Atletica: quattro medaglie per la Svizzera agli Europei di Roma

Atletica: quattro medaglie per la Svizzera agli Europei di Roma
Atletica: quattro medaglie per la Svizzera agli Europei di Roma
-

Quattro medaglie per la Svizzera agli Europei di Roma

Pubblicato oggi alle 21:42 Aggiornato 13 minuti fa

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Ditaji Kambundji ha ottenuto l’eccellente tempo di 12’40 vincendo la medaglia d’argento ai Campionati Europei nei 100 metri a ostacoli.

Lo svizzero aveva già ottenuto il tempo di 12”79 nella semifinale dei 100 metri ostacoli, completamente in controllo. Questo l’aveva posizionata in sesta posizione.

Niente panico prima della finale, per la medaglia di bronzo agli europei di due anni fa. Il 22enne bernese ha consegnato la merce alle 22:09 sulla pista dello Stadio Olimpico.

Ha vinto la medaglia d’argento con il fantastico tempo di 12”40. A vincere l’oro è stata la francese Cyréna Samba-Mayela, battendo il record della competizione in 12”31. Completa il podio la polacca Pia Skrzyszowska.

Giuseppe deluso ma in bronzo

Un quarto d’ora dopo tocca ai 110 metri ostacoli maschili. Non c’è tempo per respirare, perché nonostante Jason Joseph non fosse al top della forma, è riuscito a conquistare il bronzo in 13”43.

All’arrivo, il 25enne basilese non ha potuto nascondere la sua delusione. “La gara è stata molto difficile, avrei sperato meglio”, ha detto Joseph. La gara è stata vinta dall’italiano Lorenzo Ndele Simonelli in 13”05, davanti allo spagnolo Enrique Llopis in 13”16. Questo fa tre medaglie per la Svizzera dopo due giorni di gara.

Simon Ehammer in bronzo a lungo

Dopo aver saltato con successo 8,41 metri al suo primo tentativo di qualificazione, Simon Ehammer (24) è stato uno dei favoriti nella gara di salto in lungo.

Sabato a Roma, l’Appenzello ha confermato le sue buone intenzioni conquistando una medaglia di bronzo. In finale, al terzo tentativo, ha segnato 8,31 metri.

Lo svizzero è stato battuto da Miltiadis Tentoglou, con un salto di 8,65 metri (miglior prestazione mondiale dell’anno). Il greco ha disputato la miglior gara della sua carriera. Per quanto riguarda l’italiano Matia Furlani, si è classificato secondo ed è atterrato a 8,38 metri.

Lobalu completa la raccolta svizzera

Dominic Lobalu, recentemente autorizzato a gareggiare per la squadra svizzera, ha dato il meglio di sé vincendo una medaglia di bronzo nei 5000 metri in 13’21”61. Ancora in partita, al fianco dei migliori, ha dovuto ancora stringere i denti nel rettilineo finale per poter rientrare ai box.

Dopo aver infranto il record nazionale in 12’50”90, Lobalu porta una medaglia di bronzo alla sua nuova nazione sportiva. Missione totalmente compiuta da parte della Roma. L’intoccabile Jakob Ingebrigtsen ha dettato la sua legge, non a caso. Il norvegese ha messo tutti d’accordo in 13’20”11, precedendo il britannico George Mills (13’21”38).

Annik Kälin quarta nell’eptathlon

Dopo aver iniziato male venerdì durante la prima giornata dell’eptathlon ai Campionati Europei di Roma, Annik Kälin (24) ha disputato una splendida seconda giornata di gare sabato. Al mattino ha ottenuto un grande successo nel salto in lungo. Il grigionese ha sbaragliato la concorrenza con un salto di 6,84 metri. Eguaglia così il record svizzero nella specialità, detenuto dalla ticinese Irene Pusterla dal 2011.

Questa prestazione gli ha permesso di risalire al quarto posto assoluto nell’eptathlon dopo cinque gare. A inizio serata gli atleti sono stati impegnati nel lancio del giavellotto. Annik Kälin ha spedito la sua macchina a 45,46 metri, per poi concludere la sua giornata con gli 800 metri completati in 2’16”17.

La Grisonne muore quindi ai piedi del podio con 6490 punti, a soli 25 punti dal suo record svizzero. La competizione è stata vinta dal belga Nafissatou Thiam con 6848 punti, davanti alla francese Auriana Lazraq-Khlass (6635) e al belga Noor Vidts (6596).

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Visita in anteprima all’attesissimo Park Hyatt di Marrakech, il nuovo gioiello degli hotel di lusso in Marocco
NEXT Liquidazione degli interni a Le Havre: 800 clienti abbandonati, più di un milione di euro di danni