costi del servizio rifiuti in forte aumento

costi del servizio rifiuti in forte aumento
costi del servizio rifiuti in forte aumento
-

LNel consiglio comunale di Lacq-Orthez del 17 giugno, gli eletti hanno approvato il rapporto 2023 sul prezzo e sulla qualità del servizio di gestione dei rifiuti domestici e affini, per il quale il comune ha stanziato 6.392.837,21 euro. Una osservazione: il costo IVA inclusa per abitante è aumentato notevolmente, passando da 79,91 euro all’anno nel 2021, a 95,65 euro nel 2022, per arrivare a 124,52 euro nel 2023.

Per quanto riguarda i rifiuti domestici, che costituiscono la maggior parte dei volumi, si conferma il calo delle tonnellate raccolte: da 10.607 tonnellate nel 2021 a 9.626 tonnellate nel 2022, e 9.398 tonnellate nel 2023. Ma allo stesso tempo, il costo è chiaramente aumentato . è salito, da 53,35 euro tasse incluse per abitante e per anno nel 2021, a 61,40 euro nel 2022, e 67,98 euro nel 2023. Un aumento “legato principalmente alle revisioni trimestrali dei mercati di raccolta e trattamento”, apprende. Tuttavia, la minore frequenza dei ritiri – a partire dal 2022 – ha consentito di contenere la spesa, e l’aliquota della tassa sui rifiuti domestici è stata mantenuta all’8,9%.

Ricordiamo che questi rifiuti vengono inceneriti. “Il vapore prodotto dall’Unità di Recupero Energetico di Mourenx viene venduto a Sobegi per un importo unitario di 20 euro/tonnellata, ovvero un importo complessivo annuo di 377.828 euro”, si precisa. Ma anche in questo caso il costo del servizio è aumentato, passando da 24,52 euro per abitante all’anno nel 2021, a 39,67 euro nel 2023.

I costi stanno aumentando vertiginosamente

Per gli imballaggi, nel 2023, sono state raccolte 2.963 tonnellate, pari a 56 kg/abitante/anno, in calo dell’1% rispetto al 2022. Di questo volume complessivo sono state recuperate 1.901 tonnellate, pari a 36 kg/abitante/anno. Nota: 843 tonnellate sono state rifiutate al centro di smistamento di Sévignacq, ovvero il 28,46%. Gli errori di smistamento da parte degli utenti rappresentano il 63% e il 37% dei rifiuti è legato a contenitori “non recuperati a causa del processo del centro di smistamento (multe) e imballaggi non riciclabili (nessuna filiera sostenibile)”.

Lì, il costo del servizio per abitante è completamente raddoppiato, passando da 11,09 euro nel 2022 a 22,23 euro nel 2023, in connessione con “un forte calo dei prezzi per il ritiro dei materiali, e un aumento della quantità di rifiuti e dei prezzi dei mercati di raccolta e trattamento”.

Aumenta ancora per il vetro, che dal 2021 aumenta del +44%, i centri riciclo: +50%, o anche il verde +16%. Inoltre la bolletta è aumentata del 60% per lo stoccaggio dei rifiuti non pericolosi e del 33% per quelli inerti.

Riciclaggio: trasloco?

Buone notizie: l’associazione di riciclaggio Créa’Locale di Biron potrebbe presto trasferirsi negli ex locali tecnici della CCLO a Pesqué, a Orthez, dopo il trasferimento del servizio in un nuovo edificio, alla rotonda del Portogallo. La comunità sostiene l’azione di riciclaggio consentendole di recuperare gli oggetti lasciati dalle persone nei centri di riciclaggio di Orthez e Pardies. “Nell’anno 2023 sono state raccolte 60 tonnellate, di cui 5 tonnellate attraverso i centri di riciclaggio. Ovvero 1,15 chili per abitante all’anno. Il riciclo riutilizza il 96% delle tonnellate recuperate. »

Compost, cernita, incenerimento, riciclaggio, ecc. : il 91% dei rifiuti prodotti nel comprensorio di Lacq-Orthez viene recuperato.


Delle 2.963 tonnellate di imballaggi raccolti, 843 tonnellate sono state rifiutate, principalmente a causa di errori di smistamento.

Luce Garderes

-

PREV Bilancio positivo a metà giornata – Prospettive d’investimento Raiffeisen
NEXT Air France-KLM: Barclays è preoccupata per l’impatto del contesto politico in Francia e nei Paesi Bassi per Air France-KLM