Una campagna UPA per promuovere la convivenza armoniosa nelle aree agricole

Una campagna UPA per promuovere la convivenza armoniosa nelle aree agricole
Una campagna UPA per promuovere la convivenza armoniosa nelle aree agricole
-

Agricoltura. La -Federazione dell’Unione dei Produttori Agricoli (UPA) di -Montérégie, in collaborazione con i 12 -MRC di -Montérégie e la -Ville di -Longueuil, ha presentato il 17 maggio la sua nuova campagna di comunicazione intitolata “- La nostra campagna, una vita ambiente da condividere – -Coltiviamo la convivenza a -Montérégie.”

L’obiettivo di questa campagna, che proseguirà fino a dicembre 2024, è quello di evidenziare le azioni positive realizzate nel settore agricolo, tenendo conto di ciò che i cittadini sperimentano nella loro vita quotidiana e confrontando questa realtà con quella dei produttori agricoli.

La portavoce di questa campagna è la conduttrice e giornalista Marie-Soleil-Michon.

La zona agricola in evoluzione

La zona agricola si è evoluta notevolmente negli ultimi anni, in particolare a causa dell’arrivo di numerosi nuovi residenti che scelgono di stabilirsi lì, senza essere produttori agricoli. La questione della convivenza nelle zone agricole suscita molto interesse, tra l’altro a causa della crescente importanza del telelavoro, sottolinea in un comunicato stampa la Fédération de l’UPA de la -Montérégie.

I produttori agricoli di Montérégie partecipano a numerosi progetti innovativi con l’obiettivo di migliorare il loro ambiente. Sono orgoglioso che le loro azioni siano messe in risalto in questa campagna, insieme ai gesti positivi dei cittadini. I comportamenti stanno cambiando, e questo è positivo per il futuro della nostra regione!

Jérémie -Letellier, presidente della -Federazione dell’UPA di -Montérégie

Cinque temi

Nell’ambito di questa campagna verranno affrontati cinque temi: biodiversità, utilizzo dei prodotti, cambiamento climatico, lavoratori stranieri temporanei e importanza dell’agricoltura per l’economia locale.

A questo scopo verranno offerti ai Comuni strumenti di comunicazione, tra cui comunicati stampa, testi per bollettini comunali, newsletter, pubblicazioni per i social media, annunci sui media regionali e manifesti. A questo si aggiungono videoclip, attività di animazione in colonie e un concorso rivolto al grande pubblico.

#Canada

-

PREV Atletica: quattro medaglie per la Svizzera agli Europei di Roma
NEXT NELLE IMMAGINI, NELLE FOTO. Ospiti, menu… Tutto quello che c’è da sapere sulla cena di gala all’Eliseo con Joe Biden