Borsa di Zurigo: lo SMI fatica, scivolando sotto i 12.150 punti

Borsa di Zurigo: lo SMI fatica, scivolando sotto i 12.150 punti
Borsa di Zurigo: lo SMI fatica, scivolando sotto i 12.150 punti
-

Zurigo (awp) – Lunedì, all’avvicinarsi di mezzogiorno, il mercato azionario svizzero ha sofferto, crollando sotto i 12.150 punti. Gli investitori stanno ancora digerindo la forza dell’occupazione americana, mentre la Federal Reserve pubblicherà la sua decisione sui tassi mercoledì, contemporaneamente all’inflazione per il mese di maggio.

La situazione occupazionale e l’accelerazione della crescita salariale negli Stati Uniti indicano che “siamo tornati al punto di partenza in cui la Fed difficilmente poteva giustificare un taglio dei tassi mentre i dati sull’occupazione rimangono solidi e l’inflazione non scende così rapidamente come dovrebbe, ” ha sottolineato Ipek Ozkardeskaya della Swissquote Bank.

Da questa parte dell’Atlantico, i risultati delle elezioni europee dominano le discussioni degli analisti. La vittoria dell’estrema destra in Francia ha spinto il presidente Emmanuel Macron a sciogliere l’Assemblea nazionale e a indire nuove elezioni legislative. In Germania i partiti della coalizione di governo guidata da Olaf Scholz erano molto più avanti rispetto alla conservatrice CDU e all’estrema destra (AfD).

Dall’altra parte del Reno c’è anche la questione delle “nuove elezioni”, ha spiegato Jochen Stanzl di CMC Markets. Secondo lui, all’incertezza economica si aggiunge l’incertezza politica, che grava sui mercati.

In Svizzera il morale dei consumatori si è stabilizzato, il corrispondente indice calcolato dalla Segreteria di Stato dell’economia (Seco) si è attestato a -38,0 punti a maggio, rispetto a -38,1 punti ad aprile e -39,7 a maggio 2023, riflettendo la continua cautela.

Alle 11:05 l’SMI è sceso dello 0,98% a 12.134,10 punti, lo SLI dello 0,81% a 1.971,17 punti e l’SPI dello 0,89% a 16.19,72 punti. Dei trenta valori principali, solo quattro avanzarono e 26 si ritirarono.

Givaudan accelera dell’1,4%. Barclays ha aumentato la raccomandazione del produttore di aromi francofono a “uguale peso”, rispetto al precedente “sottopeso”. Anche il target di prezzo è stato aumentato (4.000 franchi svizzeri, contro 3.500), soprattutto grazie al migliore sviluppo nella divisione profumi.

Iva (+0,6%), Lonza (+0,3%) e Holcim (+0,2%) completano il quartetto vestito di verde.

Sika (-0,1%) è stata oggetto di una raccomandazione in aumento da parte di Julius Bär per “acquistare” da “hold”, grazie alle prospettive offerte dall’acquisizione di MBCC.

Roche (buono -1,2%, quota al portatore -1%) ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti per un test per i comuni virus respiratori come SARS-Cov2, influenza A e B, nonché per il virus respiratorio sinciziale (RSV). Il laboratorio ha inoltre ricevuto il via libera dalla Commissione Europea per un’estensione dell’indicazione del farmaco antitumorale Alecensa.

Novartis ha accentuato le sue perdite (-0,9%), mentre il terzo peso massimo Nestlé si è piazzato in fondo alla classifica con Sandoz (-1,6% ciascuno). Morgan Stanley ha abbassato la raccomandazione per il colosso alimentare di Vevey da “pari peso” a “sovrappeso”. L’analista responsabile sottolinea la perdita di quote di mercato per molti prodotti e l’indebolimento delle vendite di alimenti per animali.

ABB (-1%) ha chiesto la fine dei suoi obblighi di segnalazione alla SEC in seguito al ritiro dalla quotazione dei suoi ADR negli Stati Uniti, a causa del volume degli scambi troppo basso.

Sul mercato più ampio, Comet (+1,3%) ha visto Deutsche Bank avviare una copertura “buy” con un obiettivo di prezzo di 450 franchi svizzeri.

Sulzer ha preso lo 0,8%. Il gruppo guidato e presieduto da Suzanne Thoma ha dimostrato le sue ambizioni a medio termine.

Al contrario, Accelleron ha perso il 2,1%. Il gruppo argoviese si è comunque aggiudicato un contratto di manutenzione navale con la società italiana Grandi Navi Veloci (GNV), filiale del colosso ginevrino MSC.

Dormakaba perde lo 0,9% dopo aver annunciato la vendita delle attività in Africa.

Il produttore di prodotti al cioccolato Barry Callebaut (-0,9%) raccoglie 700 milioni di euro per le sue necessità generali.

ck/jh/ib

-

PREV Il rally del mercato azionario si ferma sui dati sull’occupazione negli Stati Uniti
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024