Superare le sfide dell’innovazione nel settore agroalimentare grazie a Fail Fast

Superare le sfide dell’innovazione nel settore agroalimentare grazie a Fail Fast
Superare le sfide dell’innovazione nel settore agroalimentare grazie a Fail Fast
-

L’industria alimentare è in continua evoluzione, di fronte alla costante necessità di rinnovare i propri prodotti per rimanere competitivi in ​​un mercato saturo.

I team di ricerca e sviluppo (R&S), al centro di questa dinamica, si destreggiano tra molteplici progetti di innovazione e rinnovamento. Tuttavia, molte di queste iniziative si trovano ad affrontare sfide importanti lungo il percorso, come il superamento imprevisto dei costi. È qui che il concetto di Fail Fast si presenta come soluzione strategica. Consentendo di selezionare rigorosamente i progetti fin dalle prime frasi attraverso simulazioni precise, questo approccio di pre-fattibilità offre un modo efficace per risparmiare risorse preziose e ridurre i tempi di sviluppo.

IL Défis e eFallisci i giochi veloci nelUNindustria alimentare

In un settore così competitivo, le aziende non devono solo soddisfare le richieste dei consumatori, ma anche soddisfare rigorosi standard normativi e richieste dei distributori.

I team di ricerca e sviluppo, in particolare quelli che lavorano su marchi del marchio del distributore, devono affrontare una pressione costante per rispondere a un flusso incessante di brief e bandi di gara. Troppo spesso questi team si tuffano a capofitto in progetti di ricerca e sviluppo senza valutare appieno criteri critici come il prezzo di costo, il che può portare a costose inefficienze e ritardi significativi. La sfida principale risiede quindi nella capacità di accelerare il processo di innovazione minimizzando i rischi.

Fail Fast permette proprio questo offrendo alle aziende la possibilità di testare velocemente nuove idee e formule diverse. Questo approccio proattivo aiuta a identificare e abbandonare rapidamente i progetti non realizzabili, ottimizzando così l’allocazione delle risorse umane e finanziarie. Tuttavia, l’implementazione di simulazioni rapide e accurate rimane una sfida a causa della complessità dei processi di sviluppo e della variabilità degli ingredienti utilizzati. Adottare una cultura aziendale incentrata sul Fail Fast richiede anche un cambiamento di mentalità.

Strategia Fail Fast: Seleggere il Pprogetti da Dinizio

Fail Fast, che rappresenta quindi un metodo essenziale nello sviluppo di nuovi prodotti nel settore alimentare, permette di ridurre il rischio finanziario valutando rapidamente la fattibilità di un prodotto fin dalle sue prime fasi. Grazie a simulazioni avanzate, le aziende possono assicurarsi che il prodotto soddisfi i requisiti delle specifiche, in particolare per quanto riguarda il prezzo di costo (PRI), prima di impegnarsi in fasi di sviluppo più costose e dispendiose in termini di tempo.

Un responsabile dello sviluppo presso un produttore di prodotti elaborati a marchio del distributore testimonia l’efficacia di questo approccio: “Essere in grado di selezionare progetti in base a criteri come il prezzo ci fa risparmiare settimane! Prima abbiamo avviato dei test che alla fine hanno rivelato che i costi di produzione superavano le nostre aspettative.

Soluzione proposta da Keendoo: implementare Fail Fast con un PLM esperto nel settore agroalimentare

Il successo dell’implementazione di Fail Fast si basa sull’uso di dati affidabili e strutturati. Il primo passo è centralizzare le informazioni chiave come materie prime, imballaggi e ricette in un sistema PLM (Product Lifecycle Management) robusto e integrato.

Keendoo PLM, con il suo modulo di formulazione, consente alle aziende di eseguire simulazioni dettagliate per valutare l’impatto di diverse formulazioni su criteri cruciali come PRI, informazioni obbligatorie sull’etichettatura (INCO) e indicazioni nutrizionali. Tutti i dati di simulazione, i progetti attuali, i prodotti finalizzati e la loro storia sono archiviati e gestiti in modo efficiente nel PLM. Ciò crea una preziosa base di conoscenze che facilita l’apprendimento organizzativo e aiuta a evitare la duplicazione degli sforzi su progetti abbandonati o dimenticati.

Integrando Fail Fast utilizzando un PLM esperto nel settore alimentare come Keendoo, le aziende alimentari possono ottimizzare il processo di innovazione dei prodotti, riducendo così il time-to-market e massimizzando il ritorno sull’investimento. Ciò consente ai team di concentrarsi sui progetti più promettenti e di rispondere in modo agile alle mutevoli esigenze del mercato.

Riassumendo, Fail Fast è molto più di un metodo rapido di sviluppo prodotto; si tratta di una strategia fondamentale per navigare efficacemente nel complesso panorama della moderna industria alimentare.

Adottando questo approccio strategico e sfruttando strumenti tecnologici avanzati come Keendoo PLM, le aziende possono non solo migliorare la propria competitività ma anche garantire un utilizzo ottimale delle proprie risorse, garantendo così una crescita sostenibile in un mercato in continua evoluzione.

Scopri di più su Keendoo e le sue soluzioni: QUI

-

PREV Il Presidente della Repubblica, capo “onorario” degli eserciti per Marine Le Pen, ma cosa dice veramente la Costituzione?
NEXT Tragica morte del calciatore Landry Nguemo