizzato questi terreni per poter depositare i propri rifiuti. Quando la città deve gestirli, a pagare sono i seresiani. È quindi mio dovere garantire che il nostro denaro sia ben gestito. Quando vediamo nelle immagini che il signore non ha lasciato solo una poltrona, si tratta davvero di un deposito clandestino. Questo non è un atto civico come cerca di far credere. Abbiamo la fortuna di avere un territorio comunale abbastanza ben coperto dalle telecamere. Un agente dell’amministrazione ha incontrato il signore sulla base delle immagini. Tra le sue parole e le immagini si vedeva chiaramente che non corrispondeva e che non eravamo lì per atto di buona fede. Eravamo in un atto di deposito clandestino. Siamo molto severi su questo punto e non vogliamo che ciò accada di nuovo.“, sottolinea Déborah Géradon.

A Seraing, ogni giorno 40 squadre girano per la città per prelevare i diversi depositi. “E se hai un oggetto ingombrante, puoi chiamare il centro risorse e lo ritireranno gratuitamente a casa tua. Non c’è nulla che giustifichi l’azione di questo signore. In questa località abbiamo le telecamere cittadine, perché è un luogo in cui si riscontrano regolarmente discariche illegali“.

Tieni presente che la sanzione amministrativa a Seraing può variare da 50 a 100.000 euro.

Gli scarichi selvaggi davanti ai centri di riciclaggio sono frequenti

Jean-Jacques De Paoli, portavoce di Intradel (l’associazione intercomunale per il trattamento dei rifiuti di Liegi), afferma che “purtroppo sono frequenti gli scarichi abusivi davanti ai centri di riciclaggio. Non tutti i giorni, ma ne vediamo un numero abbastanza elevato nel corso dell’anno“.

Jean-Jacques De Paoli spiega che esistono due tipi di depositi: “Rifiuti che non riprendiamo, per i quali dobbiamo fare una dichiarazione alla Regione Vallonia, e, cosa meno problematica, rifiuti che riprendiamo. Normalmente non dovremmo farlo, ma c’è un aspetto di buona gestione. C’è il desiderio di gestirlo adeguatamente. Intradel gestisce e tratta i rifiuti per 72 Comuni. La nostra vocazione è quasi quella della pulizia pubblica. Dal momento in cui i rifiuti vengono depositati davanti al cancello del parco e noi li trattiamo avviandoli al corretto canale di raccolta differenziata, il comportamento corretto da parte delle ecoguide è quello di prendere i rifiuti e metterli nell’apposito contenitore.“.

Intradel afferma di non disporre di risorse significative per svolgere un’indagine.

“Quando si tratta di sacchi di rifiuti domestici residui, si può fare un’indagine, perché nel sacco possiamo trovare prove e sapere a chi appartengono questi sacchi. Se hai una poltrona o una sedia lasciata davanti al parco di riciclaggio, sì “È abbastanza complicato fare un’indagine, anche se ci sono telecamere puntate a proteggere il parco e non l’area circostante.” spiega Jean-Jacques De Paoli.

“Fuori dal parco, per definizione, siamo sulla strada pubblica. Se i rifiuti sono davvero problematici, possiamo usare le telecamere di sorveglianza, presentare una denuncia alla polizia, che può portare ad un’azione legale. La polizia può chiederci di utilizzare le immagini dalle telecamere di sorveglianza E se le immagini ci permettono di identificare un malintenzionato, ovviamente partecipiamo.

avvisateci Le vostre testimonianze seraing provincia di liegi centro di riciclaggio dei rifiuti intradel

-

PREV roulotte installate illegalmente sul campo di allenamento della squadra francese di hockey ad Aix
NEXT Calcio: Svizzera per una grande prima