Another Eden – James Lee Burke :: FROGGY’S DELIGHT :: Musica, cinema, teatro, libri, mostre, sessioni e molto altro.

Another Eden – James Lee Burke :: FROGGY’S DELIGHT :: Musica, cinema, teatro, libri, mostre, sessioni e molto altro.
Another Eden – James Lee Burke :: FROGGY’S DELIGHT :: Musica, cinema, teatro, libri, mostre, sessioni e molto altro.
-


Non siamo più presenti James Lee Burke, uno degli autori più prolifici della narrativa noir americana contemporanea. Avere tra le mani un’opera di questo autore è sempre garanzia di un’ottima lettura in prospettiva.

Un altro Eden, il suo ultimo lavoro, non si discosta da questa prospettiva di lettura. Ci tuffiamo nel leggendario lirismo dell’autore, dove la natura è molto presente così come l’esplorazione del bene e del male. Con James Lee Burke, il malinconico romanzo noir ha ancora un futuro luminoso davanti a sé, per il nostro più grande piacere.

All’inizio degli anni ’60, il West americano somigliava a un paradiso pastorale con i suoi campi di grano dorato, canyon avvolti dalla nebbia e animali in libertà. Aaron Holland Broussard, un aspirante romanziere, osserva dalla porta di un vagone ferroviario, viaggiando in cerca di ispirazione e lavoretti.

Andando a Trinidad, Colorado, trovò lavoro in una fattoria e incontrò Joanne McDuffy, una studentessa eloquente e fiera e pittrice di talento. Ma la loro storia d’amore è ostacolata dall’influenza di un losco professore coinvolto in una setta di tossicodipendenti e dalla malevolenza di un uomo d’affari che esercita una crudeltà feroce sulla piccola comunità.

Ancora una volta l’opera si basa su una copertina superba, che bella foto che dimostra cosa troveremo nel libro anche se l’Eden forse è più simile all’inferno per il personaggio principale.

Ancora una volta troviamo la magnifica penna di questo autore, la sua poesia al centro di un mondo manicheo dove si prende cura di mostrarci il suo incrollabile attaccamento agli uomini e alle donne. Ancora una volta ritroviamo la sua formidabile propensione a parlarci della nostra umanità, soprattutto nei suoi aspetti più oscuri.

Ancora una volta James Lee Burke ci propone un libro fantastico, che consiglio vivamente.

-

PREV Libri: Dieci thriller per aspettare l’estate
NEXT Sophie Kinsella (“Confessions of a Shopaholic”) pubblica il suo nuovo libro