Recensione traccia per traccia di Songs of a Lost World – Maestosamente desolato, meravigliosamente cupo – The Irish Times

Recensione traccia per traccia di Songs of a Lost World – Maestosamente desolato, meravigliosamente cupo – The Irish Times
Recensione traccia per traccia di Songs of a Lost World – Maestosamente desolato, meravigliosamente cupo – The Irish Times
-

Canti di un mondo perduto

    

Artista: La cura

Etichetta: Polidor

I fan dei Cure avranno già ricevuto una squallida anticipazione di Songs of a Lost World, il primo album della band dopo 16 anni, mentre Robert Smith e la sua squadra goth hanno eseguito cinque brani del disco nel loro recente tour mondiale.

Quella serie di concerti includeva una memorabile tappa a Dublino nel dicembre 2022, quando la giocosità prenatalizia di Smith era in contrasto con il tono malinconico, a volte decisamente abbattuto, di quelle nuove canzoni. Che svolta avvenuta a partire dall’estate del 2018, quando Smith aveva lasciato intendere a un giornale britannico che la sua creatività avrebbe potuto esaurirsi.

“Penso che ci siano solo un certo numero di volte in cui puoi cantare certe emozioni”, ha detto. “Ho provato a scrivere canzoni su qualcosa di diverso da come mi sentivo, ma sono aride, intellettuali e non sono io.”

The Cure at 3Arena: Wizened goths, stylish millennials and a giddy sugar rush of hitsOpens in new window ]

Evidentemente qualcosa è cambiato nel frattempo, e nella maestosamente desolata Songs of a Lost World, Smith è un musicista che opera all’apice dei suoi poteri malinconici. È un ascolto meravigliosamente cupo in cui il cantante fa i conti con la morte dei suoi genitori e di suo fratello Richard, in un tempo relativamente breve.

Quei lutti lo hanno introdotto in una nuova realtà, e nonostante tutta la pesantezza c’è un disarmante senso di novità in un disco che lo vede svegliarsi una mattina per scoprire di essere diventato una persona diversa.

Ma mentre la perdita può aver scatenato un’ondata di creatività – è ovvio che la musica è il suo meccanismo di coping come mai prima d’ora – in altri modi questo è un progetto intriso del DNA sdolcinato dei Cure. Grandi e splendide derive di chitarra evocano la stoica foschia di The Head on the Door, il loro album del 1985, e Disintegration, del 1989, mentre la pura e devastante miseria dei testi lo colloca accanto a Pornography, il loro LP del 1982, come uno dei momenti più cupi dei Cure. .

Si muove come un ghiacciaio a mezzanotte: magnifico, inarrestabile e con un brivido che si deposita duro e pesante e non se ne va.

Ecco un’analisi traccia per traccia prima dell’uscita dell’album, venerdì 1 novembre.

1: Da solo

Il singolo principale aveva già creato scalpore tra i fan dei Cure, con la sensazione che la band potesse essere tornata al meglio dopo 4:13 Dream, la loro delusione del 2008. (“Happy and comode” , ha commentato Pitchfork, sarcastico.) Qui Smith è nella sua forma più epicamente introspettiva – è allora che finalmente si presenta, creando un riff avvilito a tre minuti e 30 secondi. È lento, triste e brillante, mentre i testi offrono un segnale per l’angoscia da seguire mentre Smith dichiara: “Questa è la fine di ogni canzone che cantiamo. Il fuoco si ridusse in cenere, le stelle si oscurarono per le lacrime.

Alone, The Cure’s first new song in 16 years, is a huge aching sigh of darkness that brings great comfortOpens in new window ]

2: E niente è per sempre

Un’altra nenia funebre di oltre sei minuti che fa venire i brividi inizia con archi, pianoforte e una chitarra zigzagante di Reeves Gabrels, l’ex sideman di David Bowie che si è unito ai Cure nel 2012. L’atmosfera è autunnale, mentre i propulsivi riempimenti di batteria di Jason Cooper suggeriscono Phil Collins alla deriva nello spazio profondo. La temperatura viene ulteriormente abbassata dalla voce di Smith, che arriva a due minuti e 50 secondi e si rivolge ad una persona cara fuori portata. “So che il mio mondo sta invecchiando”, si lamenta. “Promettimi che alla fine sarai con me.”

