SENEGAL-RUANDA-TEATRO / Presentata a Sorano uno spettacolo teatrale sul genocidio ruandese – Agenzia di stampa senegalese

-

Dakar, 27 mag. (APS) – Lo spettacolo ”Asciuga le tue lacrime e alzati!”, rappresentato questa domenica al teatro nazionale Daniel Sorano di Dakar, è ”un’arma per combattere il negazionismo e l’oblio”, ha dichiarato il suo autore Jean Marie Vianney Rurangwa, canadese originario del Ruanda, paese al centro di questa pièce a causa del genocidio dei tutsi di cui fu teatro nel 1994.

”È un’opera contro l’oblio, il negazionismo e contro il revisionismo, perché ci sono molte persone, per esempio i discendenti dei genocidari, che cominciano a negarlo, a rivederlo”, dichiara.

Secondo lui questo spettacolo, che racconta il genocidio ruandese perpetrato dal 7 aprile al 4 luglio 1994 con più di un milione di tutsi uccisi in cento giorni, è “un’arma per combattere il negazionismo e chi vuole relegare questa memoria nell’oblio”. della storia”.

In diversi dipinti, Jean Marie Vianney Rurangwa racconta con gentilezza una realtà crudele, questa atrocità umana perpetrata in un paese che, un tempo, era considerato ”bello come un paradiso”.

Regista e attore della pièce, sostiene che le radici dell’ideologia razzista hanno dissanguato il tessuto sociale del popolo ruandese generando pogrom perpetrati contro i tutsi negli anni ’60.

Lo spettacolo, della durata di più di un’ora, si concentra sul genocidio e descrive gli orrori vissuti sulle donne incinte, sui bambini, sugli anziani e sull’intera popolazione tutsi.

Jean Marie Vianney Rurangwa sottolinea la “forte resilienza” dimostrata dai ruandesi. “Perché come la fenice della leggenda, rinascono dai loro centri e fanno di tutto perché questo non sia mai più uno slogan vuoto”, dice.

Lo spettacolo è stato eseguito da 14 attori, tra cui tre donne, attraverso vari generi artistici come poesia, canto, teatro e slam. Una scelta voluta dall’autore che ritiene che fosse importante, vista la durezza dell’argomento, agganciare fino in fondo attraverso le canzoni, la musica, lo slam.

Lo spettacolo ”Asciuga le tue lacrime e alzati!”, creato nel 2002, è stato rappresentato a Dakar nell’ambito della commemorazione dei cento giorni del genocidio perpetrato trent’anni fa, spiega l’ambasciatore ruandese in Senegal, Jean Pierre Karabaranga.

Sottolinea che il pezzo, che ha più di 22 anni, è molto conosciuto in tutto il mondo per essere stato eseguito un po’ ovunque.

Il signor Karabaranga ha ricordato gli eccellenti rapporti di cooperazione tra il Senegal e il Ruanda, alla presenza del capo di gabinetto del Ministero della Gioventù, dello Sport e della Cultura, El Hadji Tanor Gningue.

”Questa performance di altissima qualità ci ha riportato ad un passato doloroso che gli artisti ci hanno invitato ad assumere con responsabilità. +Asciugati le lacrime e alzati!+ è un chiaro esempio della mentalità di resilienza del popolo ruandese”, ha detto Gningue.

FKS/ASG

-

PREV Legislativo: Quatennens (LFI) ritira la sua candidatura al Nord – 16/06/2024 alle 12:26
NEXT Giurò. Pena sospesa per essersi rifiutato di fermarsi