L’Europa di fronte alla sfida dell’invecchiamento

L’Europa di fronte alla sfida dell’invecchiamento
L’Europa di fronte alla sfida dell’invecchiamento
-

Secondo la Commissione europea, il numero delle persone con più di 80 anni sarà raddoppiato entro il 2070 nei 27 Stati membri.

Entro il 2030 saremo 8 miliardi e 500 milioni sulla Terra, ovvero quasi domani. Se la popolazione non aumenta in tutti i continenti, secondo l’ONU sta comunque invecchiando quasi ovunque. Ciò è particolarmente vero in Europa, dove l’invecchiamento è diventato una delle maggiori sfide sociali da affrontare, in termini di occupazione, sviluppo dei servizi, protezione sociale o, ovviamente, assistenza alle persone che perdono la propria autonomia. Ma i paesi europei hanno approcci e risposte molto diversi a questa realtà. Intervista a Isabelle Marchais, ricercatrice associata all’Istituto Jacques Delors sui temi della salute e della demografia.

In Francia, secondo l’INSEE, il numero degli anziani in situazione di dipendenza aumenterà del 50% nei prossimi 20 anni. Aumenterà anche il numero degli operatori sanitari. Queste badanti, che accompagnano un parente anziano o disabile, sono 10 milioni nel Paese. Si portano dietro un fardello pesante e anche sostenerli è parte della sfida. Nel dipartimento dell’Hauts-de-France, la regione dove sono più numerosi, si moltiplicano le piattaforme di sollievo per facilitare la loro vita quotidiana. Rapporto in Piccardia, di Lise Verbeke.

Due anni fa, all’indomani della pandemia di Covid, un vasto scandalo scosse il settore degli istituti specializzati per anziani in Francia. Mancanza di personale, maltrattamenti, disumanizzazione dei residenti… La Francia non è l’unica colpevole: in Irlandauna serie di rapporti ufficiali delle autorità sanitarie hanno evidenziato situazioni molto allarmanti a Dublino, dettagli dalla corrispondente Clémence Pénard.

“L’occhio europeo” di Franceline Beretti:il calo delle nascite in Europa è diventato oggetto di feroci dibattiti ideologici, tra coloro che non vogliono sentire le parole di tasso di natalità E fertilità, perché sarebbero politicamente scorretti coloro che li pongono al centro del proprio progetto sociale. Ma la constatazione è che, in rapporto alla popolazione mondiale, abbiamo sempre meno bambini nel Vecchio Continente.

-

PREV SNPA Rouen | Rouen.fr
NEXT Euro 2024: Francia-Austria, la partita economica