Telecom Namibia rafforza le sue capacità sul cavo Equiano

Telecom Namibia rafforza le sue capacità sul cavo Equiano
Telecom Namibia rafforza le sue capacità sul cavo Equiano
-

(Agenzia Ecofin) – Nel luglio 2022 Telecom Namibia ha annunciato un piano di investimenti da 2,3 miliardi di dollari namibiani in cinque anni per rafforzare la propria infrastruttura di rete. Nel febbraio 2024, l’operatore storico ha affidato a Qvantel l’unificazione dei sistemi di supporto al business.

Telecom Namibia, di proprietà statale, ha firmato un accordo di partnership con la società italiana Sparkle per sfruttare al meglio il cavo in fibra ottica sottomarino Equiano di Google. La collaborazione, annunciata mercoledì 12 giugno, consentirà in particolare allo storico operatore di migliorare i propri servizi di connettività ad alta velocità.

Secondo i termini dell’accordo, Sparkle fornirà a Telecom Namibia i servizi di capacità sul cavo sottomarino Equiano. Ciò garantirà alla società pubblica un percorso IP diversificato tra Africa ed Europa per la trasmissione dei dati. Ciò ridurrà anche la latenza e migliorerà la resilienza della rete.

La conseguente connettività ad alta velocità consentirà alle imprese e alle istituzioni governative di accelerare le iniziative di trasformazione digitale, stimolando la crescita economica e spingendo la Namibia verso un’economia basata sulla conoscenzadisse Scintilla.

Questa iniziativa fa parte della strategia di modernizzazione della rete di telecomunicazioni di Telecom Namibia annunciata nel gennaio 2021 per soddisfare la forte domanda e le esigenze sempre più esigenti dei consumatori. La società ha rivelato nel luglio 2022 che avrebbe investito 2,3 miliardi di dollari (124,9 milioni di dollari) nella sua infrastruttura di rete fissa e mobile in cinque anni. Aveva già investito 5 milioni di dollari per l’installazione del cavo Equiano, in collaborazione con Paratus.

Questi vari investimenti dovrebbero consentire a Telecom Namibia di soddisfare le richieste dei suoi attuali clienti, attrarre nuovi clienti e aumentare la propria quota di mercato. L’azienda rafforzerebbe così la sua competitività in un mercato in cui conta circa 620.000 abbonati. Il suo principale concorrente MTC ne ha 2,5 milioni secondo gli ultimi dati dell’Autorità di regolamentazione delle comunicazioni della Namibia (CRAN).

Isaac K. Kassouwi

Leggi anche:

11/10/2023 — Namibia: Telecom Namibia affida a Huawei l’integrazione delle sue reti fisse e mobili

17/02/2021 — Telecom Namibia, Paratus Telecom e Demshi concordano di finanziare il collegamento della Namibia al cavo Equiano di Google

-

PREV Il SUV elettrico è fatto per la strada (alta)?
NEXT Risparmio precauzionale: perché i marocchini conservano così tanti contanti?