Spiata e minacciata, la comunità cabila in Canada chiede a Trudeau di proteggersi dal regime di Algeri

Spiata e minacciata, la comunità cabila in Canada chiede a Trudeau di proteggersi dal regime di Algeri
Spiata e minacciata, la comunità cabila in Canada chiede a Trudeau di proteggersi dal regime di Algeri
-

La comunità cabila residente in Canada è recentemente diventata il bersaglio dei generali di Algeri. Temendo per la loro sicurezza e quella dei loro cari in Algeria, i Cabili del Canada lanciano l’allarme e chiedono al governo Trudeau di prendere molto sul serio la gravità del loro caso per proteggerli dalle continue pressioni del regime algerino.

In un articolo pubblicato ieri lunedì, intitolato “I cittadini canadesi denunciano lo spionaggio e le intimidazioni da parte del regime algerino”, Radio Canada sottolinea che i canadesi di origine cabilia vivono attualmente nella paura e chiedono l’intervento delle autorità canadesi.

Leggi anche: Ufficiale: Ferhat Mehenni proclama l’indipendenza della Cabilia

L’emittente pubblica nazionale canadese ha dedicato un lungo articolo a questo argomento, che negli ultimi tempi è diventato molto problematico, poiché la sicurezza dei Kabyles di nazionalità canadese è compromessa dentro e fuori il territorio canadese.

In effetti, diversi membri della comunità cabila in Canada hanno riferito di dover affrontare ritorsioni a causa dei loro presunti legami con il Movimento per l’autodeterminazione della Cabilia (MAK), oltre ad atti di pedinamento e spionaggio permanente e altre sciocchezze a cui sono sono sottoposti.

Tra le vittime della macchina del ricatto e dell’intimidazione algerina figurano i funzionari di origine cabilia dei governi federale e del Quebec. Portando al culmine le sue procedure autoritarie degne dell’era stalinista, il regime di Algeri arrivò al punto di convocare alcuni di questi Cabili al consolato o all’ambasciata algerina a Ottawa.

Spiare gli artisti della Cabilia

Kamal Sehaki, artista 36enne di origine cabila, aveva vissuto pacificamente in Canada dal 2018 fino al giorno in cui ha saputo che anche lui era nel mirino del regime algerino. Il vincitore di premi internazionali per i suoi cortometraggi rivela di Radio Canada che i servizi segreti algerini spiavano ogni suo movimento e che recentemente ha ricevuto una telefonata da un membro del consolato algerino a Montreal.

L’uomo gli ha suggerito che il governo algerino poteva aiutarlo a rilanciare la sua carriera e gli ha offerto un appuntamento al consolato.», precisiamo. Sehaki ha mostrato cautela organizzando un incontro con il cosiddetto funzionario consolare in uno spazio pubblico.

I progetti artistici menzionati durante l’intervista telefonica tra gli investigatori del regime di Algeri e l’artista non sono mai stati oggetto di discussione durante l’intervista. Sono stati discussi solo i rapporti di Sehaki con il MAK.

Leggi anche: All’ONU, il presidente del MAK denuncia l’occupazione algerina della Cabilia e sollecita il comitato ONU a decolonizzare

Hai filmato le manifestazioni del MAK in quella data e in quel posto», le disse, prima di ordinarle «per interrompere per sempre ogni contatto con due dei suoi amici attivisti del MAK“.

Reagendo a ciò che ha definito “interferenze straniere», il deputato canadese Mario Beaulieu sottolinea che “Gli abitanti del Quebec di origine cabila hanno diritto alla propria opinione ed è inaccettabile che subiscano intimidazioni da parte del governo algerino“.

-

PREV Israele | Un medico del Quebec al centro dell’angoscia del conflitto
NEXT Nell’ultimo anno i conflitti si sono intensificati a livello globale