Equinix cerca comuni svizzeri interessati al calore dei suoi data center

Equinix cerca comuni svizzeri interessati al calore dei suoi data center
Equinix cerca comuni svizzeri interessati al calore dei suoi data center
-

L’operatore di data center Equinix vuole fornire il calore in eccesso ai comuni. Per fare questo, l’azienda sta cercando partnership con comuni e gestori delle infrastrutture.

Equinix sta lanciando un programma di esportazione di calore per sfruttare il potenziale di calore in eccesso dei suoi data center. Il programma prevede di reintegrare il calore di scarto dei centri di calcolo negli edifici e nelle piscine delle comunità circostanti. A questo scopo il gestore dei centri di calcolo sta cercando di collaborare con i comuni, le autorità comunali di pianificazione, i fornitori di energia e gli operatori della rete di riscaldamento, si legge in un comunicato stampa.

I primi progetti di esportazione di calore di Equinix sono stati implementati in Europa, Nord America e Sud America, con progetti in Svizzera, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda e Canada. Ad esempio, si prevede che un data center a Parigi fornirà calore alla zona di sviluppo urbano di Plaine Saulnier e al Centro acquatico olimpico a partire dal mese prossimo. In un altro progetto a Toronto, il calore di scarto sarà distribuito a diversi condomini, nonché a un vicino hotel, un’università e un centro commerciale locale nel centro di Markham, aggiunge il comunicato.

“La distribuzione del calore in eccesso ha assolutamente senso in molti luoghi e mostra come diversi attori possano dare insieme un contributo positivo. Vorremmo che qui in Svizzera ci fosse una maggiore domanda, per creare le migliori sinergie possibili in collaborazione con i comuni interessati. Perché questi progetti funzionano solo se tutti tirano la stessa corda. Sarebbe utile anche un chiaro sostegno da parte del governo per creare ulteriori incentivi”, afferma Roger Semprini, amministratore delegato Svizzera di Equinix.

-

PREV Novità di mercato lunedì 10 giugno
NEXT Chiude la fabbrica Poulain de Blois: dopo 176 anni di storia!