ecco i proprietari risparmiati quest’anno

ecco i proprietari risparmiati quest’anno
ecco i proprietari risparmiati quest’anno
-

13Introdotta lo scorso anno, la dichiarazione di proprietà consente alle autorità fiscali di distinguere tra la proprietà imponibile di un contribuente e la sua proprietà esente da imposte. Si avvicina il termine ultimo per farlo. A seconda dei casi, alcuni dovranno completarlo, mentre altri ne sono esenti.

Dall’anno scorso i contribuenti francesi che possiedono beni immobili sono tenuti a fare la dichiarazione di proprietà. Questa formalità è stata introdotta in seguito all’abolizione dell’imposta sulla casa sulle abitazioni principali. Inoltre, per distinguere tra beni immobili imponibili e non imponibili di un contribuente, l’amministrazione fiscale non dispone di altri strumenti. L’unico mezzo che gli permette di fare questa cernita è la dichiarazione immobiliare.

Inoltre, affinché l’amministrazione fiscale possa determinare con precisione l’importo dell’imposta sull’abitazione, il proprietario è tenuto a menzionare, nella sua dichiarazione, il numero degli immobili posseduti e soprattutto la natura dell’uso che ne fa. Nel dettaglio, il contribuente dovrà specificare la residenza primaria e secondaria. Dovrà inoltre essere menzionato l’alloggio libero e quello affittato.

In quali casi il contribuente è obbligato a dichiarare il suo immobile?

La dichiarazione immobiliare non è come quella dei redditi, che è obbligatoria ogni anno. In effetti, il contribuente ha già dichiarato tutto il suo patrimonio in occasione della prima dichiarazione effettuata lo scorso anno. Quest’anno quindi è tenuto ad aggiornarlo solo in caso di variazione del suo patrimonio immobiliare. Dovrà, infatti, dichiarare l’acquisto o la vendita di un immobile, un’abitazione che diventa sfitta, un cambio di inquilino e infine un cambiamento dello status di abitazione principale.

È anche importante sapere che le modifiche da dichiarare entro il 30 giugno 2024 sono quelle avvenute tra il 2 gennaio 2023 e il 1 gennaio 2024, secondo il sito service-public.fr. Tieni inoltre presente che quelli verificatisi dal 2 gennaio 2024 ad oggi verranno inseriti nella dichiarazione da depositare nel 2025.

Se il contribuente è tenuto a compilare la dichiarazione, può farlo nel suo spazio personale su impots.gouv nella sezione “immobiliare”. Dopo la scadenza del 30 giugno gli interessati che non hanno effettuato la dichiarazione rischiano una sanzione pecuniaria fissa di 150 euro per locale.

-

PREV Un giardino intergenerazionale a Saint-Jean-de-la-Lande
NEXT La carne Wagyu continua la sua crescita con uno spuntino di lusso al Lac-Saint-Jean