Aumento del prezzo del gas: quale impatto sulla bolletta?

Aumento del prezzo del gas: quale impatto sulla bolletta?
Aumento del prezzo del gas: quale impatto sulla bolletta?
-

Era difficile non notare questa informazione: il prezzo del gas deve aumentare di 1È luglio 2024 dell’11,7% in media. Cosa può spiegare questo aumento? Come incide questo aumento sulle bollette del gas? lesfurets fanno il punto.

Le tariffe di consegna del gas aumentano del 27,5%

L’aumento del gas per luglio 2024 è stato annunciato dalla commissione di regolamentazione dell’energia (CRE) a febbraio. Lo si spiega con l’aumento della tariffa di accesso di terzi alle reti di distribuzione (ATRD), cioè la tariffa per l’uso e la manutenzione della rete del gas, pagata dalle imprese per il trasporto del gas alle utenze domestiche, e il cui costo viene poi trasferito sulle fatture.

Au1È Luglio 2024, questo tasso aumenta del 27,5%. Questo aumento corrisponde al 55% dell’aumento del prezzo di riferimento del gas in Francia. Il calo del consumo di gas nel Paese negli ultimi tre anni è una delle cause di questo aumento.

Aumento dei prezzi del gas sui mercati all’ingrosso

Un terzo dell’aumento del prezzo di riferimento del gas, ovvero circa il 37%, è dovuto all’aumento dei prezzi del gas sui mercati: il prezzo aumenta da 25 euro per MWh alla fine di febbraio a 35 euro per MWh attualmente.

Un incremento del sistema CEE (Titoli di Risparmio Energetico)

Aumenta anche il costo del sistema Cee, che incide sul prezzo del gas finale in Francia. Questo meccanismo incoraggia i fornitori di gas ad assistere finanziariamente i propri clienti nella realizzazione di lavori di riqualificazione energetica.

Quale sarà l’impatto sulla bolletta?

Il prezzo medio kWh del prezzo di riferimento del gas per le famiglie con riscaldamento a gas aumenta da 0,09140 € tasse incluse nel mese di giugno a 0,10261 € tasse incluse nel mese di luglio.

Il prezzo medio kWh del prezzo di riferimento del gas per le famiglie con cucina e acqua calda aumenta da 0,11261 € tasse incluse nel mese di giugno a 0,13159 € tasse incluse nel mese di luglio.

Tenendo conto della variazione del prezzo medio del kWh di questo prezzo di riferimento del gas tra giugno e luglio, ecco una stima delle bollette annuali per due famiglie:

Una famiglia di 2 persone con cucina a gas e produzione di acqua calda e che vive in un’abitazione di 50 mq, con un consumo annuo di 2.945 kWh. La fattura annuale è quindi stimata a 387 euro, ovvero quasi 60 euro in più rispetto a giugno.

Una famiglia di 2 persone con riscaldamento, cucina e produzione di acqua calda a gas e che vive in un’abitazione di 50 mq, con un consumo annuo di 7.445 kWh. La fattura annuale è quindi stimata a 763 euro, ovvero 80 euro in più rispetto a giugno.

Quali sono alcuni consigli per ridurre la bolletta?

Per limitare il costo della bolletta del gas ci sono diverse possibilità:

La sottoscrizione di un’offerta fissa può permetterti di pagare lo stesso prezzo al kWh nonostante l’aumento del prezzo del gas. Per un’offerta indicizzata, invece, con la riduzione applicata si paga meno, ma l’aumento dei prezzi sarà comunque effettivo.

Riduci i consumi: si tratta di risparmiare energia sui principali ambiti di consumo della tua casa, come il riscaldamento, la produzione di acqua calda, la cucina, gli elettrodomestici, ecc.

E ovviamente non esitate a confrontare le offerte gas online per trovare il contratto adatto alle esigenze di tutti.

* Il prezzo di riferimento del gas sostituisce il prezzo regolamentato del gas di ENGIE dal 1° luglio 2023. Definito ogni mese dalla Commissione per la regolamentazione dell’energia (CRE), rappresenta il costo del gas in Francia. Serve sia come prezzo di riferimento per i fornitori nella definizione delle loro tabelle di prezzo, sia come prezzo bussola per aiutare i consumatori a trovare l’offerta più economica. Nota: questa non è un’offerta di gas!

Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumeremo che tu ne sia felice.OK

-

PREV Replica | Parole per non pensare: cos’è l’“estrema destra”?
NEXT Il movimento “Long Sideways” dello shale americano suggerisce che c’è spazio per miglioramenti