Micotossine: “Non esiteremo più a trattare perché abbiamo guadagnato 3,5 litri per vacca”

Micotossine: “Non esiteremo più a trattare perché abbiamo guadagnato 3,5 litri per vacca”
Micotossine: “Non esiteremo più a trattare perché abbiamo guadagnato 3,5 litri per vacca”
-

“Ci aspettavamo di avere una tonnellata di latte”

Per quattro anni, Danielle e Alexandre Michel hanno fatto analizzare le micotossine nel loro mais subito dopo il raccolto, tramite l’Osservatorio delle micotossine. I loro risultati vengono inseriti nel database annuale, in cambio di uno sconto del 50% sulla fattura del laboratorio. “Qui nel Grand Est da dieci anni c’è un disastro per il mais a causa di questo clima e in particolare il siccità. Nel 2022 ci siamo insilati il ​​15 agosto. Tranne nel 2023, dove erano al top. Ci aspettavamo un successo, che le mucche guadagnassero cinque chili di latte. »

Se il mais fosse privo di micotossine nel 2022, i risultati mostrano, al 30 ottobre 2023, 1.378 ppb in DON, 192 ppb in nivalenolo e 76 ppb in zearalenone, sulla base di un’umidità dell’88%. “I risultati in DON sono vicini al benchmark di soglia di rischio elevataovvero 1.500 ppb”, commenta Jérôme Larcelet, delOsservatorio sulle micotossine e nutrizionista Gaec per Seenorest. Nivalenolo e zearalenone sono sotto il soglie basse. “Anche se avevamo i risultati delle analisi, aspettavamo che sintomi prima di attuare il trattamento. »

Ripristina la flora ruminale dagli attacchi

Gli allevatori stanno aspettando, sperando che i risultati migliorino. Senza successo. “Il campione è stato prelevato all’inizio del silo, il fronte d’attacco tre giorni. Volevamo essere sicuri di non trovarci in un angolo più contaminato del resto del silo. » Alla fine di gennaio, hanno deciso di integrare nella razione un trattamento contro le micotossine – composto al 50% da erba e al 50% da mais – che comprende enzimi, scorze di lievito, argille e un booster per ripristinare la flora ruminale verticale. Là “dose d’attacco” Di sensore è 100 g/VL/giorno. “Questo è quanto raccomandato dall’azienda, dice Jérôme Larcelet. Ciò ti consente di colpire forte all’inizio, a disintossicare mucche e ritrovano una flora ruminale efficace. »

Leggi anche Micotossine: come comprendere il rischio dell’insilato di mais nella razione delle vacche da latte

“Abbiamo guadagnato dai due ai tre litri di latte per mucca in pochi giorni. E soprattutto i risultati si sono stabilizzati”, notare i due partner. Il costo del trattamento, pari a “0,46 €/VL/giorno” è secondo loro “meritato”. A poco a poco, Jérôme Larcelet consigliò loro di ridurre la quantità di 10 grammi alla settimana, o addirittura di sospenderla per un periodo compreso tra quindici giorni e tre settimane e di osservarne gli effetti sull’organismo. gregge : “le uniche risposte alle micotossine sono le mucche che ce le danno”, lui scivola.

“Finché il silo contaminato è aperto, è necessario mantenere un sensore nella razione », fette Alexandre Michel. Dopo tre settimane di trattamento, “ per limitare i costi abbiamo optato per altro integratore alimentaremeno caro, a 0,16 €/VL/g, composto da tre argille e carbone vegetale”. D’altro canto, l’anno prossimo “Se avessimo il minimo sospetto, agiremo più rapidamente rispetto a quest’anno”.

-

PREV Euro 2024. Quello che sappiamo sullo stato di salute di Varga, evacuato d’emergenza durante l’Ungheria
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India