Eid al-Adha: “Offerta superiore alla domanda e prezzi gonfiati dagli intermediari” (professionisti)

Eid al-Adha: “Offerta superiore alla domanda e prezzi gonfiati dagli intermediari” (professionisti)
Eid al-Adha: “Offerta superiore alla domanda e prezzi gonfiati dagli intermediari” (professionisti)
-

JavaScript è disabilitato! Perché vuoi farlo? Abilita JavaScript nel tuo browser web!


Dal punto di vista dei professionisti, l’Eid al-Adha si è svolta quest’anno “in buone condizioni”. Sono stati identificati poco più di 6,7 milioni di capi e la mandria era in buone condizioni dopo la macellazione.

Individuate più di 6,7 milioni di teste

“L’identificazione è stata quasi simile a quella dell’anno scorso”, ci dice un professionista del settore che ha partecipato a questa operazione, contattato da Médias24. “Il numero dei capi identificati è ad oggi stimato a più di 6,7 milioni, le cifre non sono ancora centralizzate.

“L’offerta quindi superato la domanda“, che ammonta annualmente a circa 5,5 milioni di capi, “soprattutto nell’Oriente e nel Medio Atlante, in particolare nel souk di Azrou”. Ciò dimostra che le misure adottate dai poteri pubblici hanno permesso di garantire un approvvigionamento sufficiente al mercato livello nazionale, nonostante i rischi climatici e il calo del patrimonio zootecnico rispetto agli anni precedenti, aggiungiamo noi.

“A Marrakech-Safi, Kénitra, Béni Mellal, Fès-Meknes, o anche nell’Oriental, che rappresentano la culla del Marocco in termini di gregge di pecore, il numero di capi non macellati ammonta a milioni”, afferma la nostra fonte. Alcuni di questi saranno disponibili sul mercato della carne rossa, mentre altri verranno preparati per il prossimo Eid.

Il deficit in due regioni si è colmato in 24 ore

“Tuttavia, alcune regioni hanno registrato fornitura insufficiente pochi giorni prima dell’Eidqualcosa che è stato risolto tra 24 ore”ci spiega anche il nostro interlocutore.

“Tra questi figurano la regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima e la città di Rabat, al mercato di Hay El Fath, dove alcuni allevatori non erano a proprio agio con le condizioni di vendita” .

“Dopo le lamentele delle autorità locali, abbiamo contattato gli allevatori del Medio Atlante e in particolare della regione orientale, che hanno viaggiato entro 24 ore per rifornire queste due aree.”

Le importazioni rappresentavano solo il 5% circa dell’offerta totale

Secondo la nostra fonte, l’offerta era dominato dalle razze nazionali. “Le pecore importate erano dell’ordine di 305.000 capi. Rappresentavano solo approssimativamente 5% dell’offerta totale.

“Alcuni venivano addirittura venduti prima dell’Eid al-Adha, per coprire il fabbisogno nazionale di carne rossa”.

“Come per il bestiame locale, queste pecore importate non sono state tutte sacrificate, ne restano ancora alcune, non essendo state apprezzate da tutti i consumatori marocchini”, continua il nostro interlocutore.

“Prezzi gonfiati dagli intermediari”

La festa del sacrificio è stata però segnata quest’anno dal rialzo dei prezzi che, secondo le testimonianze sui social, hanno raggiunto livelli molto alti.

Secondo le nostre informazioni, a parte l’attuale situazione economica, i prezzi sono stati guidati da un lato da quelli dei grandi supermercati. D’altra parte, questa situazione è dovuta principalmente alla proliferazione di intermediari che vogliono ottenere il massimo profitto.

“I prezzi praticati sul campo dagli allevatori variavano tra 60 e 68 DH/kg al livello dei souk”, assicura la nostra fonte. “Gli agnelli di 80 kg venivano venduti per circa 5.000 DH. Se facciamo il calcolo, sono quasi 62 DH/kg”. In alcune regioni potrebbero essere stati osservati prezzi per alcune razze. Ma nella maggior parte dei suk, i prezzi erano ben oltre quelli indicati.

Per questo professionista, gli intermediari, in particolare, aspettano ogni anno l’annuncio dei prezzi da parte dei grandi magazzini per sistemare i loro, che sono generalmente anche più alto. Di conseguenza, i prezzi di vendita delle pecore nei supermercati diventano prezzi di riferimento.

“A livello di questi grandi magazzini, i prezzi erano un po’ più alti, arrivando fino a 83 dir./kg in alcune. Abbiamo presentato denunce e ne abbiamo discusso con le autorità interessate. Certamente il commercio è libero, ma molti consumatori si recano ai supermercati per motivi di sicurezza. Hanno paura di avere problemi con le loro pecore. Preferiscono quindi fare l’acquisto al supermercato, per essere sicuri di trovare l’allevatore il giorno successivo in caso di problemi.”

L’altro motivo dietro questo aumento di prezzo è annunci fatti da diverse persone sui social network. “Abbiamo già segnalato questo problema alle autorità interessate perché, in alcuni casi, si tratta di falsi annunci e false informazioni che danneggiano lo stato d’animo delle persone e la sicurezza alimentare del Paese. Gli autori di tali messaggi devono essere sanzionati. ” lamenta la nostra fonte.

“Purtroppo si tratta di un’equazione con diverse incognite, alla quale occorre trovare soluzioni. Tutta la catena di vendita va rivista e organizzata. Il mercato è fuori controllo e, alla fine, se continua così, i consumatori non vorranno più comprare e gli allevatori non vorranno più vendere”, conclude il nostro interlocutore.

Lo stato sanitario delle pecore è buono

Infine, per quanto riguarda lo stato di salute delle pecore, “era bravo“. Secondo le nostre fonti, i servizi dell’Ufficio nazionale per la sicurezza alimentare (ONSSA) hanno ricevuto alcune richieste di informazioni da parte dei consumatori. Alcuni funzionari dell’Ufficio hanno addirittura visitato alcune famiglie per rispondere alle loro lamentele.

In generale, questi lo sono casi isolati di cisti in alcuni organi, registrati come ogni anno e che sono assolutamente normali per la salute degli animali.

Ingegneri, veterinari e tecnici dell’ONSSA rimarranno mobilitati per tutta la settimana dell’Eid per garantire il regolare svolgimento di questa celebrazione.

In conclusione, come spesso accade per i prodotti alimentari freschi e le carni, sono gli intermediari e i canali distributivi ad essere accusati di causare l’aumento.

Dato che sono stati oggetto di ripetute accuse, perché non è stato fatto nulla contro di loro?

Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!

©Media24. Qualsiasi riproduzione vietata, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta della Société des Nouveaux Médias. Questo contenuto è protetto dalla legge e in particolare dalla legge 88-13 relativa alla stampa e all’editoria, nonché dalle leggi 66.19 e 2-00 relative al diritto d’autore e ai diritti connessi.

-

PREV Verfeil. Una giornata di festa per il 70esimo anniversario della Caserma
NEXT Vita di ogni giorno. Prezzi della benzina, alloggio, risparmio… Cosa cambia dal 1° luglio