Hajj: i fedeli effettuano la lapidazione di Satana il primo giorno dell’Eid

Hajj: i fedeli effettuano la lapidazione di Satana il primo giorno dell’Eid
Hajj: i fedeli effettuano la lapidazione di Satana il primo giorno dell’Eid
-

I fedeli musulmani celebrano domenica a Mina l’ultimo grande rituale del pellegrinaggio annuale in Arabia Saudita, la lapidazione delle stele che rappresentano Satana, il primo giorno dell’Eid al-Adha, una delle principali festività islamiche.

Dall’alba, i pellegrini si susseguiranno davanti alle stele nella valle di Mina, vicino alla Mecca, sulle quali lanceranno pietre, prima di ritornare nella città santa per nuovi giri attorno alla Kaaba, al centro della Grande Moschea. .

Il rituale della lapidazione si è trasformato in una tragedia nel 2015, quando una fuga precipitosa ha causato la morte di 2.300 persone, ma da allora il sito ha subito importanti sviluppi per facilitare il movimento della folla.

Sabato i fedeli hanno raccolto pietre e hanno dormito sotto le stelle nella piana di Mouzdalifa, situata a pochi chilometri da Mina, dopo aver trascorso la giornata pregando e recitando il Corano sul monte Arafat, con una temperatura che raggiungeva i 46 gradi.

“Faceva molto, molto caldo”, ammette Rohy Daiseca, un gambiano di 60 anni che vive negli Stati Uniti. “Ma grazie a Dio mi sono messo molta acqua in testa e tutto è andato bene.”

Nonostante le temperature molto elevate in una delle regioni più calde del mondo, il raduno attorno alla collina dove si dice che il profeta Maometto abbia tenuto il suo ultimo sermone si è svolto con grande fervore.

“Questo posto ci mostra che siamo tutti uguali, che non ci sono differenze tra i musulmani nel mondo”, ha detto Amal Mahrouss, una donna egiziana di 55 anni.

Uno dei cinque pilastri dell’Islam, l’hajj deve essere celebrato da tutti i musulmani almeno una volta nella vita se possono permetterselo.

Come nel 2023, anche quest’anno hanno partecipato più di 1,8 milioni di fedeli, di cui 1,6 milioni provenienti dall’estero, hanno annunciato sabato le autorità saudite.

– Festa del Sacrificio –

Il rito della lapidazione avviene il primo giorno dell’Eid al-Adha, festa celebrata dai musulmani di tutto il mondo in ricordo del sacrificio che Abramo quasi compì volendo immolare suo figlio, prima che l’angelo Gabriele glielo offra all’ultimo momento per uccidere una pecora al suo posto, secondo la tradizione.

In questa occasione i praticanti macellano un animale, solitamente una pecora, e ne offrono parte ai bisognosi.

Tuttavia, quest’anno i festeggiamenti sono oscurati dalla guerra mortale tra Israele e Hamas palestinese nella Striscia di Gaza, soggetta a intensi bombardamenti e assediata per più di otto mesi.

“Siamo tristi per i palestinesi e abbiamo pregato molto per loro”, ha detto Intissar, una siriana di 25 anni residente in Arabia Saudita, che non ha voluto rivelare il suo nome.

Il re Salman ha portato a proprie spese 2.000 palestinesi, metà dei quali sono familiari delle vittime di Gaza che si sono rifugiate all’estero.

Le autorità, tuttavia, hanno avvertito che durante l’hajj non saranno tollerati slogan politici.

Ciò non ha impedito a molti pellegrini provenienti dai paesi arabi e dal resto del mondo musulmano di esprimere all’AFP la loro solidarietà ai palestinesi.

“Pregate per i nostri fratelli in Palestina, a Gaza (…) Che Dio dia la vittoria ai musulmani”, ha gridato sabato un fedele ad Arafat.

Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!

-

PREV La recente ondata di caldo negli Stati Uniti e in Messico è stata 35 volte più probabile a causa dei cambiamenti climatici
NEXT Israele e Hamas in guerra, giorno 258 | Bombardamenti su Gaza, tensioni al confine israelo-libanese