L’intelligenza artificiale ha un problema, si chiama Nvidia

L’intelligenza artificiale ha un problema, si chiama Nvidia
L’intelligenza artificiale ha un problema, si chiama Nvidia
-

Pubblicato il 23 maggio 2024 alle 12:51 / Modificato il 23 maggio 2024 alle 12:55.

L’annuncio dei risultati di mercoledì non mancherà di deliziare gli azionisti che hanno investito in Nvidia qualche anno fa. Nel primo trimestre il colosso americano dei semiconduttori ha superato ancora una volta le aspettative, registrando un utile netto di 14,9 miliardi di dollari. Un dato cresciuto di sette volte (+628%) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’utile per azione, escluse le voci straordinarie, è stato pari a 6,12 dollari, mentre il consenso degli analisti si aspettava un valore di 5,65 dollari.

Fino a due anni fa, Nvidia era conosciuta soprattutto dagli appassionati di videogiochi e dai minatori di criptovalute. Creata nel 1993, l’azienda californiana si è gradualmente affermata nel settore dei semiconduttori specializzandosi essenzialmente nella progettazione di GPU, ovvero processori grafici. Spinte dalla crescente necessità di videogiochi con una grafica sempre più avanzata, queste GPU hanno continuato a guadagnare in potenza di calcolo. A poco a poco, Nvidia si è affermata contro i suoi principali concorrenti, AMD e Intel (in misura minore), soprattutto nel segmento di fascia alta.

Interessato a questo articolo?

Per sfruttare al meglio i nostri contenuti, iscriviti! Fino al 31 maggio, approfitta di quasi il 15% di sconto sull’offerta annuale!

VERIFICA LE OFFERTE

Lintelligenza-artificiale-ha-un-problema
Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024