5 segnatempo da guardare nel 2024

-

Il mercato degli orologi di lusso di seconda mano sta vivendo una crescita vertiginosa. Collezionisti informati e appassionati di alta orologeria scrutano ogni movimento, ogni dettaglio, alla ricerca del pezzo raro che farà brillare la loro collezione. Ecco una selezione esclusiva dei 5 segnatempo che promettono di conquistare le aste quest’anno. Un vero viaggio attraverso l’eleganza senza tempo e le innovazioni tecniche del mondo dell’orologeria, questi modelli ti delizieranno.

Il Rolex Sea-Dweller 16600: l’intrepido degli abissi

Rolex Sea-Dweller 16600soprannominato “Triplo Sei », incarna l’essenza stessa dell’orologeria subacquea. Questo orologio leggendario, lanciato negli anni ’80, rimane un riferimento per gli appassionati di orologi subacquei vintage.

  • Capace di resistere all’impressionante profondità di 1220 metri, un’impresa per l’epoca e impressionante ancora oggi.
  • Dotato del movimento Calibro 3135, riconosciuto per la sua robustezza e affidabilità, una vera risorsa per i subacquei professionisti.
  • Un dispositivo essenziale per le immersioni in acque profonde, che consente all’elio di fuoriuscire senza danneggiare l’orologio.
  • Il suo aspetto utilitaristico e robusto, combinato con una ricca storia, lo rendono un pezzo molto popolare tra i collezionisti.

Il Sea-Dweller 16600 è un orologio che non si limita a seguire il flusso; li sfida, affermandosi come un classico essenziale per ogni appassionato di immersioni. Per poter godere di questo piccolo gioiello, dovrai eliminare il cespuglio in mezzo Da 11.000 € a 14.000 €.

A. Lange & Söhne Lange 1 101.027: l’eleganza è al centro di questo modello

LÀ. Lange & Söhne Lange 1 101.027 è un inno al know-how orologiero tedesco, che unisce tradizione e innovazione con una precisione senza pari.

La sua cassa è realizzata in oro bianco 18 carati ed emana un’eleganza discreta ma innegabile. Il suo quadrante asimmetrico, firma della collezione, incorpora una grande data e offre una lettura armoniosa e originale. Il movimento manuale L901.0 è un capolavoro di finitura con un’impressionante riserva di carica di 72 ore. La combinazione tra arte orologiera tradizionale e innovazione contemporanea lo rende un oggetto da collezione ricercato.

Questo orologio incarna la quintessenza dell’eleganza orologiera e per poter adornare il tuo polso con questo grazioso orologio dovrai pagare la modica cifra somma di € 42.500,00.

Tudor Black Bay 54 79000: un ritorno alle origini

Il Tudor Black Bay 54 79000 rende omaggio alla tradizione del marchio con un design vintage che affascina gli appassionati di immersioni classiche. Con una cassa compatta, di 37 mm e in acciaio inossidabile, evoca il Modelli degli anni ’50 con un tocco di modernità. Animato dal movimento di manifattura MT5400 certificato COSC, garantisce precisione e affidabilità.

Questo orologio è in grado di immergersi fino a 200 metri, in combinando robustezza e stile retrò. Infine, il suo look vintage strizza l’occhio ai primi orologi subacquei del marchio e attira i collezionisti con il gusto dell’autenticità.

Con questo modello, Tudor riafferma il suo impegno a favore dell’eccellenza orologiera, offrendo un orologio che trascende le epoche pur rimanendo piuttosto conveniente, esposto al prezzo di 3.456 € su Chrono24.

Tudor Black Bay 54 79000

Tag Heuer Carrera ‘Glassbox’ Cronografo CAR221A: la tradizione reinventata

Tag Heuer Carrera ‘Glassbox’ Cronografo CAR221A rappresenta una reinterpretazione moderna del classico cronografo, unendo tradizione e innovazione. Il vetro zaffiro bombato, chiamato “Glassbox”, ricorda i modelli vintage pur fornendo una protezione moderna.

Con una cassa da 39 mm, unisce proporzioni classiche e design contemporaneo. Alimentato dal movimento Sellita SW300 con modulo cronografo Dubois-Depraz, garantisce prestazioni ottimali. Infine, la sua estetica raffinata e la sua leggibilità con scala telemetrica attirano gli appassionati di cronografi.

Questo orologio incarna il perfetto equilibrio tra tradizione orologiera e tendenze contemporanee, offrendo un orologio pratico ed elegante. Per poter acquisire questo modello, dovrai pianificare tra Da € 4.115,00 a € 5.697,00.

Tag Heuer Carrera 'glassbox' Cronografo Car221a

Bulgari Octo Finissimo 102713: la rivoluzione ultrasottile

Bulgari Octo Finissimo 102713 sfida le convenzioni con il suo design ultrasottile, spingendo i confini della tecnologia orologiera. La sua cassa in titanio, con uno spessore impressionante di soli 5,15 mm, è un vero e proprio capolavoro di miniaturizzazione. Dotato del movimento automatico BVL 138, spessore 2,23 mm, è all’avanguardia dell’innovazione.

Per quanto riguarda l’estetica, è moderna con linee spigolose e una finitura sabbiata monocromatica che la rende immediatamente riconoscibile. Questo orologio simboleggia il design d’avanguardia e la maestria tecnica di Bulgari.

L’Otto Finissimo è una vera opera d’arte, dimostrando che la magrezza può essere sinonimo di potere ed eleganza che puoi acquisire attraverso prezzo di € 17.500.

Bulgari Octo Finissimo 102713

Nel 2024, questi orologi usati si distinguono per la loro eredità, innovazione e maestria tecnica. Che tu sia appassionato della robustezza del Rolex Sea-Dweller o sedotto dall’eleganza dell’A. Lange & Söhne Lange 1, o attratti dal fascino vintage del Tudor Black Bay 54, ogni modello ti promette un’esperienza unica, e veste il tuo polso.

Orologi di lusso usati

-

PREV una grande battaglia legale tra gli eredi e la Sacem
NEXT Hellfest 2024. Al risveglio al campeggio, un gruppo indonesiano, Aldebert come frequentatore del festival, Komodrag e i Mounodor nella valle, ripercorrono il primo giorno