Nuovi prezzi medici dal 2026

-

Lunedì 24 giugno 2024 – 9:47
albinfo.ch

(KEYSTONE/Christian Beutler)

La struttura tariffaria delle prestazioni mediche ambulatoriali TARMED, in vigore dal 2004, sarà sostituita dal 1° gennaio 2026 dalla nuova struttura tariffaria per il servizio TARDOC nonché da una struttura tariffaria per i pacchetti. Nella sua seduta del 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha approvato parzialmente le due strutture e ha fissato i requisiti per l’introduzione delle due tariffe. Rispetto alle proposte dei partner tariffari dovranno essere apportati degli adeguamenti per coordinare le due tariffe sviluppate separatamente. Per poter introdurre contemporaneamente TARDOC e i primi pacchetti alla data prevista, i partner tariffari dovranno presentare entro il 1° novembre 2024 al Consiglio federale un contratto di attuazione. Tale contratto sarà stipulato sotto l’egida del nuovo ambulatorio dell’Organizzazione tariffaria servizi medici (OTMA SA).

La legge sull’assicurazione sanitaria prevede in particolare due tipi di tariffe per le prestazioni mediche ambulatoriali: tariffe di servizio e tariffe forfetarie. La struttura tariffaria delle prestazioni TARMED costituisce attualmente la base principale per il calcolo delle prestazioni mediche ambulatoriali. Con più di 4.600 posti, comprende la quasi totalità delle prestazioni mediche erogate negli studi medici e nel settore ospedaliero ambulatoriale. In vigore dal 2004, il TARMED non è mai stato completamente rivisto e non è stato aggiornato negli ultimi anni. Esiste un accordo generale sul fatto che questa struttura dei prezzi è ormai obsoleta e deve essere sostituita.

I partner tariffari che rappresentano i fornitori di servizi (FMH e H+) e gli assicuratori (curafutura e santésuisse) lavorano da anni alla revisione del TARMED. Nel 2021 e nel 2022 il Consiglio federale non ha potuto approvare le versioni presentate della struttura tariffaria per il servizio TARDOC perché non soddisfacevano i requisiti stabiliti dalla legge, ad esempio in termini di neutralità dei costi. Il Consiglio federale ha poi invitato i diversi soggetti interessati a concordare e portare avanti contemporaneamente i lavori sull’introduzione di pacchetti per determinate prestazioni mediche ambulatoriali. Nel dicembre 2023 sono pervenute al Consiglio federale nuove richieste di approvazione per la struttura tariffaria del servizio TARDOC, presentata dalla FMH e curafutura, e per la struttura tariffaria dei pacchetti, presentata da H+ e santésuisse.

Evoluzione dal 2022
Il Consiglio federale ritiene che dal 2022 la situazione sia evoluta. Dal 1° gennaio 2024 ha iniziato la sua attività la nuova Organizzazione tariffaria medica ambulatoriale (OTMA SA), che riunisce fornitori di prestazioni e assicuratori malattie. Il suo obiettivo è sviluppare e sviluppare sistemi nazionali di tariffazione per i servizi medici ambulatoriali. Il Parlamento ha inoltre modificato la legge sull’assicurazione sanitaria e ha stabilito la preminenza della tariffa forfettaria rispetto alla tariffa di servizio. Infine, sono stati compiuti progressi da parte dei partner tariffari. Sono stati, ad esempio, stabiliti concetti per eliminare le carenze del TADOC ed è stata migliorata l’uniformità dei pacchetti. TARDOC consente una fatturazione più precisa dei tempi di consultazione e tiene maggiormente conto delle specificità e delle esigenze della medicina di famiglia. Per quanto riguarda i pacchetti, consentono di semplificare le fatture e limitare gli incentivi per aumentare le quantità di servizi fatturati. Il Consiglio federale ritiene che entrambe le strutture tariffarie saranno presto pronte per essere introdotte. Per questo motivo ha deciso di approvare simultaneamente il TARDOC e i pacchetti. L’introduzione simultanea consente inoltre di ridurre l’onere amministrativo per gli operatori sanitari evitando due riforme successive.

Sono richiesti approvazione e coordinamento parziali
L’approvazione del Consiglio federale è tuttavia parziale e sono ancora necessari adeguamenti affinché le due tariffe possano entrare in vigore il 1° gennaio 2026. Le due strutture tariffarie sviluppate separatamente devono essere coordinate meglio, in particolare il concetto dei costi di neutralità per evitare costi aggiuntivi ingiustificati. Anche a livello di pacchetto dovranno essere apportati adattamenti. Attualmente, il loro calcolo si basa solo sui dati degli ospedali. Tuttavia, la questione se siano adatti anche per la pratica medica necessita di ulteriori indagini. Per questo motivo il Consiglio federale chiede che, in un primo momento, si riduca notevolmente l’impiego dei pacchetti negli studi medici.

Il Consiglio federale ha elaborato un catalogo preciso di criteri da rispettare per i partner tariffari. Sarà l’OTMA a svolgere il lavoro necessario e a gestire il coordinamento tra i diversi attori. Per poter introdurre contemporaneamente TARDOC e i pacchetti alla data prevista, i partner tariffari dovranno presentare un contratto di attuazione al Consiglio federale entro il 1° novembre 2024. In caso di fallimento dei partner, sarà il Consiglio federale a decidere stabilire regole di coordinamento affinché entrambe le strutture possano entrare in vigore.

/admin.ch/


6f58f23ee0.jpg
f1ffaceb69.jpg

-

PREV Bitcoin: i BTC estratti durante l’era di Satoshi Nakamoto si svegliano improvvisamente
NEXT Aumenta l’imposta sulla proprietà | Fatture che danneggiano i proprietari di Airbnb