Leggiamo “Termush, Atlantic Coast” romanzo di anticipazione ripubblicato di Sven Holm

Leggiamo “Termush, Atlantic Coast” romanzo di anticipazione ripubblicato di Sven Holm
Leggiamo “Termush, Atlantic Coast” romanzo di anticipazione ripubblicato di Sven Holm
-

Bruno_30, blogger e collaboratore del gruppo di lettura 20 Minutes Books, consiglia “Termush, costa atlantica” di Sven Holm, pubblicato il 28 marzo 2024 da Éditions Robert Laffont.

La sua citazione preferita:

Ci aspettavamo di trovare un mondo completamente distrutto. Questo era ciò contro cui ci eravamo assicurati registrandoci su Termush. Nessuno aveva pensato di difenderci dai sopravvissuti e dalle loro richieste nei nostri confronti. Avevamo pagato per continuare a vivere come se avessimo pagato l’assicurazione sanitaria, avevamo acquistato la merce chiamata “sopravvivenza” e, secondo tutti i contratti esistenti, nessuno aveva il diritto di riprendercela o di reclamarla. E ora arrivavano degli estranei che si aspettavano di condividere la nostra protezione. » »

Perché questo libro?

  • Perché questo piccolo racconto filosofico è stato pubblicato in versione originale nel pieno della Guerra Fredda, quando avevamo molta paura della bomba. Purtroppo questa paura è tornata oggi e questa traduzione è opportuna.
  • Perché i padroni di casa di Termush si ritrovano “confinati” nel loro hotel bunker con una “gestione” che non sembra dimostrare totale trasparenza: ogni somiglianza con una situazione recente sarebbe davvero fortuita visto che il libro risale al 1967!
  • Perché con una prosa distante, fredda e un po’ superata, l’autore approfitta di questa sessione chiusa, messa in scena come un’opera teatrale, per interrogare le nostre reazioni e il nostro comportamento. Come reagiamo al confinamento, alle regolamentazioni arbitrarie, all’arrivo di stranieri, alla contaminazione… Gli argomenti non mancano, ormai lo sappiamo.

L’essenziale in 2 minuti

La trama. È il diario di bordo di un uomo che ha pagato l’assicurazione per essere ospitato in un centro di emergenza, al sicuro dalle radiazioni e dalla fine del mondo. Tra il centro vacanze al mare e il bunker dei ricchi. Questo mondo protetto e organizzato sarà turbato da strani disturbi.

Caratteri. L’autore del diario di cui non sapremo molto, i suoi compagni di reclusione, una regia misteriosa e l’irruzione di alcuni profughi stranieri.

Luoghi. La costa atlantica, a nord perché Sven Holm è danese.

Il tempo. Un futuro indefinito, dopo una fine del mondo che immaginiamo atomica.

L’autore. Sven Holm è un autore danese (più conosciuto nel mondo del teatro) scomparso nel 2019. Nel 1967 ha firmato un’anticipazione, recentemente ripubblicata dagli anglosassoni, e che è appena stata pubblicata in francese da Robert Laffont (Catherine Renaud in è il traduttore).

Questo libro è stato letto con tanta curiosità per quest’opera unica dal percorso sorprendente. Anche se la storia è fredda e distaccata (il tono serio del racconto filosofico) non possiamo che rimanere sorpresi dai paralleli con le nostre paure attuali ravvivate dalla reclusione che il mondo ha vissuto di recente. Per non parlare dei profughi.

Per acquistare questo libro su Amazon

clicca qui

Vorresti consigliare un libro che ti è piaciuto particolarmente? Unisciti alla nostra community cliccando qui

-

PREV La 6a edizione di Scrittori a Gonzague ritorna il 25 agosto a Chanceaux-près-Loches
NEXT Risultati del bando nazionale “Patrimonio scritto delle biblioteche” 2024