Più di 1.000 morti durante il grande pellegrinaggio alla Mecca a causa del caldo intenso

Più di 1.000 morti durante il grande pellegrinaggio alla Mecca a causa del caldo intenso
Più di 1.000 morti durante il grande pellegrinaggio alla Mecca a causa del caldo intenso
-

Il bilancio delle vittime del grande pellegrinaggio musulmano avvenuto in Arabia Saudita sotto un caldo intenso ha superato quota 1.000, secondo un conteggio effettuato dall’AFP utilizzando i dati forniti da diversi paesi.

• Leggi anche: Hajj: l’Arabia Saudita avverte di picco di caldo, diversi morti

• Leggi anche: Hajj: marea di fedeli sul Monte Arafat in un caldo estremo

• Leggi anche: I fedeli musulmani iniziano il grande pellegrinaggio alla Mecca

Un diplomatico arabo ha detto giovedì all’AFP che sono stati registrati altri 58 decessi tra i pellegrini egiziani, portando a 658 il numero di cittadini di questo paese morti durante l’hajj.

Secondo lui, 630 di loro non avevano l’autorizzazione ufficiale per il pellegrinaggio.

In totale, 1.081 decessi sono stati segnalati da una decina di paesi tramite comunicati stampa ufficiali o diplomatici coinvolti nelle operazioni di ricerca delle vittime.

L’hajj è uno dei cinque pilastri dell’Islam e ogni musulmano che può permetterselo deve farlo almeno una volta nella vita in un momento determinato dal calendario musulmano, basato sui cicli lunari.

I rituali si sono svolti anche quest’anno a temperature molto elevate, che hanno raggiunto i 51,8 gradi Celsius nella Grande Moschea della Mecca, la città più santa dell’Islam.

Ogni anno decine di migliaia di fedeli tentano di partecipare al pellegrinaggio senza avere i necessari permessi, concessi in modo contingentato e comportando un certo numero di costi.

All’inizio di giugno, l’Arabia Saudita ha annunciato che le sue forze di sicurezza avevano respinto più di 300.000 pellegrini non registrati dalla Mecca.

Sembra però che a partire da venerdì abbiano partecipato ai riti un gran numero di pellegrini clandestini, in condizioni particolarmente difficili.

“La gente era stanca di essere inseguita dalle forze di sicurezza prima del giorno (rituale sul Monte) Arafat (sabato). Erano esausti”, ha detto giovedì all’AFP un diplomatico arabo che ha chiesto l’anonimato.

Ha detto che il caldo è stata la principale causa di morte tra i pellegrini egiziani, comprese le complicazioni legate all’ipertensione.

-

PREV “Se rifiuti di partire ti mettono fuori combattimento e ti mettono privo di sensi sull’aereo”: la tecnica dell’esercito russo per ricostituire le sue fila
NEXT Spiata e minacciata, la comunità cabila in Canada chiede a Trudeau di proteggersi dal regime di Algeri