Questa mountain bike elettrica militare è la più veloce al mondo

Questa mountain bike elettrica militare è la più veloce al mondo
Questa mountain bike elettrica militare è la più veloce al mondo
-

Hi-Power Cycles (HPC), azienda californiana molto nota nel settore per le sue insolite bici elettriche, ha lanciato una divisione specializzata in prodotti militari chiamata HPC Defense. Primo veicolo di questo nuovo ramo: la Revolution W, una bici elettrica militare che sfida i normali limiti di velocità raggiungendo i 130 km/h.

Una bici elettrica militare ultra potente

Solitamente negli Stati Uniti le bici elettriche sono limitate ad una velocità massima di 45 km/h. Una restrizione che non si applica ai prodotti destinati ad usi militari. Il Revolution W, interamente assemblato sul suolo americano, si presenta come il “ la bici elettrica militare di produzione più veloce al mondo » grazie al suo motore da 10.500 watt (!).

Secondo HPC, questo motore permette alla bici di girare a velocità impressionanti, offrendo allo stesso tempo assistenza alla pedalata fino a 80 km/h grazie al dispositivo Schlumpf High-Speed ​​Drive, prodotto in Germania.

La bici ha anche un’autonomia di 100 miglia in modalità di sola accelerazione, sebbene tale distanza sia probabilmente misurata a una velocità media inferiore a quella massima. Inoltre, la Revolution W è dotata di sospensioni a lunga percorrenza, con 23 cm di escursione al posteriore e 20 cm all’anteriore, che la rendono una due ruote ideale per terreni difficili e ambienti ostili.

L’arrivo di Bryan Maizlish, ex dirigente di Lockheed Martin e Northrop Grumman, come CEO di HPC Defense, ha segnato una nuova fase per l’azienda. Con una notevole esperienza nel settore pubblico, il nuovo capo apporta la sua esperienza allo sviluppo di tecnologie adatte alle esigenze dell’esercito, delle forze dell’ordine e dei governi locali.

Il telaio della Revolution W è realizzato in alluminio di qualità aerospaziale e fibra di carbonio, mantenendolo leggero e resistente. La bici è disponibile nelle finiture mimetica e nera, con opzioni di colore personalizzate su richiesta. Il prezzo di questo modello militare non è stato rivelato.

Iscriviti al Journal du Geek

Il Revolution W non è l’unico modello della divisione HPC Defense. Il suo catalogo comprende anche il Titan 2025 e una versione del Trailblazer. Ogni modello è progettato per usi specifici, con caratteristiche adatte a terreni difficili, missioni di ricognizione e operazioni tattiche.

L’uso delle e-bike militari non è nuovo. Eserciti come quello ucraino hanno già dimostrato l’efficacia di questi veicoli nel trasporto di missili anticarro e di squadre di cecchini. Le biciclette elettriche offrono vantaggi significativi rispetto alle motociclette a combustione o elettriche, in particolare in termini di peso ridotto e maggiore manovrabilità. Inoltre, in caso di guasto della batteria, i pedali consentono di continuare ad avanzare.

-

PREV Questi fratelli francesi costruiscono una Citroën finalista in una competizione Hot Wheels
NEXT Cosa si nasconde all’ombra di Mont Sainte-Anne