AI e Crypto: in gioco 20.000 miliardi di dollari entro il 2030

AI e Crypto: in gioco 20.000 miliardi di dollari entro il 2030
AI e Crypto: in gioco 20.000 miliardi di dollari entro il 2030
-


8:00 ▪
4
lettura minima ▪ di
Luc Jose A.

La convergenza tra intelligenza artificiale (AI) e criptovalute è pronta a sconvolgere l’economia globale. Secondo l’ultima analisi di Bitwise, questa sinergia promette di generare un aumento di 20 trilioni di dollari del prodotto interno lordo (PIL) globale entro il 2030. Questa prospettiva, presentata da Juan Leon, analista senior di ricerca cripto, durante la conferenza di consenso ad Austin, evidenzia la crescente importanza di questa alleanza tecnologica. Mentre il mondo continua ad adattarsi a queste innovazioni, il loro potenziale di trasformazione attira sempre più l’attenzione di esperti e investitori.

Una collaborazione rivoluzionaria tra AI e criptovalute

La previsione dell’analista senior Bitwise Juan Leon sull’impatto economico della fusione tra intelligenza artificiale (AI) e criptovalute è stata uno dei punti salienti della recente conferenza di consenso ad Austin. Secondo lui, questa sinergia potrebbe aggiungere 20mila miliardi di dollari al prodotto interno lordo (PIL) globale entro il 2030. Le collaborazioni tra minatori di bitcoin e società di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più importanti » ha detto durante l’evento.

Un esempio lampante di questa tendenza è la proposta di acquisizione strategica da parte di Coreweave, un fornitore di cloud AI, di Core Scientific, un minatore di bitcoin, per 1,6 miliardi di dollari. Questa operazione illustra perfettamente come la condivisione delle risorse tecnologiche possa portare ad una crescita reciproca. Core Scientific ha inoltre firmato un sostanziale accordo da 3,5 miliardi di dollari per ospitare servizi di intelligenza artificiale per un periodo di 12 anni.

Verso una nuova era di fiducia ed efficienza

La sinergia tra intelligenza artificiale (AI) e criptovalute apre la strada a innovazioni che vanno ben oltre le collaborazioni strategiche. Le capacità intrinseche della blockchain, come la trasparenza e la sicurezza, possono essere sfruttate per affrontare le sfide moderne, inclusa la convalida delle informazioni. Ad esempio, startup come Attestiv utilizzano queste tecnologie per garantire l’autenticità dei contenuti digitali, contribuendo così alla lotta contro la disinformazione generata dall’intelligenza artificiale.

Il potenziale di questa integrazione non si limita al miglioramento delle tecnologie esistenti. Inoltre apre la strada a nuove applicazioni in vari settori. Gli esperti ritengono che la crescente adozione dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute potrebbe trasformare i settori tradizionali, come la finanza, la sanità e la logistica, aumentando l’efficienza e riducendo i costi.

Anche le implicazioni economiche sono significative. L’aumento previsto di 20 trilioni di dollari del PIL globale previsto da Bitwise si basa sul presupposto che l’intelligenza artificiale e le criptovalute continueranno ad evolversi e a completarsi a vicenda. Questa crescita potrebbe dare impulso non solo alle economie sviluppate, ma anche offrire opportunità senza precedenti ai mercati emergenti, facilitando l’inclusione finanziaria e l’innovazione tecnologica.

Massimizza la tua esperienza su Cointribune con il nostro programma “Leggi per guadagnare”! Per ogni articolo che leggi, guadagna punti e accedi a premi esclusivi. Iscriviti ora e inizia a guadagnare vantaggi.

Clicca qui per iscriverti a “Leggi per guadagnare” e trasforma la tua passione per le criptovalute in premi!

Avatar di Luc Jose AAvatar di Luc Jose A

Luc Jose A.

Laureato a Sciences Po Toulouse e titolare di una certificazione di consulente blockchain rilasciata da Alyra, ho aderito all’avventura Cointribune nel 2019. Convinto del potenziale della blockchain di trasformare molti settori dell’economia, mi sono preso l’impegno di sensibilizzare e informare il generale pubblico su questo ecosistema in continua evoluzione. Il mio obiettivo è consentire a tutti di comprendere meglio la blockchain e cogliere le opportunità che offre. Mi sforzo ogni giorno di fornire un’analisi obiettiva degli eventi attuali, di decifrare le tendenze del mercato, di trasmettere le ultime innovazioni tecnologiche e di mettere in prospettiva le questioni economiche e sociali di questa rivoluzione in corso.

-

PREV Presunto predatore sessuale 18enne a Sorel-Tracy: quasi dieci vittime in un anno
NEXT Una pagina di storia che gira per Roger Lavergne