La guerra imperialista russo-cinese in Ucraina e la conferenza di pace svizzera

La guerra imperialista russo-cinese in Ucraina e la conferenza di pace svizzera
La guerra imperialista russo-cinese in Ucraina e la conferenza di pace svizzera
-

La Conferenza sulla pace in Ucraina, conclusasi ieri in Svizzera, è indicativa della nuova influenza di Cina e Russia nel mondo.

L’India, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita hanno rifiutato di firmare il comunicato finale che, tra le altre cose, ha riaffermato il riconoscimento dei confini dell’Ucraina riconosciuti a livello internazionale.

Ma è soprattutto l’elenco dei partecipanti alla conferenza a illustrare l’influenza malsana del tandem russo-cinese.

Naturalmente alla conferenza non ha partecipato nessun delegato russo o cinese. Ma la Cina e la Russia sono riuscite a convincere diversi paesi importanti a non inviare lì alcun rappresentante.

Alcune assenze erano prevedibili: Cuba, Bielorussia, Iran o Corea del Nord non hanno delegato nessuno. D’altro canto neanche il Pakistan, i paesi dell’Asia centrale e la stragrande maggioranza dei paesi africani hanno inviato nessuno. Sud Africa, Brasile e Indonesia si sono accontentati di semplici rappresentanti senza rango ministeriale.

I seggi vuoti e i voti contrari al comunicato finale delimitano chiaramente la nuova zona d’influenza di Cina e Russia.

Una guerra congiunta

Questa demarcazione dimostra che la guerra contro l’Ucraina non è più solo una guerra russa, se mai lo è stata. Questa è una guerra tra Cina e Russia contro l’Ucraina.

Vladimir Putin non sarebbe mai riuscito a resistere così a lungo senza il sostegno attivo della Cina. Probabilmente non avrebbe attaccato l’Ucraina senza questo sostegno.

La Cina aiuta diligentemente la Russia ad occupare il territorio ucraino. Lo fa attraverso la diplomazia, gli aiuti economici e militari, anche se lo nega. E anche se la Cina non aiutasse direttamente la Russia con i suoi armamenti, sarebbe ragionevole interrogarsi sui carichi militari cinesi che potrebbero arrivare in Russia attraverso i paesi intermediari.

In ogni caso, nonostante le smentite del governo cinese, la guerra in Ucraina è una guerra congiunta russo-cinese. Una realtà a cui la maggior parte dei leader mondiali esita ancora a dare un nome.

Gli Stati Uniti sono dalla parte buona

I paesi che si schierano con l’Ucraina, compresi gli Stati Uniti, stanno dalla parte dei difensori, non degli aggressori. Una differenza fondamentale che solo i sostenitori di Cina e Russia cercano di negare.

Le democrazie e le piccole e medie potenze non possono che preoccuparsi di questa nuova alleanza offensiva tra due spietate dittature.

Le osservazioni di Donald Trump, che ha appena paragonato Volodymyr Zelenskyj a un volgare venditore che estorce miliardi di dollari agli Stati Uniti, non possono che incoraggiare il tandem russo-cinese a rafforzare le sue strategie omicide e destabilizzanti.

È finito il tempo di fingere che la Cina non sia un complice attivo della Russia. Di fatto, anch’esso è diventato un paese aggressore e imperialista.

-

PREV Brutti tempi per l’influencer marocchina Selma Mansouri
NEXT Eric Ciotti un po’ più in fermento? Indagine per malversazione di fondi pubblici dopo una denuncia contro il politico