IN FOTO – A 80 anni dalla morte, un soldato ebreo americano sepolto nel cimitero di Colleville-sur-Mer

-

L’errore non ha precedenti nella storia della memoria dei soldati della Seconda Guerra Mondiale. I resti di un caccia americano sbarcato nel giugno del 1944 non erano mai stati ritrovati per errore in un cimitero tedesco. Questa domenica, 23 giugno 2024, al cimitero di Colleville-sur-Mer, ilIl primo tenente Nathan B. Baskind fu sepolto, 80 anni dopo la sua morteaccanto ai suoi compagni di combattimento.

Quando arriva il carro funebre, solo gli uccelli osano fare rumore. Il pubblico è in piedi, commosso. A decine di metri di distanza, una folla di curiosi si è radunata dietro le transenne. Dal veicolo esce la bara coperta dallo stendardo stellato. Una coreografia precisa, militare, che non lascia spazio all’improvvisazione. Il momento è troppo importante e la parola è debole.

La bara di Nathan B. Baskind è stata trasportata da una delegazione di soldati americani provenienti da diversi rami dell’esercito. ©Radio Francia
Leni Flouvat

Scoperta dell’errore

C’è da dire che in 80 anni sono stati finalmente ritrovati solo 27 soldati dispersi… 27 su più di 9.000 tombe, croci latine e stelle di David messe insieme. L’evento è quindi raro e la storia che c’è dietro è ancora più speciale. Nel 2023, un uomo che fa ricerche sui soldati ebrei si imbatte in qualcosa di inquietante. Contemporaneamente il nome di Nathan B. Baskind è registrato nella banca dati tedesca di Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge (VDK) e sul muro dei dispersi nel cimitero americano diABMC.

Né uno, né due, avverte l’uomo l’associazione di memoria ebraica Operazione Benjamin. C’è voluto un anno di ricerche, analisi, scambi ritrovare il soldato in una fossa comune nel cimitero tedesco di Marigny (Manche), recuperare le sue ossa e trasferirle nella sua ultima dimora. Si tratta di finire di scrivere una storia. Arrivato il 6 giugno 1944 in Normandia, Nathan B. Baskind combatté nel settore di Utah Beach prima di essere ferito e morire durante la battaglia di Cherbourg, il mese del suo arrivo. La fine di questa storia non poteva che condurlo qui, sotto questa tomba di marmo bianco.

Si tratta di finire di scrivere una storia. Arrivato il 6 giugno 1944 in Normandia, Nathan B. Baskind combatté nel settore di Utah Beach prima di essere ferito e morire durante la battaglia di Cherbourg, il mese del suo arrivo. La fine di questa storia non poteva che condurlo qui, sotto questa tomba di marmo bianco.

Il cimitero, gestito dall'ABMC (American Battle Monuments Commission), conta quindi 9.389 tombe tra cui 151 stelle di David.
Il cimitero, gestito dall’ABMC (American Battle Monuments Commission), conta quindi 9.389 tombe tra cui 151 stelle di David. ©Radio Francia
Leni Flouvat
Di fronte agli ospiti della cerimonia c'è il ritratto del primo tenente Nathan B. Baskind.
Di fronte agli ospiti della cerimonia c’è il ritratto del primo tenente Nathan B. Baskind. ©Radio Francia
Leni Flouvat

L’emozione di chi gli stava vicino

Al microfono, davanti al piccolo leggio di legno, intervengono i diversi rappresentanti delle organizzazioni. Quando arriva il turno della dottoressa Samantha Baskind, pronipote del primo tenente, la voce che esce dagli altoparlanti è tremante. Lo specialista in storia dell’arte ebraica aspettava questo momento da un anno. “È una giornata estremamente emozionante. Ha superato le mie aspettative. La mia voce era rauca, ma ho resistito. L’ho fatto per il mio prozio Nate.”

Con gli occhi arrossati, Shalom Lamm, cofondatore di Operation Benjamin (associazione commemorativa ebraica), ha concluso il suo intervento rivolgendosi direttamente a Nathan B. Baskind. Per il manager è la fine di un lungo percorso di ricerca. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di ciò che stiamo vivendo oggi. C’erano così tante persone provenienti da paesi, background e religioni che hanno lavorato a questa storia.”confida il capo dell’associazione.

Nathan B. Baskind è quindi diventato, questa domenica di giugno 2024, i 9.839 soldati sepolti a Colleville-sur-Mer.

Si sono radunate poco più di un centinaio di persone. Membri della famiglia, dell'associazione Opération Benjamin e membri delle autorità.
Si sono radunate poco più di un centinaio di persone. Membri della famiglia, dell’associazione Opération Benjamin e membri delle autorità. ©Radio Francia
Leni Flouvat
La pronipote, la dottoressa Samantha Baskind, ha posizionato la coccarda sul Muro dei Dispersi, indicando che il soldato era stato ritrovato.
La pronipote, la dottoressa Samantha Baskind, ha posizionato la coccarda sul Muro dei Dispersi, indicando che il soldato era stato ritrovato. ©Radio Francia
Leni Flouvat
La tomba di Nathan B. Baskind, di fede ebraica, è stata installata nella piazza A del cimitero di Colleville-sur-Mer.
La tomba di Nathan B. Baskind, di fede ebraica, è stata installata nella piazza A del cimitero di Colleville-sur-Mer. ©Radio Francia
Leni Flouvat

-

PREV suo figlio Thomas Dutronc era assente al momento della sua morte, ha rivelato il motivo
NEXT Il ladro d’auto fugge dalla polizia e provoca un incidente sui Pirenei