3: Una cosa fragile

Il bassista Simon Gallup è in prima fila mentre l’LP prende ritmo con uno squallido allenamento goth che attinge al terrore dei classici dei Cure come A Forest. Ci uniamo a Smith in un momento difficile: forse il blues del lockdown? – mentre si chiede se sia il suo destino sentirsi isolato e triste. “Tutto questo tempo da solo mi ha lasciato ferito, triste e perso”, dice.

4: Canto di guerra

Ci sono echi dell’adorato successo dei Cure, Lovesong, in questo scintillante affare molto anni ’80, in cui la chitarra amorfa di Smith evoca i Pink Floyd e i Cocteau Twins. Inizia con una nota ronzante sostenuta, sovrapposta a una chitarra glitch. Il testo è un’allegra interpolazione di Shake It Off di Taylor Swift. Sto solo scherzando: si torna ai temi dell’isolamento e del terrore strisciante del disco quando Smith dice a qualcuno vicino alla sua vita che “ci diciamo bugie per nascondere la verità”. Qualcuno ha bisogno di un abbraccio – e sei tu, l’ascoltatore.

The Cure’s Robert Smith: ‘I survived. A lot of people in London didn’t’Opens in new window ]

5: Drone Nessun drone

I Cure evocano lo spirito dei loro accoliti Nine Inch Nails in un raro pezzo ad alto ritmo che presenta la cosa più vicina ad un ritornello dell’LP, mentre Smith canta “Giù, giù, giù… Sì… sono praticamente fatto. Per favore, non dirlo, Robert – ci sono ancora tre canzoni da fare!

6: Non potrò mai dire addio

Smith si prende ancora una volta il suo tempo con un brano di oltre sei minuti che riguarda principalmente la lugubre chitarra e la gelida tastiera. Ma quando il cantante si materializza, dopo più di due minuti, ha molto da sfogarsi in una ballata ululante che affronta direttamente la morte di suo fratello. “Non c’è più nessun posto dove nascondersi… In ginocchio, vuoto dentro”, piange Smith. “Qualcosa di malvagio accade da questa parte, sigillando la vita di mio fratello: non potrò mai dirgli addio.” Questa inflessibile mediazione sulla perdita è forse il momento più duro dell’album (e, sì, questo la dice lunga).

7: Tutto quello che sono mai stato

Il ritmo funereo aumenta leggermente tra pile di chitarre ronzanti e un grosso riff che ricorda i New Order circa il loro LP Low-Life del 1985 (a sua volta fortemente ispirato dai Cure). Potresti quasi cantarla – se non fosse per i testi che vogliono piangerti sulla spalla (“tutto quello che sono non è mai del tutto quello che sono”).

Lol Tolhurst: We had seen the disease of Thatcher’s Britain. The Cure was inevitableOpens in new window ]

8: Canzone finale

I Cure aprirono Disintegration, il loro miglior album – Smith, almeno, lo considera il loro capolavoro – con la magistrale Plainsong. Ora, con Endsong da 10 minuti, tentano la stessa impresa al contrario attraverso un lento e pulsante ululato di una canzone in cui Smith, che ora ha 65 anni, affronta il processo di invecchiamento solo per scoprire che lo sta affrontando anche lui. “Sono fuori, al buio… mi chiedo come ho fatto a essere così vecchio”, canta. “È tutto finito… non è rimasto più nulla… tutto ciò che amavo.” Come tante altre cose in questo straordinario album, è estremamente commovente, ma l’oscurità in alcuni momenti è travolgente. È anche una conclusione adeguata per un LP che non ha arcobaleni o aspetti positivi, solo infinite nuvole di pioggia e la costante minaccia di un altro temporale.

-

PREV ATP Shanghai: Alexander Zverev-Tallon Griekspoor; Anteprima, testa a testa e previsione
NEXT Sebastian Stan rivela perché ha faticato a girare Thunderbolts del MCU dopo aver interpretato Donald Trump in The Apprentice